CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 18 luglio 2013, n. 202 Straniero – Ingresso e permanenza nello Stato – Espulsione dal territorio dello Stato in caso di condanna per determinati reati – Prevista tutela rafforzata contro l’allontanamento limitata ai soli soggetti che abbiano presentato domanda di ricongiungimento o siano ricongiunti o siano titolari di un permesso di […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 18 luglio 2013, n. 202
il 25 Luglio, 2013in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE, IMMIGRAZIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 29 aprile 2013, n. 51 – Silenzio rifiuto
il 24 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE BARI – Sentenza 29 aprile 2013, n. 51 Processo tributario – Istanza di rimborso – Silenzio rifiuto – Successiva validazione da parte dell’Ufficio – Omessa restituzione integrale della somma – Cessazione della materia del contendere – Non sussiste Svolgimento del processo Con tempestivo ricorso, il Sig. C. S. impugnava il silenzio rifiuto […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 16460 del 01 luglio 2013 – Contratti simulati ed agevolazioni tributarie
il 24 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 luglio 2013, n. 16460 Tributi – Agevolazioni tributarie – Contratti simulati in tema di locazione commerciale – Limiti Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a tre motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Lombardia, sez. stacc. di Brescia, n. 16/64/10, depositata […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 28514 del 2 luglio 2013 – Bancarotta e somme distratte
il 24 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, PROCEDURE CONCORSUALI
Corte di Cassazione sentenza n. 28514 del 2 luglio 2013 RITENUTO IN FATTO Con la sentenza impugnata, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Savona del 13/01/2010, veniva confermata l·’affermazione di responsabilità di M. G. per il reato di cui all’art. 216 r.d. 16 marzo 1942, n. 267, commesso quale socio amministratore della M. s.n.c., […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16452 del 01 luglio 2013 – Risarcimento danni per infortunio e sua prescrizione
il 24 Luglio, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 luglio 2013, n. 16452 Lavoro – Diritti ed obblighi del datore e del lavoratore – Sicurezza – Infortunio sul lavoro – Risarcimento – Prescrizione – Fattispecie Svolgimento del processo Con sentenza del 14.11.2009, la Corte di Appello di Roma, in parziale accoglimento del gravame della società P.D. di R.D.V. […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 16463 del 01 luglio 2013
il 24 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 01 luglio 2013, n. 16463 Condono – Saldo delle rate – Sussistenza – Mancata presentazione della dichiarazione integrativa – Sanzioni – Sussistenza. Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della Toscana n. 9/9/10, depositata […]
Leggi tuttoCONSIGLIO DI STATO – Sentenza 27 giugno 2013, n. 3525 – Diniego rinnovo permesso di soggiorno
il 24 Luglio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: IMMIGRAZIONE, SENTENZE di MERITO
CONSIGLIO DI STATO – Sentenza 27 giugno 2013, n. 3525 Diniego rinnovo permesso di soggiorno Fatto e diritto 1. – Il signor M. E. ha impugnato la sentenza del TAR per il Veneto n. 01632/2011, che respinto il ricorso da lui proposto per l’annullamento del provvedimento di irricevibilità dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 28352 del 01 luglio 2013 – Dichiarazione fraudolente – prescrizione
il 24 Luglio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale, Dichiarazione fiscali, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 01 luglio 2013, n. 28352 Reati fiscali – Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso delle fatture per operazioni inesistenti – Sovrafatturazione qualitativa – Punibilità – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 13/03/2012 il Tribunale di Orvieto ha assolto C. G. dal reato di cui all’art.2 del d.Igs. n. 74 del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…