CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 novembre 2013, n. 24989 Lavoro – Licenziamento per giusta causa – Insegnante che critica l’istituto – Danni al datore di lavoro Svolgimento del processo O.M., insegnante di scuola materna, veniva licenziata previa contestazione di addebito del 6.3.2004, il 20.4.2004 dal Commissario Straordinario dell’I.P.A.B. Istituto educativo ” M.T.” di San […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 24989 del 6 novembre 2013 – Licenziamento per giusta causa per l’insegnante che critica l’istituto
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Ordinanza 10 giugno 2013 – Presunzioni basate sulle movimentazioni bancarie
il 13 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE LAZIO – Ordinanza 10 giugno 2013 Tributi – Imposte sui redditi – Accertamento – Presunzioni basate sulle movimentazioni bancarie – Presunzione di “compensi” professionali connessa ai prelevamenti ingiustificati dai conti correnti dei lavoratori autonomi – Applicabilità in relazione ai prelevamenti effettuati nei periodi d’imposta anteriori all’entrata in vigore della Legge n. 311/2004 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 29156 del 21 luglio 2011 – Infortunio sul lavoro e responsabilità penale per omissione segnaletica di sicurezza
il 13 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 29156 del 21 luglio 2011 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNI SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ PENALE – SEGNALETICA DI SICUREZZA massima _______________ Per omessa segnaletica e danneggiamento di un veicolo in sosta rispondono sia il legale rappresentante di una società sia il direttore dei lavori. Vi è la responsabilità del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 690 del 14 gennaio 2013 – Cassa integrazione ed obblighi di comunicazione
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro sostegno al reddito
Corte di Cassazione sentenza n. 690 del 14 gennaio 2013 RAPPORTO DI LAVORO – C.I.G.S. – PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE – INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE massima ________________ In tema di procedimento per la concessione dell’integrazione salariale, l’inosservanza degli obblighi di comunicazione e concertazione previsti in favore del sindacato costituisce condotta antisindacale suscettibile di essere […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12124 del 16 luglio 2012 – Principio di automaticità delle prestazioni previdenziali
il 13 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 12124 del 16 luglio 2012 RAPPORTO DI LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – PREVIDENZA ED ASSISTENZA – PRINCIPIO DI AUTOMATICITA’ massima ________________ Il c.d. principio di automaticità delle prestazioni, previsto dall’art. 2116 c.c., si applica ai rapporti di lavoro subordinato, ma non anche alle attività lavorative di carattere autonomo. Il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 29947 del 27 luglio 2011 – Infortunio sul lavoro ed impianti di ossidazione e idonee protezioni
il 13 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 29947 del 27 luglio 2011 INFORTUNI SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO – IMPIANTI DI OSSIDAZIONE E IDONEE PROTEZIONI massima ________________ Vi è la responsabilità del legale rappresentante di una spa per il reato di cui al D.P.R. n. 547 del 1955, art. 8, comma 1, e […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16174 del 25 luglio 2011 – Procedimento disciplinare e sanzioni professionista
il 13 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 16174 del 25 luglio 2011 AVVOCATO – CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – PROCEDIMENTO E SANZIONI DISCIPLINARI: IN GENERE – LIBERO PROFESSIONISTA massima ________________ A norma dell’art. 50 R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578, è ammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense contro la deliberazione con la quale il Consiglio dell’ordine stabilisce […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1713 del 14 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro operazioni di saldatura o taglio
il 13 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 1713 del 14 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – OPERAZIONI DI SALDATURA O TAGLIO – LOCALI NON EFFICACEMENTE VENTILATI – TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO massima _____________ Nella società, mancavano gli impianti di aspirazione dei vapori e dei gas e, quindi ciò vietava l’attuazione di operazioni di saldatura o […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…