Corte di giustizia dell’Unione europea, Sezione 1 Sentenza 12 settembre 2013, n. 388/11 Imposta sul valore aggiunto – Sesta direttiva 77/388/CEE – Articoli 17 e 19 – Detrazione dell’imposta assolta a monte – Utilizzo di beni e servizi sia per operazioni soggette ad imposta sia per operazioni esenti – Detrazione in prorata – Calcolo del […]
Leggi tuttoCorte di giustizia dell’Unione europea, Sezione 1 Sentenza 12 settembre 2013, n. 388/11 – Detrazione dell’imposta assolta a monte
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia CEE sentenza del 24 aprile 2012 n.C-571/10 – Diritto alla parità di trattamento
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro
Corte di Giustizia CEE sentenza del 24 aprile 2012 n.C-571/10 massima __________________________ L’art. 1 della direttiva 2000/43 «mira a stabilire un quadro per la lotta alle discriminazioni fondate sulla razza o l’origine etnica, al fine di rendere effettivo negli Stati membri il principio della parità di trattamento. L’articolo 11, paragrafo 1, lettera d), della direttiva […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21095 del 16 settembre 2013 – Limiti al diritto alla corresponsione delle provvigioni
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 settembre 2013, n. 21095 Mediazione – Compensi – Diritto alla corresponsione delle provvigioni – Limiti Svolgimento del processo M.P., nella qualità di socio accomandatario della s.a.s. F., conveniva in giudizio davanti al Tribunale di Napoli F.M.M. e I.A., nella qualità di acquirenti, e V.C., quale alienante, di un immobile […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia CEE Sentenza del 15 marzo 2012 n. C-157/11 – Definizione rapporto di lavoro e principio di non discriminazione
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, lavoro
Corte di Giustizia CEE Sentenza del 15 marzo 2012 n. C-157/11 massima _____________________ Agli Stati membri non è consentito applicare una normativa che possa pregiudicare la realizzazione degli obiettivi perseguiti da una direttiva e, conseguentemente, privare la direttiva medesima del proprio effetto utile. La clausola 2 dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20447 del 06 ottobre 2011 – Cessione della partecipazione e responsabilità per le obbligazioni sociali
il 20 Settembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, diritto societario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 06 ottobre 2011, n. 20447 Società di persone – Cessione della propria quota di partecipazione da parte del socio – Responsabilità per le obbligazioni sociali – Cartella di pagamento avente ad oggetto somme dovute dalla società per ritardati ed omessi versamenti di IVA Svolgimento del processo Con sentenza in data […]
Leggi tuttoCassazione Sentenza n. 10143 del 20 giugno 2012 – Licenziamenti ed elezione domicilio notifica
il 20 Settembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
Corte di Cassazione Sezioni Unite Sentenza n. 10143 del 20 giugno 2012 massima della sentenza ___________________________ In tema di domiciliazioni da parte degli avvocati, si prevede, ai sensi dell’art. 82 del R.D. 37/1934, che chi esercita il proprio ufficio in un giudizio che si svolge fuori della Circoscrizione del Tribunale al quale è assegnato deve, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 155 del 10 gennaio 2012 – NOTIFICAZIONE IN MATERIA CIVILE – TERMINI PROCESSUALI
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, CODICE di PROCEDURA, processo tributario
Corte di Cassazione a Sezioni Unite sentenza n. 155 del 10 gennaio 2012 massima delle sentenza Il termine per la notificazione del ricorso per cassazione che cada di domenica è prorogato di diritto al primo giorno seguente non festivo, ai sensi dell’art. 155, comma 3, c.p.c. La disciplina del computo dei termini dettata dall’art. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13796 del 01 agosto 2012 – Pubblico impiego competenza giudice del lavoro e giudice amministrativo
il 20 Settembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, lavoro
Corte di Cassazione Sezione Unite sentenza n. 13796 del 01 agosto 2012 massima della sentenza _________________________ Sono di competenza della giurisdizione ordinaria le controversie inerenti il diritto all’assunzione, invece di competenza del giudice amministrativo quelle relative alle procedure concorsuali di assunzione. Con la c.d. privatizzazione del pubblico impiego si è proceduto sia ad una radicale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…