Corte di Cassazione sentenza n. 3338 del 11 febbraio 2011 TRIBUTI (IN GENERALE) – CONTENZIOSO TRIBUTARIO (DISCIPLINA POSTERIORE ALLA RIFORMA TRIBUTARIA DEL 1972) – PROCEDIMENTO – PROCEDIMENTO DI APPELLO – IN GENERE – NUOVE ECCEZIONI – NOZIONE – PROPONIBILITA’ IN APPELLO – DIVIETO – OPERATIVITA’ IN RELAZIONE ALLE DIFESE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DALLE CONTESTAZIONI GIA’ DEDOTTE […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 3338 del 11 febbraio 2011 – Divieto di proporre nuove eccezioni
il 29 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Cassazione sentenza n. 1477 del 24 gennaio 2014 – Tutela della salute dal rischio espositivo – Risarcimento dei danni
il 29 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 24 gennaio 2014, n. 1477 Lavoro – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Esposizione all’amianto – Fibrosi polmonare – Mancanza di misure generiche di prudenza – Tutela della salute dal rischio espositivo – Risarcimento dei danni Fatto e diritto Con sentenza n. 689/2005 il Giudice […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1735 del 28 gennaio 2014 – Vendita box con aliquota ordinaria
il 29 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 28 gennaio 2013, n. 1735 IVA – Aliquota agevolata per l’acquisto separato del box auto – Non sussiste Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Lombardia n. 85/13/10, depositata il 10 maggio 2010, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2857 del 24 febbraio 2012 – Accertamento con adesione ed effetti sui termini di impugnazione
il 29 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 2857 del 24 febbraio 2012 FISCO – ACCERTAMENTO TRIBUTARIO – CONCORDATO TRIBUTARIO (ADESIONE DEL CONTRIBUENTE ALL’ACCERTAMENTO) – IN GENERE – ISTANZA DI DEFINIZIONE EX ART. 12 D.LGS. N. 218/1997 – EFFETTI – SOSPENSIONE DEL TERMINE DI IMPUGNAZIONE DELL’ATTO IMPOSITIVO – INTERRUZIONE DELLA SOSPENSIONE – VERBALE DI CONSTATAZIONE DI MANCATO ACCORDO […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2758 del 23 febbraio 2012 – Bilancio redatto in violazione di legge ed azione di nullità del socio
il 29 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 2758 del 23 febbraio 2012 SOCIETA’ DI CAPITALI – SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA – BILANCIO – APPROVAZIONE – BILANCIO REDATTO IN VIOLAZIONE DI LEGGE – AZIONE DI NULLITA’ DEL SOCIO – DEDUZIONE DI VIZI CON RIGUARDO A DIVERSE VOCI DI BILANCIO – OBBLIGO DEL GIUDICE DI ESAMINARE TUTTE LE CENSURE […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2604 del 22 febbraio 2012
il 29 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 2604 del 22 febbraio 2012 CONTENZIOSO TRIBUTARIO – SOCCOMBENZA – VA DETTAGLIATA NEL RICORSO IN CASSAZIONE LA VIOLAZIONE DELLE IN TEMA DI LIQUIDAZIONE SPESE massima _____________ Il contribuente soccombente di fronte alla Ctr che chiede una riduzione della condanna alle spese legali per violazione, fra l’altro della tariffa forense, deve […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2613 del 22 febbraio 2012 – Accertamento induttivo basato su ritorni infimi degli investimento
il 29 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 2613 del 22 febbraio 2012 ACCERTAMENTO – INDUTTIVO – RITORNO SUGLI INVESTIMENTI INFIMO massima _______________ E legittimo l’accertamento induttivo a carico dell’impresa che pur avendo un notevole volume d’affari ha un ritorno sugli investimenti «infimo». In relazione al comportamento antieconomico del contribuente, va rilevata l’incongruità della percentuale di ricarico dichiarata, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6962 del 22 febbraio 2012 – Reati contro il patrimonio e confisca illegittima sul conto del coniuge del professionista
il 29 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 6962 del 22 febbraio 2012 REATI CONTRO IL PATRIMONIO – TRUFFA – PROFESSIONISTA – CONFISCA – CONTO DEL CONIUGE – LIMITI ALLA MISURA – SUSSISTONO massima _____________ Al professionista non può essere disposto il sequestro per equivalente sul conto corrente bancario del coniuge se mancano indizi chiari e precisi riguardo […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…