Corte di Cassazione sentenza n. 16735 del 04 luglio 2013 LAVORO – INDENNITA’ SOSTITUTIVA DELLE FERIE – MANCATA FRUIZIONE – INSUSSISTENZA DI RESPONSABILITA’ DEL DATORE – OBBLIGO DEL DATORE massima _________________ Il diritto alle ferie riconosciuto e garantito ai lavoratori dall’art. 36 Cost. ha carattere irrinunciabile tanto che, laddove le ferie non siano effettivamente fruite, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16735 del 04 luglio 2013 – Mancata fruizione delle ferie e indennità sostitutiva
il 13 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 21934 del 21 ottobre 2011 – Professioni intellettuali onorario e valutazione equitativa del giudice
il 13 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 21934 del 21 ottobre 2011 PROFESSIONI INTELLETTUALI – ONORARI – LAVORO AUTONOMO – VALUTAZIONE EQUITATIVA DEL GIUDICE massima _________________ E’ illegittima la determinazione del compenso effettuata con valutazione equitativa del giudice in deroga ai minimi tariffari. _________________ SVOLGIMENTO DEL P ROCESSO L’Avv. (…) ricorre per cassazione nei confronti del decreto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21694 del 20 ottobre 2011 – Infortunio sul lavoro e responsabilità del committente
il 13 Dicembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 21694 del 20 ottobre 2011 PREVIDENZA (ASSICURAZIONI SOCIALI) – ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI – RESPONSABILITA’ – DEL DATORE DI LAVORO E DEI DIPENDENTI DEL DATORE DI LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – DIPENDENTE D’IMPRESA APPALTATRICE – RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE – CONFIGURABILITA’ massima _________________ In […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21700 del 20 ottobre 2011 – Consulente del lavoro e responsabilità civile per omissione contributiva
il 13 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 21700 del 20 ottobre 2011 PROFESSIONI INTELLETTUALI – CONSULENTE DEL LAVORO – ASSUNZIONE CON CONTRATTO DI FORMAZIONE E LAVORO – RESPONSABILITA’ CIVILE – OMISSIONE CONTRIBUTIVA – DANNO massima ________________ Il consulente, che consiglia al notaio di versare i contributi previdenziali in misura fissa per alcuni giovani assunti con contratto di […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21696 del 20 ottobre 2011 – Avvocato – Espressioni offensive e risarcimento del danno
il 13 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sentenza n. 21696 del 20 ottobre 2011 PROCEDIMENTO CIVILE – AVVOCATO – ESPRESSIONI OFFENSIVE – RISARCIMENTO DANNI massima ________________ Se nella memoria di replica l’avvocato accusa il Giudice di non essere imparziale, usando frasi offensive, l’avvocato risarcisce il giudice. In tema di risarcimento del danno per le espressioni offensive contenute negli atti del […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 27455 del 9 dicembre 2013 – Cartella di pagamento per imposte dichiarate e non pagate non motivata irrilevante
il 12 Dicembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 09 dicembre 2013, n. 27455 Obbligo del contraddittorio preventivo col contribuente – Iscrizione a ruolo – Incertezze rilevanti nella dichiarazione Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Calabria n. 51/10/10, depositata il 5 […]
Leggi tuttoBancarotta fraudolenta – Operazione svantaggiosa per una società del gruppo – Cassazione sentenza n. 49787 del 2013
il 12 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 49787 depositata il 10 dicembre 2013 intervenendo in tema di reato di bancarotta ha statuito che in caso di fallimento, gli atti distrattivi dell’amministratore a favore di altre società del medesimo gruppo possono trovare una giustificazione nei cd. “vantaggi compensativi” solo se il saldo finale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 49787 del 10 dicembre 2013 – Bancarotta fraudolenta – Operazione svantaggiosa per una società
il 12 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, diritto societario, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 10 dicembre 2013, n. 49787 Fallimento ed altre procedure concorsuali – Bancarotta fraudolenta – Operazione svantaggiosa per una società – Punibilità Fatto e diritto 1. Con sentenza del 6.12.2011 la corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza con cui il tribunale di Milano, in data 3.11.2004, aveva […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…