Corte di Cassazione sentenza n. 14507 del 01 luglio 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – IMPRUDENZA DEL LAVORATORE massima __________________ Il datore di lavoro, in caso di violazione delle norme poste a tutela dell’integrità fisica del lavoratore, è interamente responsabile dell’infortunio che ne sia conseguito e non può invocare […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14507 del 01 luglio 2011 – Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore per imprudenza del lavoratore
il 4 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 10478 del 22 giugno 2012 – Contratti a temine e nuove ipotesi stabilite da accordi sindacali
il 4 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10478 del 22 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – CONTRATTO A TERMINE massima _______________ Le assunzioni disposte ai sensi dell’art. 23 della L. 28 febbraio 1987, n. 56, che demanda alla contrattazione collettiva la possibilità di individuare – oltre alle fattispecie tassativamente previste dall’art. 1 della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10329 del 21 giugno 2012 – Licenziamento disciplinare e affissione del codice disciplinare
il 4 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 10329 del 21 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – SANZIONE DISCIPLINARE – CODICE DISCIPLINARE – AFFISSIONE massima _______________ In presenza di regolare affissione del codice disciplinare è pienamente legittimo il licenziamento disciplinare per giusta causa intimato al direttore delle filiale di un istituto di credito il quale tenga […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 176 del 07 gennaio 2013 – Retribuzione contributiva e indennità premio di servizio
il 4 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 176 del 07 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – RETRIBUZIONE – RETRIBUZIONE CONTRIBUTIVA – AUMENTI PERIODICI – INDENNITA’ PREMIO DI SERVIZIO massima ________________ La retribuzione contributiva, alla quale per i dipendenti degli enti locali, si commisura, a norma dell’art. 4 della L. 8 marzo 1968, n. 152, l’indennità premio […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato sentenza n. 4968 del 9 ottobre 2013 – Ritardo ingiustificato della PA legittime il risarcimento danni
il 4 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, VARIEtags: SENTENZE di MERITO
CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – SENTENZA 9 ottobre 2013, n.4968 – Pres. Volpe – est. Saltelli SENTENZA sul ricorso in appello iscritto al numero di registro generale 3097 del 2005, proposto da: TORELLI PIER LUIGI, rappresentato e difeso dall’avv. Stefano Vinti, con domicilio eletto presso Stefano Vinti in Roma, via Emilia, n. 88; contro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10468 del 22 giugno 2012 – Lavoro a temine e contrattazione collettiva
il 4 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10468 del 22 giugno 2012 RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LAVORO: A TERMINE – CCNL massima ________________ In tema di assunzione a termine dei lavoratori subordinati, l’art. 23 della L. 56/1987 ha esteso l’ambito dei contratti a termine “autorizzati”, consentendo anche alla contrattazione collettiva (nazionale o locale, con […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 167 del 07 gennaio 2013 – Procedimento in materia del lavoro e dispositivo della della sentenza
il 4 Novembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 167 del 07 gennaio 2013 PROCEDIMENTO CIVILE – PROCEDIMENTO IN MATERIA DI LAVORO E DI PREVIDENZA – DISPOSITIVO DELLA SENTENZA – ATTO AVENTE RILEVANZA ESTERNA – EFFETTI massima ______________ Nel rito del lavoro il dispositivo della sentenza non è – come nel rito ordinario – un atto puramente interno, modificabile […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10424 del 22 giugno 2012 – Licenziamento collettivo e comunicazione di avvio
il 4 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10424 del 22 giugno 2012 LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – COMUNICAZIONE PREVENTIVA – ACCORDO SINDACALE – INDICAZIONE PUNTUALE DEGLI UFFICI E POSIZIONI LAVORATIVE COINVOLTI massima ______________ La stipula di accordo sindacale nel corso della procedura di mobilità priva di rilevanza l’eventuale erroneità o incompletezza della comunicazione d’avvio, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…