Corte di Cassazione sentenza n. 1361 del 20 gennaio 2011 SOCIETA’ DI CAPITALI – S.P.A. – ASSEMBLEA DEI SOCI – DELIBERAZIONI – INVALIDE – VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI OPZIONE – CONSEGUENZE – ANNULLABILITA’ DELLA DELIBERAZIONE – CONFIGURABILITA’ – FONDAMENTO massima _______________ La deliberazione assembleare di aumento del capitale sociale di una società per azioni, che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1361 del 20 gennaio 2011 – Conseguenze sulla validità delle delibere dell’assemblea dei soci della violazione del diritto di opzione
il 17 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Cassazione sentenza n. 802 del 14 gennaio 2011 – Accertamento su versamenti bancari e relativa presunzione applicabile anche ai professionisti
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 802 del 14 gennaio 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – REDDITO PROFESSIONALE – ACCERTAMENTO – VERSAMENTI BANCARI – PRESUNZIONE – APPLICAZIONE massima _____________ La norma del D.P.R. n. 600 del 1973, art. 32, comma 1, n. 2) novellata della L. n. 311 del 2004, comma 402, che ha effetto dall’1.7.05, consente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11487 del 11 marzo 2013 – Sicurezza sul lavoro ed infortunio per attività di smontaggio di un auto gru cingolata
il 17 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 11487 del 11 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO MORTALE – ATTIVITA’ DI SMONTAGGIO DI UN’AUTO GRU CINGOLATA – MANCANZA DI ISTRUZIONI – RESPONSABILITA’ DEL LEGALE RAPPRESENTANTE massima _____________ Vi è la responsabilità del legale rappresentante della ditta e del direttore del cantiere per avere omesso d’istruire il lavoratore […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1213 del 20 gennaio 2011 – Accertamento fiscale basato su parametri illegittimo se il professionista in contabilità ordinaria ha la contabilità attendibile
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1213 del 20 gennaio 2011 ACCERTAMENTO – PARAMETRI – REDDITO DA LAVORO AUTONOMO – STUDIO PROFESSIONALE – ATTENDIBILITA’ DELLA CONTABILITA’ – ILLEGITTIMITA’ DELL’ATTO massima ______________ È illegittimo l’accertamento dei confronti di uno studio professionale in contabilità ordinaria basato sui parametri, nel caso in cui non sia stata effettuata l’ispezione del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1202 del 20 gennaio 2011 – Accertamento induttivo ai fini delle delle Imposte dirette valido anche ai fini IVA
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1202 del 20 gennaio 2011 ACCERTAMENTO – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – IVA – IMPOSTE SUI REDDITI – UFFICI DIVERSI – STESSE PRESUNZIONI massima ______________ Nulla osta all’accertamento IVA che si basa su un diverso accertamento induttivo condotto ai fini delle imposte dirette. Entrambi gli uffici possono liberamente utilizzare le medesime presunzioni. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011 – Accertamento induttivo basato su movimentazioni bancarie
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 767 del 14 gennaio 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – IRAP – IVA – ACCERTAMENTO INDUTTIVO – INDAGINI BANCARIE – MOVIMENTAZIONI – RIMESSE DA PARTE DI TERZI – PRESUNZIONE DI NATURA REDDITUALE – ONERE DELLA PROVA massima ______________ La presunzione di riferibilità dei movimenti bancari od operazioni imponibili si correla ad […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11489 del 11 marzo 2013 – Sicurezza sul lavoro ed infortunio subito da un vigile del fuoco e responsabilità del comandante
il 17 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 11489 del 11 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUBITO DA UN VIGILE DEL FUOCO – DATORE DI LAVORO PUBBLICO – RESPONSABILITA’ DEL COMANDANTE PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO massima ______________ Vi è la responsabilità del Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, in relazione ad un infortunio subito dal […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 10932 del 8 marzo 2013 – Sicurezza sul lavoro ed omissione di manutenzione degli impianti
il 16 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 10932 del 8 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILE DEL SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO DI UN COMUNE – OMISSIONE DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI – DPI massima ______________ Il responsabile del settore gestione del territorio di un comune è stato condannato per aver omesso di sottoporre a regolare manutenzione ed […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…