Corte di Cassazione sentenza n. 1549 del 19 gennaio 2011 PROCESSO PENALE – FALLIMENTO – EVASIONE FISCALE – DICHIARAZIONE DEI REDDITI – OMISSIONE – PERIODO DI IMPOSTA ANTERIORE AL FALLIMENTO – REATO – CONSUMAZIONE massima ________________ Nell’ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi il reato si consuma 90 giorni dopo la scadenza. È da […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1549 del 19 gennaio 2011 – Reato di omissione di dichiarazione dei redditi e momento di consumazione del reato e soggetto obbligato alla presentazione di quelle omesse
il 17 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione penale, Dichiarazione fiscali
Cassazione sentenza n. 525 del 12 gennaio 2011 – Contratto di cessione di quote sociale e pagamento delle obbligazioni delle obbligazioni contratte dalla società
il 17 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 525 del 12 gennaio 2011 SOCIETÀ DI PERSONE – S.A.S – CONTRATTO DI CESSIONE DI QUOTA SOCIALE – PAGAMENTO DELLE OBBLIGAZIONI CONTRATTE DALLA SOCIETÀ PRIMA DELLA CESSIONE E NON ANCORA ESTINTE – RIPARTIZIONE INTERNA – QUESTIONE DI ERMENEUTICA CONTRATTUALE – CONFIGURABILITÀ – SUSSISTENZA – FONDAMENTO massima ______________ Nei rapporti tra […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 959 del 16 gennaio 2013 – Termine per il rimborso delle imposte e individuazione del dies a quo
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
Corte di Cassazione sentenza n. 959 del 16 gennaio 2013 IRPEF – ESODO DEI LAVORATORI CHE ABBIANO SUPERATO L’ETA’ DI 50 ANNI SE DONNE E DI 55 ANNI SE UOMINI – RIMBORSO DI TRIBUTI INCOMPATIBILI CON IL DIRITTO EUROPEO – INDIVIDUAZIONE DEL DIES A QUO NEL COMPUTO DEL TERMINE PER IL RIMBORSO massima _____________ Va […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1122 del 17 gennaio 2013 – Accertamento basato su versamenti bancari sospetti
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Corte di Cassazione sentenza n. 1122 del 17 gennaio 2013 ACCERTAMENTO – VERSAMENTI BANCARI SOSPETTI – E’ IL FISCO CHE DECIDE SE APPLICARE L’ACCERTAMENTO INDUTTIVO O QUELLO ANALITICO massima _______________ L’accertamento analitico, rispetto a quello induttivo, offre maggiori garanzie al contribuente, in quanto vengono chiariti i motivi delle singole riprese permettendo un più puntuale esercizio […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011 – Beni strumentali indipendentemente dall’eventuale iscrizione nei registri obbligatori
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, TUIR
Corte di Cassazione sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011 IMPOSTE SUI REDDITI – ESERCIZIO D’IMPRESA INDIVIDUALE – CESSAZIONE – BENI STRUMENTALI – PATRIMONIO PERSONALE – PLUSVALENZA – DETERMINAZIONE – REGISTRO DEGLI INVENTARI – REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI – INDICAZIONE – NECESSITA’ – ESCLUSIONE massima _____________ I beni strumentali direttamente utilizzati dall’imprenditore individuale nell’esercizio dell’attività […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1110 del 17 gennaio 2013 – Accertamento e rilievo da parte del Fisco di documentazione falsa – onere del fisco della prova
il 17 Gennaio, 2014in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, SANZIONI
Corte di Cassazione sentenza n. 1110 del 17 gennaio 2013 TRIBUTI – ACCERTAMENTO – RILIEVO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DI DOCUMENTAZIONE FALSA – ONERE DEL FISCO DELLA PROVA DI OPERAZIONE INESISTENTE – NECESSITA’ massima ______________ Per le ipotesi di costi documentati da fatture che l’amministrazione finanziaria ritenga relative a operazioni inesistenti, non spetta al contribuente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5962 del 11 marzo 2013 – Licenziamento individuale dirigente ed equiparabilità alla nozione legale di giusta causa e giustificato motivo
il 17 Gennaio, 2014in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 5962 del 11 marzo 2013 LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – DIRIGENTE – GIUSTIFICATEZZA – EQUIPARABILITÀ ALLA NOZIONE LEGALE DI GIUSTA CAUSA E GIUSTIFICATO MOTIVO – ESCLUSIONE – VALUTAZIONE – RIMESSA AL GIUDICE DI MERITO – SINDACABILITÀ IN CASSAZIONE – ESCLUSIONE – LIMITI massima […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 1361 del 20 gennaio 2011 – Conseguenze sulla validità delle delibere dell’assemblea dei soci della violazione del diritto di opzione
il 17 Gennaio, 2014in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Corte di Cassazione sentenza n. 1361 del 20 gennaio 2011 SOCIETA’ DI CAPITALI – S.P.A. – ASSEMBLEA DEI SOCI – DELIBERAZIONI – INVALIDE – VIOLAZIONE DEL DIRITTO DI OPZIONE – CONSEGUENZE – ANNULLABILITA’ DELLA DELIBERAZIONE – CONFIGURABILITA’ – FONDAMENTO massima _______________ La deliberazione assembleare di aumento del capitale sociale di una società per azioni, che […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…