La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47110 depositata il 27 novembre 2013 intervenendo in tema di rati fiscali ha affermato che l’equiparazione degli amministratori di fatto a quelli formalmente investiti è stata affermata sia nella materia civile che in quella penale e tributaria. Pertanto per i giudici della Corte anche il prestanome […]
Leggi tuttoPrestanome e responsabilità per dichiarazione infedele ed emissione di fatture per operazioni inesistenti – Cassazione sentenza n. 47110 del 2013
il 2 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
Cassazione sentenza n. 47110 del 27 novembre 2013 – Dichiarazione infedele ed emissione di fatture per operazioni inesistenti
il 2 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 novembre 2013, n. 47110 Reati tributari – Dichiarazione infedele – Emissione fatture per operazioni inesistenti – Amministratore formalmente in carica – Prestanome – Responsabilità – Sussiste Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Bergamo sez. distaccata Treviglio con sentenza 20.2.2013 ha assolto, per non aver commesso il fatto, P. […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CAMPOBASSO – Sentenza 16 ottobre 2013, n. 152 – Accertamento con Studi di settore ed Interruzione dell’attività economica per un rilevante period
il 2 Dicembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, parametrizzazione reddito
COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE CAMPOBASSO – Sentenza 16 ottobre 2013, n. 152 Tributi – Accertamento – Studi di settore – Interruzione dell’attività economica per un rilevante periodo – Inapplicabilità – Esclusione del raffronto con annualità precedenti Svolgimento del processo T.P., titolare di una ditta esercente “L.G.C.E.”, ha proposto rituale ricorso, preceduto dal prescritto reclamo ex art. […]
Leggi tuttoCartella esattoriale con vizio di forma non determina la perdita del recupero del credito – Cassazione sentenza n. 26395 del 2013
il 2 Dicembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA, NOTIZIEtags: cassazione sez. lavoro, NOTIFICHE
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con la sentenza n. 26395 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in materia di cartelle di pagamento ha statuito che la presenza di un vizio formale o il mancato rispetto del termine di decadenza per l’iscrizione a ruolo del debito non pregiudica la possibilità per l’INPS di recuperare i contributi non […]
Leggi tuttoCartella di pagamento non preceduta dagli avvisi: è nulla – Cassazione ordinanza n. 26483 del 2013
il 2 Dicembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 26483 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in tema di notifiche ha statuito che l’omessa notifica “degli atti prodromici all’iscrizione a ruolo” determina l’ invalidità della cartella di pagamento. La vicenda ha riguardato un contribuente a cui era stato notificato una cartella di pagamento inerente ad IVA-IRPEF-IRAP. Avverso […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26401 del 26 novembre 2013 – Infortunio sul lavoro e risarcimento dei danni morali: elementi di prova
il 2 Dicembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 novembre 2013, n. 26401 Lavoro – Infortunio – Risarcimento per i danni morali – Mancanza degli obblighi specifici di protezione Svolgimento del processo Con sentenza del 2 gennaio 2010, la Corte d’Appello di Potenza respingeva il gravame svolto dalla SA.RO. C.R. & co. s.n.c. avverso la sentenza impugnata che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26411 del 26 novembre 2013 – Prescrizione crediti per cassa professionisti decorre dall’invio dell’erronea dichiarazione
il 2 Dicembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 novembre 2013, n. 26411 Lavoro – Previdenza e assistenza – Cassa forense – Contributi – Prescrizione – Decorso del termine Svolgimento del processo La Corte di Appello di Roma, confermando la sentenza di primo grado, dichiarava prescritti i crediti vantati dalla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense per […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 26483 del 26 novembre 2013 – Difetto di prova dell’avvenuta notifica dovute a disfunzioni postali
il 2 Dicembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 novembre 2013, n. 26483 Tributi – Omissioni compiute dall’ufficio postale incaricato della notifica – Difetto di prova dell’avvenuta notifica – Nullità degli atti Osserva La CTR di Palermo ha accolto l’appello di C.V. – appello proposto contro la sentenza n.625/04/2009 della CTP di Agrigento che aveva respinto il ricorso […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…