Corte di Cassazione sentenza n. 10015 del 06 maggio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO DISCIPLINARE – CONTESTAZIONE SPECIFICA ED IMMEDIATA – ABBANDONO POSTO DI LAVORO massima __________________ Il licenziamento disciplinare, pena la sua illegittimità. deve essere preceduto dalla contestazione degli addebiti, la quale deve essere tempestiva e specifica. Il rispetto effettivo dell’art. 7 st. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10015 del 06 maggio 2011 – Licenziamento disciplinare per abbandono del posto di lavoro
il 17 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Cassazione sentenza n. 19167 del 18 maggio 2012 – Infortunio sul lavoro ed omissioni del datore inerenti a DPI
il 17 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 19167 del 18 maggio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – OMISSIONI DI UN DATORE DI LAVORO – DIRETTIVA NON RISPETTATA – INFORTUNIO AL LAVORATORE – DPI – SCARPE ANTINFORTUNISTICA CON SUOLE ANTISCIVOLO massima ___________________ Vi è la responsabilità del legale rappresentante di un’azienda per infortunio ad un dipendente: quest’ultimo stava collaborando […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19165 del 18 maggio 2012 – Infortunio sul lavoro per ponteggio inidoneo
il 17 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 19165 del 18 maggio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – SUBAPPALTO – DATORE DI LAVORO – RESPONSABILITA’ ED INFORTUNIO SUL LAVORO – LAVORI DI INTONACATURA – MISURE DI SUCUREZZA – PONTEGGIO COMPLETAMENTE INIDONEO massima ________________ Vi è la responsabilità di un datore di lavoro nonchè titolare di una società esecutrice in […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 7866 del 18 maggio 2012 – Impugnazione stragiudiziale del licenziamento
il 17 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 7866 del 18 maggio 2012 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – IMPUGNAZIONE STRAGIUDIZIALE – DIFENSORE DEL LAVORATORE MUNITO DI APPOSITA PROCURA – EFFICACIA – CONDIZIONI massima ________________ L’impugnativa stragiudiziale ex art. 6 della legge n. 604/1966 può efficacemente essere eseguita in nome e per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 17442 del 05 maggio 2011 – Infortunio e prevedibilità dell’evento dannoso responsabilità datore
il 17 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 17442 del 05 maggio 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – MACCHINA ED ATTREZZATURA DI LAVORO – LAVORATORE – PREVEDIBILITA’ DELL’EVENTO DANNOSO massima _________________ In tema di delitti colposi, la prevedibilità dell’evento dannoso va accertata con criteri “ex ante” e va valutata dal punto di vista […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 19175 del 28 agosto 2013 – Società di fatto ed irrogazione delle sanzioni
il 16 Ottobre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 28 agosto 2013, n. 19175 Tributi – Società di fatto – Accertamento giudiziale – Effettiva beneficiaria delle operazioni – Responsabilità della persona fisica – Sussistenza – Irrogazione delle sanzioni – Legittimità Svolgimento del processo A seguito di p.v.c. redatto dalla Guardia di Finanza nei confronti della G.T.G. (in seguito G.T.), […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23172 del 11 ottobre 2013 – Licenziamento per insubordinazione e lentezza nell’attività lavorativa
il 16 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 11 ottobre 2013, n. 23172 Rapporto di lavoro – Insubordinazione del lavoratore – Sospensione dal servizio – Licenziamento per giusta causa – Legittimità Svolgimento del processo Con contestazione disciplinare del 1° Dicembre 1998, l’E. comunicava al suo dipendente F.D. quanto segue: “Ella in data 03.11.1998, contravvenendo a quanto comunicatole il […]
Leggi tuttoConciliazione giudiziaria e suo perfezionamento – Cassazione sentenza n. 23119 del 2013
il 16 Ottobre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 23119 dell’11 ottobre 2013 intervenendo in materia di accordo conciliativo ha statuito che è da ritenersi decaduto dalla conciliazione giudiziale con il fisco qualora il contribuente non versa in tempo la prima rata e non consegni la garanzia fideiussoria. Decorsi i venti giorni dal processo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…