La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44665 depositata il 5 novembre 2013 intervenendo in tema di reati fiscali ha statuito che anche la fatturazione soggettivamente inesistente può integrare il delitto di falsa fatturazione. Il caso ha tratto origine dalla scoperta di un complicato sistema di fatturazione per operazioni soggettivamente ed oggettivamente […]
Leggi tuttoFatturazioni soggettivamente inesistenti: presupposti del reato – Cassazione sentenza n. 44665 del 2013
il 9 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Cassa previdenziale professionisti e maturato previdenziale – Cassazione sentenza n. 24534 del 2013
il 9 Novembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 24534 depositata il 30 Ottobre 2013 intervenendo in tema di determinazione assegno pensionistico ha statuito che “contrasto insanabile tra dispositivo e motivazione” ed aver annullato la sentenza della sentenza d’appello, rilevato che sugli ulteriori fatti contestati nei gradi di merito si è svolto correttamente il contraddittorio e […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24430 del 30 ottobre 2013 – Fatture soggettivamente inesistenti esclusa la detraibilità IVA
il 9 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 ottobre 2013, n. 24430 Tributi – Reati tributari – Frode carosello – Fatture soggettivamente inesistenti – Detraibilità – Esclusione Ritenuto in fatto 1. La S.G. s.r.l. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Piemonte indicata in epigrafe, con la quale, rigettando l’appello della contribuente, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24534 del 30 ottobre 2013 – Cassa previdenziale e diritto del maturato previdenziale
il 9 Novembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 ottobre 2013, n. 24534 Lavoro – Pensioni – Cassa nazionale di previdenza e assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciale – Sistemi retributivo e contributivo – Principio del pro rata – Modifiche in peius dei criteri della quota di calcolo della quota retributiva della pensione – Applicazione della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24342 del 29 ottobre 2013 – Negoziazione di assegni non trasferibili a persone diverse dei beneficiari – Omessa autorizzazione
il 8 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 29 ottobre 2013, n. 24342 Lavoro – Dipendente di banca – Negoziazione di assegni non trasferibili a persone diverse dei beneficiari – Omessa autorizzazione del titolare della Dipendenza – Licenziamento – Legittimità Fatto Il Tribunale di Palermo, in funzione di giudice del lavoro, rigettava la domanda proposta da (…) dipendente […]
Leggi tuttoPatteggiamento per omesso versamento IVA: obbligo di confisca per equivalente – Cassazione sentenza n. 44445 del 2013
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione sezione penale con la sentenza n. 44445 depositata il 4 novembre 2013 intervenendo in tema di reato per omesso versamento IVA ha affermato che in caso di patteggiamento per il reato di omesso versamento IVA, il giudice deve procedere alla confisca per equivalente dei beni per una somma pari all’importo dell’imposta […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 44445 del 4 novembre 2013 – Patteggiamento per omesso versamento IVA e confisca per equivalente
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 novembre 2013, n. 44445 Tributi – IVA – Reati fiscali – Omesso versamento – Patteggiamento – Confisca per equivalente – Obbligatoria Ritenuto in fatto 1. Il P.G. presso la Corte d’Appello di Ancona ha proposto ricorso avverso la sentenza del Tribunale di Macerata in data 09/10/2012 di applicazione della […]
Leggi tuttoOmessa presentazione della Dichiarazione IVA non sanata dalla Comunicazione dati IVA – Cassazione sentenza n. 44433 del 2013
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione sezione penale con la sentenza n. 44433 depositata il 4 novembre 2013 intervenendo in tema di omessa dichiarazione IVA ha affermato che la comunicazione annuale Iva, di cui all’articolo 8-bis del Dpr 322/1998, è un adempimento del tutto differente rispetto alla dichiarazione, con la conseguenza che la mancata presentazione di quest’ultima, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…