Corte di Cassazione sentenza n. 4146 del 21 febbraio 2011 RICORSO PER CASSAZIONE – INDICAZIONE DEI MOTIVI – NORME DI DIRITTO VIOLATI – ALIUNDE PERCEPTUM – LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO massima della sentenza _____________________ In tema di conseguenze patrimoniali derivanti dal licenziamento illegittimo, il datore di lavoro, per poter essere ammesso a dedurre e a provare tardivamente […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4146 del 21 febbraio 2011 – Licenziamento illegittimo per violazione di norme
il 24 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Consiglio di Stato sentenza n. 4376 del 03 settembre 2013 – Risarcimento per mancata aggiudicazione di una gara per fatto illecito
il 23 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: GARE di APPALTO, SENTENZE di MERITO
Consiglio di Stato sentenza n. 4376 del 03 settembre 2013 – Risarcimento per mancata aggiudicazione di una gara per fatto illecito N. 04376/2013REG.PROV.COLL. N. 05383/2012 REG.RIC. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 5383 del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21361 del 18 settembre 2013 – Licenziamento per insubordinazione
il 23 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21361 Lavoro subordinato – Licenziamento – Insubordinazione – Istituti di vigilanza – Orario di lavoro Svolgimento del processo La Corte d’Appello di Firenze ha respinto il ricorso proposto da D.A. ed ha confermato la sentenza del Tribunale di Pistoia che aveva accertato la legittimità del licenziamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 896 del 17 gennaio 2011 – Retribuzione e norma costituzionale
il 23 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 896 del 17 gennaio 2011 RAPPORTO DI LAVORO – RETRIBUZIONE – NORMA COSTITUZIONALE – FAMIGLIA massima della sentenza _____________________ La retribuzione dei lavoratori – tanto quella corrisposta nel corso del rapporto di lavoro, quanto quella differita, a fini previdenziali, alla cessazione di tale rapporto, e corrisposta, sotto forma di trattamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21287 del 18 settembre 2013 – Agevolazioni fiscali sulla prima casa
il 23 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21287 Tributi – Imposta di registro – Agevolazioni fiscali sulla prima casa – Abitazioni di lusso – Calcolo della superficie – Aree non calpestabili – Inclusione Svolgimento del processo Con sentenza n. 12/4/08, depositata il 14 marzo 2008, la CTR del Lazio, riformando a decisione della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21326 del 18 settembre 2013 – IRAP applicabilità ai tassisti
il 23 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21326 Tributi – IRAP – Tassisti riuniti in cooperativa – Assoggettabilità all’imposta Il processo I ricorrenti di cui in epigrafe (e comunque di cui a pagine da 1 a 13 del ricorso dell’avvocato R. C. G. n. 23247/2008) impugnano la sentenza della Commissione Tributaria Regionale di […]
Leggi tuttoGIUDICE DI PACE MERCATO SAN SEVERINO – Ordinanza 25 marzo 2013 – Liquidazione dei compensi professionali nelle cause
il 23 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE
GIUDICE DI PACE MERCATO SAN SEVERINO – Ordinanza 25 marzo 2013 Spese processuali – Liquidazione dei compensi professionali nelle cause (davanti al giudice di pace, di valore non superiore ad euro 1.100) previste dall’art. 82, primo comma, c.p.c. – Divieto di superare il valore della domanda – Violazione del diritto alla difesa tecnica – Disparità […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21305 del 18 settembre 2013 -Acquisizione di dichiarazioni in favore del contribuente
il 23 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 settembre 2013, n. 21305 Tributi – Processo tributario – Procedimento – Acquisizione di dichiarazioni in favore del contribuente – Sussiste – Limiti Svolgimento del processo G.D.G. e C.V. proponevano ricorso contro un avviso di accertamento attinente all’ anno d’imposta 1994, col quale erano stati loro imputati -all’esito di indagini […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…