Corte di Cassazione sentenza n. 11638 del 10 luglio 2012 LAVORO SUBORDINATO – RAPPORTO DI LAVORO – AGRICOLTURA – PREVIDENZA – INDENNITA’ – RETRIBUZIONE massima _______________ Ai fini della liquidazione delle prestazioni temporanee in agricoltura, ai sensi dell’art. 4 del d.lgs. n. 146 del 1997, la nozione di retribuzione – definita dalla contrattazione collettiva […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11638 del 10 luglio 2012 – Agricoltura ed esclusione del trattamento di fine rapporto dal lavoro subordinato
il 8 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Cassazione sentenza n. 6780 del 11 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro ribaltamento di una trattrice agricola
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6780 del 11 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO – RIBALTAMENTO DI UNA TRATTRICE AGRICOLA – PRESCRIZIONE – GIUDIZI PENDENTI IN APPELLO O IN CASSAZIONE massima _____________ In tema di prescrizione, ai fini dell’applicazione delle disposizioni transitorie di cui all’art. 10, comma 3, della L. 251/2005, in forza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20238 del 04 settembre 2013 – Convenzione Italia-Francia e tassazione nello stato di origine
il 8 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 04 settembre 2013, n. 20238 Tributi – IRPEF – Residenza fiscale – Convenzione Italia-Francia – Cittadino italiano iscritto all’AIRE – Lavoro prestato presso la stazione di Modane (Francia) – Stipendio corrisposto da Ferrovie dello Stato – Applicabilità della convenzione Italia-Francia – Esclusione – Applicabilità della convenzione Italia-Francia relativa alle stazioni […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 27045 del 10 luglio 2012 – Sicurezza sul lavoro e responsabilità del datore del responsabile dei lavori
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 27045 del 10 luglio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – APPALTO, OBBLIGHI E NECESSARIA COLLABORAZIONE – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – RESPONSABILE DEI LAVORI – RESPONSABILITA’ PENALE massima ________________ Vi è la responsabilità dell’amministratore della ditta e del responsabile dei lavori per l’infortunio occorso al dipendente per lesioni personali consistite […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15610 del 15 luglio 2011 – Contratti a termine e loro reiterazione conversione in un unico contratto a tempo indeterminato
il 8 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 15610 del 15 luglio 2011 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – LAVORO A TEMPO DETERMINATO – CONTRATTI PER PRESTAZIONI TEMPORANEE – REITERAZIONE – CONVERSIONE IN UN UNICO RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO – SOSPENSIONE DEL LAVORO AL TERMINE DELL’ULTIMO CONTRATTO – DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE massima ________________ Nel caso di più contratti per […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 44248 del 30 ottobre 2013 – Bancarotta semplice e spese personali
il 7 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 30 ottobre 2013, n. 44248 Reati societari – Bancarotta – Bancarotta semplice – Ristoratore – Autoconsumo – Spese personali – Pasti – Rata del mutuo – Non sussiste Fatto e diritto Propongono ricorso per cassazione M.F. e M.S. avverso la sentenza della Corte d’appello di Trieste in data 19 aprile […]
Leggi tuttoBancarotta: valutazione dell’entità e sproporzione delle spese – Cassazione sentenza n. 44248 del 2013
il 7 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione sezione penale, con la sentenza n. 44248 depositata il 30 ottobre 2013, in tema di reato di bancarotta ed in particolare in merito alla nozione di “spese personali eccessive” richiamata dall’art. 217 l. fall. n. 1.ha statuito che la fattispecie criminosa di cui all’art. 217, comma primo, n. 1, della legge fallimentare (R.D. n. 267 del 1942) […]
Leggi tuttoAccertamento con adesione e mancato audizione del contribuente: ininfluente per la cartella di pagamento – Cassazione sentenza n. 24435 del 2013
il 7 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, procedure esecutive
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 24435 depositata il 30 ottobre 2013 intervenendo in tema di legittimità della cartella di pagamento ha statuito che la mancata convocazione del contribuente, a seguito dell’istanza di accertamento con adesione dal medesimo presentata all’ufficio, non è causa di annullamento della cartella di pagamento emessa successivamente […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…