Corte di Cassazione a sezioni Unite sentenza n. 22882 del 04 novembre 2011 LAVORO AUTONOMO – AVVOCATO – CONFLITTO DI INTERESSE – CODICE DEONTOLOGICO massima della sentenza E’ conflitto di interessi l’ipotesi in cui l’avvocato presti la sua opera di assistenza professionale ad un cliente avendo quale controparte una società che fa capo a un […]
Leggi tuttoCassazione a sezioni Unite sentenza n. 22882 del 04 novembre 2011 – Conflitto di interesse e codice deontologico
il 17 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Cassazione sezioni Unite sentenza n. 22377 del 27 ottobre 2011 – CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – PROCEDIMENTO E SANZIONI DISCIPLINARI
il 17 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione sezioni Unite sentenza n. 22377 del 27 ottibre 2011 AVVOCATO – CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE – PROCEDIMENTO E SANZIONI DISCIPLINARI massima della sentenza A norma dell’art. 50 del R.D.L. 1578/1933 è ammissibile il ricorso al Consiglio nazionale forense contro la deliberazione con la quale il Consiglio dell’ordine stabilisce d’iniziare il procedimento disciplinare contro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20913 del 12 settembre 2013 – Trasferimento e ragioni organizzative
il 17 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 settembre 2013, n. 20913 Lavoro subordinato – Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro – Trasferimento – Ragioni organizzative – Cessione del ramo d’azienda – Passaggio alle dipendente del cessionario Svolgimento del processo La Corte di appello di Messina ha confermato la decisione di primo grado […]
Leggi tuttoConsiglio di Stato sentenza n. 4278 del 27 agosto 2013 – Cooptazione – Appalto pubblico
il 17 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: GARE di APPALTO, SENTENZE di MERITO
Consiglio di Stato sentenza n. 4278 del 27 agosto 2013 LAVORO – APPALTO PUBBLICO – COOPTAZIONE – PARTECIPAZIONE ALLA GARA DI APPALTO – ISTITUTO ECCEZIONALE – ESECUZIONE DEI LAVORI FATTO Acquedotto Pugliese s.p.a., con bando pubblicato sulla G.U.R.I. in data 3.06.2011, ha indetto una gara per l’affidamento della progettazione esecutiva dei lavori e delle forniture […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20917 del 12 settembre 2013 – Medici con attività intra moenia ed Imposizione Irap
il 17 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 settembre 2013, n. 20917 Pubblico impiego – Servizio sanitario nazionale – Dirigenti medici – Attività intra moenia – Imposizione Irap – Onere economico del pagamento – Traslazione convenzionale Svolgimento del processo Con sentenza depositata il 3.7.10 la Corte d’appello di Brescia rigettava il gravame interposto dall’Azienda Ospedaliera “Ospedale Maggiore […]
Leggi tuttoCassazione a sezione Unite sentenza n. 25763 del 02 dicembre 2011
il 17 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Corte di Cassazione a sezione Unite sentenza n. 25763 del 02 dicembre 2011 AVVOCATO – PROCEDIMENTO E SANZIONI DISCIPLINARI – REVOCA DEL MANDATO E COMPORTAMENTO ILLEGITTIMO DELL’AVVOCATO – DECISIONE DEL CNF massima della sentenza In tema di procedimento disciplinare a carico di avvocati, il termine di trenta giorni previsto dall’art. 56 del R.D.L. 27 novembre […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BARI – Sentenza 15 luglio 2013, n. 135 – Esclusione della terzietà e deducibilità Ires ex art. 108 tuir
il 17 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE BARI – Sentenza 15 luglio 2013, n. 135 Ires – Affidamento in house providing dell’attività di sponsorizzazione delle manifestazioni da parte di Ente pubblico – Esclusione della terzietà – Deducibilità Ires ex art. 108 tuir – Detraibilità Iva – Sussistenza Il Comune di Trani, al fine si garantire il rispetto del “patto […]
Leggi tuttoOmesso versamento IVA: attenuanti e sanzioni penali – cumulabilità con la sanzione amministrativa – Cassazione sentenza n. 37424 del 2013
il 16 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione penale, IVA, SANZIONI
La Corte di Cassazione a Sezione unite penali con la sentenza n. 37424 depositata il 12 settembre 2013 intervenendo in tema di reati tributari ha statuito che è retroattivo (quindi applicabile anche al 2005) e cumulabile con la sanzione amministrativa il reato di mancato versamento dell’Iva, per un ammontare superiore ai 50 mila euro, entro […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…