CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 10 gennaio 2014, n. 422 Tributi – ICI – Fabbricato rurale – Accatastamento – Qualificazione ai fini fiscali – Requisiti – Strumentalità del fabbricalo all’attività agricola – Variazione catastale «Il Comune di Mirandola ricorre contro la società A.I. Cooperativa Agricola per la cassazione della sentenza con cui la Commissione Tributaria […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 422 del 10 gennaio 2014 – ICI e fabbricato rurale ed accatastamento – Qualificazione ai fini fiscali
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, tributi locali
Cassazione ordinanza n. 37 del 3 gennaio 2014 – Contratti di locazione non registrati
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione ordinanza n. 37 del 3 gennaio 2014 massima __________________ La Corte di Cassazione, sezioni civile, con l’ordinanza n. 37 depositata il 3 gennaio 2014 intervenendo in tema di contratti di locazione ha ritenuto che debba essere superata la propria precedente posizione, sentenza n. 16089/2003, in cui si riteneva che “la mancata registrazione […]
Leggi tuttoBancarotta fraudolenta e pena accessoria interdittiva – Cassazione sentenza n. 628 del 2014
il 15 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 628 depositata il 10 gennaio 2014 intervenendo in tema di pene accessorie in materia di bancarotta fraudolenta, la pena accessoria dell’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale è prevista in misura fissa (10 anni), e ciò non lede alcun diritto costituzionalmente protetto. La vicenda ha riguardato una […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 200 del 9 gennaio 2014 – Non cumulabilità del credito d’imposta per nuovi investimenti in aree svantaggiate ex art. 8, L.n. 388/2000
il 15 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 gennaio 2014, n. 200 Tributi – Agevolazioni fiscali – Credito d’imposta per nuovi investimenti in aree svantaggiate ex art. 8, L.n. 388/2000 – Cumulabilità – Altri benefici afferenti i medesimi beni – Esclusione – Regola “de minimis” – Inapplicailità Ritenuto in fatto A seguito di processo verbale di constatazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 628 del 10 gennaio 2014 – Bancarotta fraudolenta e pena accessoria interdittiva
il 15 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione procedure concorsuali, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 gennaio 2014, n. 628 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Bancarotta fraudolenta – Pena accessoria interdittiva – Misura fissa – Dieci anni – Sussiste Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 3 aprile 2012, ha quasi integralmente confermato eliminando il reato di appropriazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5649 del 7 marzo 2013 – Classificazione delle lavorazioni – Accertamento – INAIL
il 14 Gennaio, 2014in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 5649 del 7 marzo 2013 PREVIDENZA – ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI – PREMI DOVUTI DALLE IMPRESE ALL’INAIL – DETERMINAZIONE – CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI – SVOLGIMENTO DA PARTE DELL’IMPRESA DI PIÙ LAVORAZIONI – LAVORAZIONE PRINCIPALE – ACCERTAMENTO – NECESSITÀ massima _______________ Ai fini della determinazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5655 del 7 marzo 2013 – Sanzioni disciplinari e predisposizione ed affissione del codice
il 14 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 5655 del 7 marzo 2013 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – SANZIONI DISCIPLINARI – PREDISPOSIZIONE ED AFFISSIONE DEL CODICE DISCIPLINARE – NECESSITÀ – LIMITI – SANZIONI RELATIVE A COMPORTAMENTI INTEGRANTI VIOLAZIONI DEL MINIMO ETICO O ILLECITO PENALE – ESCLUSIONE – CARATTERE CONSERVATIVO OD ESPULSIVO DELLA SANZIONE – IRRILEVANZA massima _______________ Per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5656 del 7 marzo 2013 – Lavoro subordinato categorie e qualifiche – Accertamenti e criteri
il 14 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 5656 del 7 marzo 2013 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CATEGORIE E QUALIFICHE DEI PRESTATORI DI LAVORO – QUALIFICHE – ACCERTAMENTO – CRITERI – INSINDACABILITÀ IN SEDE DI LEGITTIMITÀ – LIMITI massima _________________ La determinazione dell’inquadramento spettante al lavoratore alla stregua delle qualifiche previste dalla disciplina collettiva di diritto comune […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…