TRIBUNALE DI ROVIGO – Ordinanza 11 dicembre 2012 Straniero – Allontanamento dal territorio dello Stato – Cessazione delle condizioni che determinano il diritto di soggiorno – Violazione del principio di uguaglianza per irragionevolezza – Adozione di normativa comunitaria in contrasto con i principi supremi dell’ordinamento costituzionale in tema di diritti fondamentali, di diritti di libertà […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI ROVIGO – Ordinanza 11 dicembre 2012 – Cessazione delle condizioni che determinano il diritto di soggiorno
il 5 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: IMMIGRAZIONE, SENTENZE di MERITO
Cassazione sentenza n. 14874 del 06 luglio 2011 – Licenziamento disciplinare ed immediatezza della contestazione
il 5 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 14874 del 06 luglio 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – LICENZIAMENTO DISCIPLINARE – IMMEDIATEZZA DELLA CONTESTAZIONE – CRITERI DI VALUTAZIONE IN GENERALE massima __________________ In tema di licenziamento disciplinare, nel valutare l’immediatezza della contestazione occorre tener conto dei contrapposti interessi del datore di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26701 del 07 luglio 2011 – Infortunio sul lavoro per rischio elettrico
il 5 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 26701 del 07 luglio 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNI SUL LAVORO – CONTINUITA’ NORMATIVA – RISCHIO ELETTRICO massima __________________ I conduttori fissi o mobili muniti di rivestimento isolante in genere, quando per la loro posizione o per il loro particolare impiego, siano soggetti a danneggiamento per causa meccanica, devono […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 37334 del 26 giugno 2012 – Sicurezza sul lavoro e responsabilità penale del capocantiere e RSPP
il 5 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 37334 del 26 giugno 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – DATORE DI LAVORO – INFORTUNI SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ PENALE DEL CAPOCANTIERE – RSPP massima _______________ Vi è la responsabilità del RSPP del delitto di lesione personale colposa in danno di lavoratore infortunatosi, in quanto il RSPP ha previamente segnalato […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26074 del 05 luglio 2012 – Sicurezza sul lavoro e mancata segnalazione dei pericoli
il 5 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 26074 del 05 luglio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – MANCATA SEGNALAZIONE DEI PERICOLI – MANCATA PREDISPOSIZIONE DELLE VIE DI CIRCOLAZIONE PER I MEZZI DI LOCOMOZIONE O TRASPORTO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO massima _______________ Vi è la responsabilità del legale rappresentante di una s.r.l. per non aver segnalato […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CUNEO – Ordinanza 07 gennaio 2013 – Imposte pretrattamento scarti animali
il 5 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CUNEO – Ordinanza 07 gennaio 2013 Imposte e tasse – Imposizione ai gestori di impianti di pretrattamento e trattamento di scarti animali dell’obbligo di corrispondere un contributo annuo ai Comuni sede degli impianti – Inosservanza dei limiti all’autonomia finanziaria regionale – Insussistenza di previa legge statale che definisca gli elementi essenziali del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14997 del 07 luglio 2011 – Infortunio sul lavoro ed iniziativa autonoma ed imprevedibile del lavoratore
il 5 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 14997 del 07 luglio 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNI SUL LAVORO – INIZIATIVA AUTONOMA ED IMPREVEDIBILE DEL LAVORATORE – RESPONSABILITA’ DATORIALE – VIGILANZA massima __________________ La responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio del lavoratore può essere esclusa solo in presenza di un comportamento del lavoratore caratterizzato dall’eccezionalità, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11161 del 04 luglio 2012 – Contratto a termine per esigenze eccezionali
il 5 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 11161 del 04 luglio 2012 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO – TERMINE APPOSTO PER ESIGENZE ECCEZIONALI – SCADUTO – ULTRATTIVITA’ – ESCLUSIONE massima _______________ I contratti collettivi di diritto comune operano esclusivamente e entro l’ambito temporale concordato dalle parti, costituendo manifestazione dell’autonomia negoziale degli stipulanti; conseguentemente, le […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…