SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE SENTENZA 28-10-2005, n. 21080 (Pres. Dott. DE MUSIS – Rel. Dott. MARZIALE) Svolgimento del processo 1 – Con due distinti atti, notificati rispettivamente il 4 e il 10 ottobre 1988, il signor Franco P. e la s.r.l. Graniti Centro Sud (d’ora innanzi: Società) convenivano in giudizio, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21080 del 28 ottobre 2005 – Anatocismo
il 25 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: ANATOCISMO ed USURA, cassazione sez. civile
Cassazione sentenza n. 1972 del 10 febbraio 2012 – Accertamento basato su gravi incongruità tra ricavi dichiarati e ricavi induttivamente determinati
il 24 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1972 del 10 febbraio 2012 ACCERTAMENTO – GRAVI INCONGRUITA’ TRA RICAVI DICHIARATI E RICAVI INDUTTIVAMENTE DETERMINATI – PREZZO DI VENDITA SOSPETTO – MARGINI DI GUADAGNO RIDOTTISSIMI – SPROPORZIONE CON I MUTUI RICHIESTI DAGLI ACQUIRENTI – LEGITTIMITA’ DELL’ACCERTAMENTO massima _______________ E’ legittimo l’accertamento c.d. analitico-induttivo ex art. 39, comma primo, lett. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1867 del 8 febbraio 2012 – Accertamento a società a ristretta base azionaria deve precedere la lite con i soci
il 24 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1867 del 8 febbraio 2012 ACCERTAMENTO – SOCIETA’ A RISTRETTA BASE AZIONARIA – LA LITE CON LA SOCIETA’ A RISTRETTA BASE AZIONARIA PRECEDE LA LITE CON IL SOCIO massima _____________ Per decidere sulla fondatezza di un accertamento eseguito nei confronti di un socio di società di capitali a ristretta base […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4947 del 8 febbraio 2012 – Fatture emessa da società cartiere sono prive di valore di attestazione
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 4947 del 8 febbraio 2012 PENALE – FATTURE EMESSE DA SOCIETA’ CARTIERE – VALENZA massima ____________ Le fatture emesse da società cartiere sono documenti privi del valore di attestazione che l’ordinamento riconosce alle fatture regolari o ad altri documenti aventi “rilievo probatorio analogo in base alle norme tributarie”, tanto che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1677 del 7 febbraio 2012 – La società cancellata dal registro delle imprese non può proporre azioni esecutive
il 24 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 1677 del 7 febbraio 2012 PROCESSO CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – LA SOCIETA’ CANCELLATA DAL REGISTRO DELLE IMPRESE NON PUO’ PROPORRE AZIONI ESECUTIVE massima _______________ La cancellazione dal registro delle imprese comporta l’estinzione immediata delle società, siano esse di capitali o di persone, con la conseguenza che le azioni esecutive […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1545 del 3 febbraio 2012 – Rimborso IVA – non è ammessa la detrazione dell’imposta IVA pagata a monte
il 24 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 1545 del 3 febbraio 2012 IVA – RIMBORSO – IVA PAGATA SUGLI ACQUISTI – OPERAZIONI ESENTI DA IVA – NON E’ AMMESSA LA DETRAZIONE DELL’IMPOSTA IVA PAGATA «A MONTE» massima _______________ Non spetta il rimborso dell’iva versata sugli acquisti effettuati in un anno per i lavori di costruzione dell’immobile destinati […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2799 del 5 febbraio 2011 – Contenzioso tributario e presentazione degli atti
il 24 Gennaio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 2799 del 5 febbraio 2011 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – PRESENTAZIONE DEGLI ATTI – OBBLIGO – REQUISITI – VINCOLI GIUSTIFICATI – ART. 38, D.P.R. N. 600/1973 – ARTT. 2697, 2727 E 2729 C.C. massima _____________ Il quesito di diritto, di cui all’art. 366-bis c.p.c. ratione temporis applicabile alla controversia in esame, non […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2803 del 5 febbraio 2011 – Mancato deposito unitamente al ricorso dell’atto impugnato
il 24 Gennaio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 2803 del 5 febbraio 2011 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – RICORSO IN CASSAZIONE – MANCATO DEPOSITO, UNITAMENTE AL RICORSO, DELL’ATTO DI APPELLO – EFFETTI – IMPROCEDIBILITA’ DEL RICORSO IN CASSAZIONE massima ____________ Va dichiarato improcedibile un atto introduttivo al giudizio di legittimità per mancato deposito, unitamente al ricorso, dell’atto di appello previsto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…