Corte di Cassazione sentenza n. 11063 del 8 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – SCALE NON A NORMA – INFORTUNIO MORTALE DI UN LAVORATORE – ASSENZA DELLA “MANUTICELLA” – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – COMPORTAMENTO ABNORME DEL LAVORATORE massima _____________ Attribuire la colpa del lavoratore per non aver verificato che lo strumento messogli a […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11063 del 8 marzo 2013 – Sicurezza sul lavoro ed infortunio causato da scale non a norma
il 16 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Cassazione sentenza n. 5809 del 8 marzo 2013 – Licenziamento individuale per svolgimento di altra attività lavorativa
il 16 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 5809 del 8 marzo 2013 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – PER GIUSTA CAUSA – SVOLGIMENTO DI ALTRA ATTIVITÀ LAVORATIVA DA PARTE DEL DIPENDENTE ASSENTE PER MALATTIA – GIUSTA CAUSA – CONFIGURABILITÀ – CONDIZIONI massima _______________ Lo svolgimento di altra attività lavorativa da parte […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5825 del 8 marzo 2013 – Controversie individuali e promovimento di un giudizio secondo regole ordinarie
il 16 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 5825 del 8 marzo 2013 LAVORO – CONTROVERSIE INDIVIDUALI – PROMOVIMENTO DI UN GIUDIZIO SECONDO LE REGOLE ORDINARIE – CONTESTAZIONE DA PARTE DEL CONVENUTO DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE ADITO ED AFFERMAZIONE DA PARTE DELLO STESSO DELLA COMPETENZA DEL GIUDICE DEL LAVORO – COMPETENZA DEL GIUDICE ORIGINARIAMENTE PRESCELTO – CONDIZIONI – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 600 del 12 gennaio 2011 – Indeducibilità delle sanzioni versate all’Antitrust
il 16 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 600 del 12 gennaio 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – SANZIONI VERSATE ALL’ANTITRUST – VIOLAZIONE – INDEDUCIBILITA’ – ESCLUSIONE massima ______________ Le sanzioni dell’Antitrust sono indeducibili dal reddito d’impresa. In considerazione della loro finalità punitiva e della loro complessiva disciplina, le sanzioni pecuniarie in materia di tutela della concorrenza e del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 613 del 12 gennaio 2011 – Nullità della notifica di accertamento fiscale
il 16 Gennaio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
Corte di Cassazione sentenza n. 613 del 12 gennaio 2011 ACCERTAMENTO – NOTIFICA AL LEGALE RAPPRESENTANTE CESSATO DALLA CARICA – NULLITA’ massima _____________ E’ nulla la notifica dell’avviso di rettifica al legale rappresentante di una società, già cessato dalla carica. In tema di notificazione alle persone giuridiche: – se la notificazione non può essere eseguita […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011 – Scritture contabili non costituiscono prova a favore dell’imprenditore
il 16 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 105 del 4 gennaio 2011 FISCO – PROVE – SCRITTURE CONTABILI – PAGAMENTO – CONTROVERSIE FRA IMPRENDITORI massima ________________ Le scritture contabili non costituiscono prova legale a favore dell’imprenditore e la relativa esibizione in giudizio nei confronti di altro imprenditore – volte a dimostrare un intervenuto pagamento – sono rimesse […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 170 del 4 gennaio 2011 – Nei casi di litisconsorzio l’appello non tempestivo può avere valenza di atto integrativo del contraddittorio
il 16 Gennaio, 2014in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Corte di Cassazione sentenza n. 170 del 4 gennaio 2011 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – REGISTRO – LITISCONSORZIO – NOTIFICA NON TEMPESTIVA APPELLO – VALENZA DI ATTO INTEGRATIVO DEL CONTRADDITTORIO massima ______________ Nell’ipotesi di causa inscindibile per litisconsorzio necessario, l’impugnazione è ammissibile nei confronti di tutte le parti, anche se sia stata notificata nel termine di legge […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3096 del 8 febbraio 2011 – Accertamento sintetico utilizzando imbarcazione da soggetti diversi dal proprietario
il 16 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Corte di Cassazione sentenza n. 3096 del 8 febbraio 2011 ACCERTAMENTO SINTETICO – PRESUNZIONE DI REDDITO – UTILIZZO DELL’IMBARCAZIONE DA PARTE DI PERSONE DIVERSE DAL PROPRIETARIO – ASSENZA DI PROVA LIBERATORIA DEL CONTRIBUENTE massima ______________ E’ da considerarsi valido l’accertamento sintetico basato sull’acquisto da parte del contribuente di una barca anche se, di fatto, questa […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…