La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 42868 depositata il 18 ottobre 2013 intervenendo in materia di reati fiscali ha affermato che la soglie di punibilità fissate dall’articolo 3 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, sono elemento costitutivo del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, sicché la punibilità del contribuente […]
Leggi tuttoLimiti di punibilità per i reati fiscali – Cassazione sentenza n. 42868 del 2013
il 21 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
Concordato preventivo: revoca per comportamentodi frode – Cassazione sentenza n. 23387 del 2013
il 21 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione procedure concorsuali
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 23387 depositata il 15 ottobre 2013 intervenendo in tema di revoca del concordato preventivo ha statuito che l’atto di frode, per avere rilievo ai fini della revoca dell’ammissione, deve essere “accertato” dal commissario giudiziale e quindi dallo stesso scoperto; sia perché il minimo comune denominatore dei comportamenti […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23387 del 15 ottobre 2013 – Fallimento e segnalazione di pagamenti preferenziali fatti nei sei mesi precedenti – Atto di frode
il 21 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 ottobre 2013, n. 23387 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Concordato preventivo – Mancata segnalazione di pagamenti preferenziali fatti nei sei mesi precedenti – Atto di frode – Revoca del concordato Svolgimento del processo Il Tribunale di Udine con decreto del 30 settembre 2011 revocava, ai sensi dell’art. 173 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20227 del 25 maggio 2012 – Sicurezza sul lavoro esposizione ad amianto responsabilità penale del datore
il 21 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 20227 del 25 maggio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – AMIANTO – RESPONSABILITA’ PENALE DEL DATORE DI LAVORO – ESPOSIZIONE AD AMIANTO – RESPONSABILITA’ PER NUMEROSE MORTI DI LAVORATORI – PREVENZIONE SOSTANZE TOSSICHE massima ______________ L’obbligo del datore di lavoro di impedire o ridurre lo sviluppo e la diffusione delle polveri di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20654 del 28 maggio 2012 – Sicurezza sul lavoro omissione della valutazione rischi
il 21 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 20654 del 28 maggio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – VALUTAZIONE DEI RISCHI – APPALTO – OMISSIONI DI UN DATORE DI LAVORO – CADUTA DALL’ALTO – NESSO DI CAUSA TRA EVENTO LESIVO E SUCCESSIVO DECESSO IN OSPEDALE IN SEGUITO AD INFEZIONE massima ______________ Vi è la responsabilità del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10345 del 11 maggio 2011 – Lavoro a tempo determinato ed ipotesi previste dal CCNL
il 21 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10345 del 11 maggio 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A TEMPO DETERMINATO – ASSUNZIONI A TERMINE PREVISTE DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ART. 23 DELLA LEGGE N. 56/1987 – NECESSITÀ DI INDIVIDUARE IPOTESI SPECIFICHE DI COLLEGAMENTO FRA CONTRATTI ED ESIGENZE AZIENDALI O CONDIZIONI OGGETTIVE DI LAVORO O SOGGETTIVE DEI LAVORATORI […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20644 del 28 maggio 2012 – Sicurezza sul lavoro responsabilità penali del datore per attrezzature di lavoro
il 21 Ottobre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 20644 del 28 maggio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ PENALE DEL DATORE DI LAVORO – MACCHINE ED ATTREZZATURE DA LAVORO – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI UNA S.P.A. massima _______________ In tema di infortuni sul lavoro il presupposto per la configurabilità del reato di lesioni […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10343 del 11 maggio 2011 – Licenziamento reintegra a scelta del lavoratore
il 21 Ottobre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 10343 del 11 maggio 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – ILLEGITTIMITÀ – REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO – SCELTA DEL LAVORATORE IN FAVORE DELL’INDENNITÀ SOSTITUTIVA DELLA REINTEGRAZIONE – RITARDO NELLA CORRESPONSIONE – RISARCIMENTO DEL DANNO massima _______________ Nel caso di scelta, da parte del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…