Detrazione fiscale per affitto immobili per studenti universitari fuori sede
Per lo studente universitario iscritto a un corso di laurea fuori sede viene riconosciuta l’agevolazione di poter detrarre, in sede di dichiarazione dei redditi, il 19% del canone di locazione sostenuto nell’anno d’imposta, a condizione che siano rispettate alcune condizioni.
La detrazione in parola introdotta dalla legge 296/2006 (Finanziaria 2007), prevede, ai fini della detrazione, che il contratto di locazione debba essere di tipo abitativo, stipulato o rinnovato ai sensi della Legge 431/1998, e regolarmente registrato.
La Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) ha allargato il riconoscimento della detrazione anche ai canoni relativi a contratti di ospitalità e agli atti di assegnazione in godimento o locazione stipulati con enti per il dritto allo studio, università e collegi universitari legalmente riconosciuti ed enti senza fine di lucro/cooperative.
La detrazione non è invece ammessa in caso di sublocazione, in quanto tali contratti non rientrano nelle tipologie previste dalla Legge 431/98 (Circolare Agenzia delle Entrate n. 21/201).
Al fine di usufruire della detrazione fiscale è necessario che siano soddisfatte entrambe le seguenti condizioni:
1) che l’Università sia ubicata in un Comune distante almeno 100 km. da quello di residenza dello studente; per la verifica della distanza si deve far riferimento a quanto stabilito dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.34/2008 e cioè:
- la distanza deve essere la più breve tra il Comune di residenza e quello in cui ha sede l’Università, calcolata prendendo quale riferimento una via di comunicazione esistente
- se uno dei due tragitti è superiore a 100 km., è ammessa la detrazione;
2) che il Comune di residenza dello studente appartenga a una Provincia diversa da quella dove di trova l’Università;
3) che l’unità immobiliare sia situata nello stesso Comune in cui ha sede l’Università o in uno limitrofo.
L’ importo massima agevolabile è di euro 2.633,00 e può essere detratta anche se sostenuta per il coniuge, i figli o altri familiari a carico. In tal caso, la detrazione compete al genitore intestatario del documento comprovante la spesa; se invece il documento è intestato al figlio, la spesa deve essere suddivisa tra i genitori in relazione all’effettivo sostenimento della stessa.
L’importo di euro 2.633,00 deve intendersi quale limite massimo per nucleo familiare, indipendentemente dal numero dei contratti stipulati o dal numero dei figli studenti universitari.
Deve essere conservata la seguente documentazione:
- copia del contratto di affitto/ospitalità
- ricevuta dell’avvenuto pagamento dei canoni di locazione.
In caso di incapienza, la detrazione non può essere recuperata.
La Legge 217/2011 (Comunitaria 2010) pubblicata in G.U. il 2 gennaio 2012 riconosce la medesima detrazione anche per gli studenti fuori sede, che studiano in uno degli Stati UE o che aderiscono allo Spazio Economico Europeo, a decorrere dall’anno d’imposta 2012.
Articoli correlati
- Modello 730 – istruzioni – modello editabile
- Dichiarazione dei redditi – detrazione d’imposta per i conduttori
- Abitazione principale ed interessi su mutuo – dichiarazione dei redditi
- Canoni di locazione: mancata percezione riflessi Irpef
- Dichiarazioni dei redditi: ristrutturazioni e risparmio energetico
- Dichiarazione dei redditi: Redditi di capitali e capital gain
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 aprile 2019, n. 9668 - Assistenza didattica a studenti per il superamento degli esami universitari ed il conseguimento di titoli di istruzione media superiore ha natura subordinata dei rapporti di lavoro a progetto…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 07 giugno 2019, n. 184656 - Modificazioni dei modelli di dichiarazione Redditi 2019-ENC, Redditi 2019-SC, Redditi 2019-SP e Irap 2019, e delle relative istruzioni, nonché delle istruzioni del modello Redditi…
- Commissione Tributaria Regionale per la Lombardia sez. 19 sentenza n. 1 depositata il 4 gennaio 2022 - I canoni maturati e non percepiti, anche di locazioni commerciali, laddove sia comunque fornita prova dell'effettiva risoluzione del contratto anche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 marzo 2020, n. 7325 - E' escluso il rimborso dell'IVA indebitamente versata da un fondo pensione, ente non commerciale e, come tale, non soggetto al tributo, in relazione a locazioni di immobili a terzi, non risultando…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2019, n. 25369 - Non è soggetta all'iscrizione alla gestione dei commercianti il socio della società che si limitata alla mera riscossione dei canoni di un immobile dato in locazione a terzi, risolvendosi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 luglio 2021, n. 19520 - Ai fini della censura di violazione dei canoni ermeneutici, non è sufficiente l'astratto riferimento alle regole legali di interpretazione, ma è necessaria la specificazione dei canoni in…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…