CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 ottobre 2013, n. 245 Commercio al dettaglio su aree pubbliche – Assegnazione dei posteggi sulle aree pubbliche – Previsione che in attesa dell’adozione dei nuovi criteri recettivi della normativa comunitaria, vengano applicati i criteri regionali previgenti – Contrasto con norma dello stato di attuazione della direttiva comunitaria relativa ai servizi […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 24 ottobre 2013, n. 245 – Commercio al dettaglio su aree pubbliche
il 5 Novembre, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
Mancato versamento ritenute certificate: reato fiscale provato dal 770 – Cassazione sentenza n. 44275 del 2013
il 5 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
La Corte di Cassazione seziona penale con la sentenza n. 44275 depositata il 31 ottobre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha affermato che Il pubblico ministero può provare l’esistenza del reato di omesso versamento di ritenute certificate producendo in giudizio il modello 770 presentato dal sostituto d’imposta inadempiente. La norma che sanziona il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 44275 del 31 ottobre 2013 – Reato fiscale per omesso versamento ritenute certificate
il 5 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 ottobre 2013, n. 44275 Tributi – Reati fiscali – Omesso versamento delle ritenute – Prova – Modello 770 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in data 25/10/2012 la Corte d’Appello di Catanzaro ha confermato la sentenza del Tribunale di Cosenza di condanna di C. M. per il reato di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24037 del 23 ottobre 2013 – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – illegittimità
il 5 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 24037 Rapporto di lavoro – Contratti di appalto – Inidoneità alle mansioni originarie – Licenziamento per giustificato motivo oggettivo – Tutela reale Svolgimento del processo Con sentenza del 16 settembre 2010 la Corte di appello di L’Aquila, riformando la pronuncia di primo grado, in accoglimento dell’appello […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24035 del 23 ottobre 2013 – Rinnovo dell’incarico di dirigente con nuove mansioni e demansionamento
il 5 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 24035 Lavoro – Rinnovo dell’incarico di dirigente – Comandante vigili urbani – Nuove mansioni – Danno da demansionamento Svolgimento del processo Con sentenza del 20.9.2007, la Corte di Appello di Perugia, in riforma della sentenza impugnata, rigettava la domanda proposta da B.P. e intesa ad ottenere […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24001 del 23 ottobre 2013 – Accertamento induttivo basato su percentuali di ricarico
il 5 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 ottobre 2013, n. 24001 Tributi – IVA – Accertamento – Bar-pasticceria – Contabilità regolare – Percentuali di ricarico sospette – Accertameno induttivo – Legittimità Svolgimento del processo Con sentenza n. 64/05/06 del 3/3/2006, depositata in data 17/3/2006, la Commissione Tributaria Regionale della Campania, Sezione Staccata di Salerno, respingeva l’appello […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23949 del 22 ottobre 2013 – Mobbinge e mancanza della prova del comportamento persecutorio del datore di lavoro
il 5 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 ottobre 2013, n. 23949 Lavoro – Estinzione del rapporto – Mobbing – Dequalificazione – Mancanza della prova del comportamento persecutorio del datore di lavoro Svolgimento del processo La Corte d’appello di Roma, confermando la sentenza di primo grado, ha rigettato la domanda di M.G.P., diretta ad ottenere l’accertamento che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 515 del 08 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro e mancata redazione del piano di sicurezza
il 5 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 515 del 08 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – VIOLAZIONI IN MATERIA ANTINFORTUNISTICA – MANCATA REDAZIONE DEL PIANO DI SICUREZZA – NOTIFICAZIONE DEL VERBALE DI AMMISSIONE AL PAGAMENTO DELL’OBLAZIONE massima _______________ L’art. 96 del D. Lgs. 81/2008 stabilisce che i datori di lavoro delle imprese affidatarie e delle imprese esecutrici, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…