Corte di Cassazione sentenza n. 5597 del 15 febbraio 2011 CASSAZIONE PENALE – LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – CERTIFICATO DI PREVENZIONE INCENDI E SANZIONE – COMANDO DEL CORPO DEI VIGILI DEL FUOCO – PREVENZIONE INCENDI massima della sentenza ____________________ Sussiste continuità normativa tra la fattispecie criminosa abrogata (D.P.R. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 5597 del 15 febbraio 2011 – Responsabilità del datore di lavoro e prevenzione incendi
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 198 – Attribuzione categoria fittizia per immobili censiti
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 198 Tributi – Catasto – Attribuzione categoria fittizia per immobili censiti – Esclusione Fatto Con separati ricorsi la contribuente impugnava i distinti avvisi di accertamento per rettifica del classamento del complesso immobiliare a destinazione speciale “casa di cura” espresso nella denuncia di variazione del 27/7/2006 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21546 del 20 settembre 2013 – Incentivi all’occupazione per il Mezzogiorno
il 24 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 settembre 2013, n. 21546 Tributi – Agevolazioni fiscali – Incentivi all’occupazione per il Mezzogiorno – Limiti dimensionali della piccola e media impresa di servizi Svolgimento del processo Con atto del 18-12-2003 l’agenzia delle entrate revocava un credito d’imposta attribuito a S.P. s.p.a. ai sensi dell’art. 4 della L. n. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 38335 del 18 settembre 2013 – Omesso dichiarazione IVA
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, SANZIONI
Corte di Cassazione sez. Penale sentenza n. 38335 del 18 settembre 2013 Reati fiscali – Omessa presentazione della dichiarazione IVA – Incarico al consulente – Obbligo del contribuente all’assolvimento dell’adempimento fiscale – Dovere d’informazione. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6806 del 22 febbraio 2011 – Responsabilità amministratore unico e delega per funzioni
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6806 del 22 febbraio 2011 CASSAZIONE PENALE – LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DI UN AMMINISTRATORE UNICO DI UNA SRL – APPALTO E CONTRATTO D’OPERA – INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO – COMMITTENTE – DELEGA DI FUNZIONE – PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA massima della sentenza ___________________ La responsabilità del datore […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21297 del 18 settembre 2013 – Accertamento e parametri
il 24 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21297 Tributi – Accertamento – Applicazione dei parametri – Giudice tributario – Poteri – Rideterminazione della pretesa tributaria – Motivazione Fatto Con l’impugnata sentenza n. 185/08/05, depositata il 23 gennaio 2006, la Commissione Tributaria Regionale dell’ Emilia Romagna, rigettato l’appello del contribuente M. G., perito industriale, […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 196 – Deducibilità compensi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE ROMA – Sentenza 09 luglio 2013, n. 196 Tributi – IRES – Reddito d’impresa – Costi – Compensi per prestazioni di lavoro autonomo occasionale – Deducibilità – Certezza, inerenza e competenza della prestazione – Prova – Necessità Fatto Con avviso di accertamento n.TK5030302648 per l’anno 2007 l’Ufficio, sulla base del pvc. in […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 38929 del 20 settembre 2013 – Reati fiscali e sequestro cassetta di sicuerezza
il 24 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione penale, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 settembre 2013, n. 38929 Reati fiscali – Omesso versamento Iva – Sequestro della cassetta di sicurezza – Limiti Ritenuto in fatto 1. – Con ordinanza del 30 agosto 2012, il Tribunale di Genova ha rigettato la richiesta di riesame presentata da C.A. avente ad oggetto il decreto di sequestro […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…