Corte di Cassazione sentenza n. 4721 del 25 febbraio 2013 IMMIGRAZIONE – RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE – AUTORIZZAZIONE ALLA PERMANENZA IN ITALIA – TUTELA PSICO-FISICA DEL MINORE – SUSSISTENZA – FATTISPECIE massima __________________ La temporanea autorizzazione alla permanenza in Italia del familiare del minore, prevista dall’art. 31 del D.Lgs. n. 286/1998 in presenza di gravi motivi connessi […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4721 del 25 febbraio 2013 – Immigrazione e ricongiunzione familiare
il 9 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, IMMIGRAZIONE
Cassazione sentenza n. 49 del 3 gennaio 2014 – Imposte dovute da società semplice e preventiva escussione del patrimonio sociale
il 9 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 gennaio 2014, n. 49 Tributi – Riscossione – Imposte dovute da società semplice – Preventiva escussione del patrimonio sociale – Limiti Osserva La CTR di Firenze ha rigettato l’appello dell’ Agenzia delle Entrate -appello proposto contro la sentenza n. 47/02/2008 della CTP di Siena che aveva accolto il ricorso […]
Leggi tuttoCompenso per prestazioni professionali – Cassazione sentenza n. 51 del 2014
il 9 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione, sezione civile, con la sentenza n. 51 depositata il 3 gennaio 2014 intervenendo in tema di compensi professionali ha statuito che nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo l’avvocato, creditore opposto, non può chiedere un ulteriore compenso in via riconvenzionale. In altre parole, il creditore opposto non può formulare domande nuove. La vicenda ha […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 51 del 3 gennaio 2014 – Compenso per prestazioni professionali
il 9 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 03 gennaio 2014, n. 51 Professioni liberali – Avvocato e procuratore – Compenso per prestazioni professionali – Decreto ingiuntivo – Giudizio di opposizione – Domanda riconvenzionale – Invalidità. Svolgimento del processo L’Avv., D.G. chiedeva ed otteneva dal Pretore di Messina un decreto ingiuntivo contro A.C. per il pagamento della somma […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22389 del 10 dicembre 2012 – Scioglimento del rapporto ed indennità di cessazione
il 9 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
Corte di Cassazione sentenza n. 22389 del 10 dicembre 2012 AGENZIA – SCIOGLIMENTO DEL RAPPORTO – INDENNITÀ DI CESSAZIONE – ART. 1751, QUARTO COMMA, COD. CIV. – INTERPRETAZIONE – DIRITTO ALL’EVENTUALE RISARCIMENTO DEI DANNI – RIFERIBILITÀ A DANNI ULTERIORI DA FATTO ILLECITO – NECESSITÀ – ART. 1751, PRIMO COMMA, COD. CIV. – DANNO DA FATTO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22799 del 12 dicembre 2012 – Pubblico impiego e sistema dei turni
il 9 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 22799 del 12 dicembre 2012 RAPPORTO DI LAVORO – IMPIEGO PUBBLICO – TURNI – LAVORO AUTONOMO E LAVORO SUBORDINATO – SUPPLEMENTO AGGIUNTIVO massima __________________ In materia di pubblico impiego, ai dipendenti del comparto delle regioni e delle autonomie locali che svolgono la prestazione lavorativa con il sistema dei turni, funzionale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 22798 del 12 dicembre 2012 – Licenziamento per giusta causa di un funzionario bancario
il 9 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 22798 del 12 dicembre 2012 RAPPORTO DI LAVORO – LICENZIAMENTO – GIUSTA CAUSA – FUNZIONARIO BANCARIO – DOVERE DI INFORMAZIONE AL CLIENTE – MANCATO ADEMPIMENTO – PRESTAZIONE NON ESEGUITA FEDELMENTE – SANZIONE ESPULSIVA massima _________________ La giusta causa di licenziamento, quale fatto “che non consenta la prosecuzione, anche provvisoria, del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4186 del 20 febbraio 2013 – Licenziamento collettivo e determinazione concordata dei criteri di scelta dei lavoratori d alicenziare
il 9 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 4186 del 20 febbraio 2013 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – DETERMINAZIONE CONCORDATA DEI CRITERI DI SCELTA DEI LAVORATORI DA LICENZIARE – FONDAMENTO E REQUISITI DI VALIDITA’ – RAZIONALITA’ – FONDAMENTO massima _________________ Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento determinato da ragioni inerenti all’attività produttiva è rimesso alla […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…