La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 37389 depositata il 12 settembre 2013 intervenendo in tema di reati tributaria ha statuito che tra i beni degli enti societari dotati di autonomo valore commerciale rientra l’avviamento. È reato, dunque, cederlo al nuovo ente al solo scopo di eludere la riscossione coattiva dei debiti […]
Leggi tuttoSottrazione fraudolente di beni al pagamento delle imposte: presupposti – Cassazione sentenza n. 37389 del 2013
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Elusione: l’esistenza del negozio giuridico non esclude l’intento elusivo e di abuso di diritto – Cassazione sentenza n. 17689 del 2013
il 16 Settembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 17689 depositata il 19 luglio 2013 intervenendo in tema di elusione fiscale ha statuito che la valutazione dell’intento elusivo prescinde dalla correttezza formale del rapporto fra le parti; laddove, infatti, manchino valide ragioni economiche a giustificare l’operazione, si potrebbero facilmente intravedere profili di “abuso del diritto”, […]
Leggi tuttoLicenziamento dirigente: incrinazione del vincolo fiduciario – Cassazione sentenza n. 20908 del 2013
il 16 Settembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 20908 depositata il 12 settembre 2013 intervenendo in tema di licenziamenti ha stabilito il principio secondo cui rientra tra i doveri a carico del dirigente (nella specie direttore tecnico del settore produttivo) quello di vigilanza del rispetto delle procedure e degli adempimenti prescritti nelle fasi […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione a sezioni Unite sentenza n. 389 del 11 gennaio 2011
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione a sezioni Unite sentenza n. 389 del 11 gennaio 2011 UNIVERSITA’ – RICERCATORI UNIVERSITARI – ATTIVITA’ LIBERO PROFESSIONALI – ORDINE DEGLI AVVOCATI massima della sentenza I ricercatori universitari confermati che, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del D.L. n. 57 del 1987, hanno scelto il regime del tempo pieno, in conformità a […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CAMPOBASSO – Sentenza 10 luglio 2013, n. 117 – Accertamento con redditometro valore prettamente indiziario dei valori standardizzati
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, parametrizzazione reddito
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CAMPOBASSO – Sentenza 10 luglio 2013, n. 117 Tributi – Accertamento – Redditometro – Valore prettamente indiziario dei valori standardizzati – Necessità di supporto con elementi effettivi – Illegittima compressione dei diritti costituzionali Fatto La signora S.C., assistita, rappresentata e difesa, nel presente giudizio, dal Dott. S.F., presso cui eleggeva domicilio in […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione a sezioni Unite sentenza n. 15763 del 19 luglio 2011 – Contrasto tra dispositivo e motivazione
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, processo tributario
Corte di Cassazione a sezioni Unite sentenza n. 15763 del 19 luglio 2011 LAVORO E PREVIDENZA – CONTROVERSIE – CONTRASTO TRA DISPOSITIVO E MOTIVAZIONE – DIVERGENZA SOLO QUANTITATIVA E COLLEGAMENTO TRA LE INDICAZIONI DELLA MOTIVAZIONE E DATI OBIETTIVI massima della sentenza Nel rito del lavoro solo il contrasto insanabile tra dispositivo e motivazione determina la […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BRESCIA – Sentenza 17 giugno 2013, n. 57 – Associazioni sportive dilettantistiche ed obbligo di incasso con strumenti tracciabili per importi superiori a 516,00 euro
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BRESCIA – Sentenza 17 giugno 2013, n. 57 Tributi – Agevolazioni fiscali – Associazioni sportive dilettantistiche – Condizioni – Obbligo di incasso con strumenti tracciabili per importi superiori a 516,00 euro – Applicazione del limite a singoli pagamenti Z. V., in qualità di legale rappresentante della società sportiva V. che svolge attività […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11828 del 05 giugno 2013 – Obbligo divisa di lavoro
il 16 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2013, n. 11828 Lavoro – Obbligo divisa di lavoro – Vestizione e svestizione – Tempo necessario – Retribuzione Svolgimento del processo 1.- Con ricorso al Giudice del lavoro di Milano, in servizio presso l’Istituto geriatrico (…) di Milano, esponevano che il tempo necessario ad indossare ed a svestire […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…