INPS – Messaggio 27 dicembre 2019, n. 4835
Adempimenti del datore di lavoro in caso di fruizione da parte del lavoratore di aspettativa o distacco sindacale ovvero aspettativa per cariche pubbliche elettive – chiarimenti
Allo scopo di favorire la corretta applicazione delle istruzioni fornite con il messaggio n. 3971 del 31.10.2019, avente pari oggetto, e al contempo di assicurare le necessarie tutele ai lavoratori interessati, si precisa quanto segue.
Datori di lavoro interessati
Preliminarmente occorre precisare che gli adempimenti ivi previsti sono a carico dei soli datori di lavoro che denunciano con flusso Uniemens. Sono, pertanto, esclusi dai predetti adempimenti i datori di lavoro tenuti all’invio dei flussi UniEmens-ListaPosPA.
L’attestazione, richiesta nel solo flusso UniEmens, si riferisce alla condizione di aspettativa o distacco derivante da carica elettiva o sindacale.
Inoltre, per i lavoratori in distacco sindacale assicurati al Fondo Ferrovie dello Stato o al Fondo di Quiescenza Poste, fermi gli obblighi informativi previsti in capo ai propri datori di lavoro, restano in vigore, sino a nuove disposizioni, le vigenti modalità di attestazione dello stato di distacco sindacale.
Avvio delle innovazioni in via sperimentale
In ordine alla nuove modalità di comunicazione recate dal citato messaggio, si precisa che, che per i soli casi di aspettativa per carica politica o sindacale, viene richiesta anche la valorizzazione della retribuzione teorica utile all’accredito figurativo. Ciò al fine di semplificare e rendere più tempestivo il processo sotteso all’istruttoria delle domande di accredito figurativo per politici e sindacalisti in aspettativa e, conseguentemente, di autorizzazione al versamento/accredito della contribuzione aggiuntiva per i sindacalisti.
A tale scopo i dati dichiarati nel flusso sostituiranno, in futuro, le attestazioni cartacee (modello AP 123) attualmente prodotte dal datore all’ente previdenziale per la gestione delle fattispecie sopra richiamate.
Valutata l’opportunità di procedere ad un primo periodo di sperimentazione, che consenta l’allineamento procedurale ed operativo alle citate istruzioni, per i dati riferiti all’anno 2020 sarà comunque possibile acquisire, in alternativa o ad integrazione del flusso in parola, il modello AP 123 debitamente compilato che dovrà essere allegato alla domanda, presentata annualmente, di accredito della contribuzione figurativa e che, come di consueto, sarà sottoposto alla prescritta validazione dell’Ispettorato territoriale del lavoro.
Analogamente, ove il mancato invio dei flussi derivi da eventi contingenti indipendenti dalla volontà del datore di lavoro (per es. sospensione per calamità naturali, procedure concorsuali in atto, ecc.) i datori di lavoro medesimi dovranno necessariamente continuare ad attestare, con i consueti canali, i dati di cui sopra.
Con riferimento, infine, all’ultimo capoverso della premessa del messaggio n. 3971/2019, si precisa che, qualora il datore di lavoro ometta le informazioni nei relativi flussi UniEmens, la contribuzione figurativa e la contribuzione aggiuntiva eventualmente versata preservano le condizioni di validità purché risulti la sussistenza delle condizioni normative ed amministrative riportate nelle disposizioni dell’Istituto e, da ultimo, nella circolare n. 129/2019.
Servizio “Consultazione Info Previdenziali”
Allo scopo di consentire ai lavoratori di controllare tempo per tempo le dichiarazioni contributive rese dall’azienda, nel corso del 2020 sarà realizzato un apposito sviluppo della procedura “Consultazione Info Previdenziali (cd. CIP) per dipendenti privati” che consentirà ai lavoratori in aspettativa politica o sindacale ovvero in distacco sindacale o di visualizzare le informazioni presenti in Estratto Conto, ivi compresi la retribuzione teorica denunciata mensilmente dal datore di lavoro, i periodi di competenza della stessa e la condizione di aspettativa o distacco.
Il servizio permetterà la stampa delle informazioni che il lavoratore potrà consegnare alla propria Organizzazione sindacale ovvero all’organismo elettivo per agevolare il calcolo degli emolumenti sui quali effettuare la cd. contribuzione aggiuntiva.
Maggiori dettagli in ordine alla nuova funzionalità “Consultazione Info Previdenziali (cd. CIP) per dipendenti privati” saranno forniti con apposito messaggio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Adempimenti del datore di lavoro in caso di fruizione da parte del lavoratore di aspettativa o distacco sindacale ovvero aspettativa per cariche pubbliche elettive - Messaggio INPS del 31 ottobre 2019, n. 3971
- Adempimenti del datore di lavoro nei casi di aspettativa o distacco sindacale o per cariche pubbliche elettive
- Messaggio INPS n. 3872 del 25 ottobre 2019 - Contribuzione aggiuntiva a favore dei lavoratori collocati in aspettativa sindacale ai sensi dell’articolo 31 della legge n. 300/1970 ovvero in distacco sindacale con diritto alla retribuzione a carico del datore di…
- Retribuzione figurativa accreditabile ai fini del riconoscimento dell’accredito figurativo per cariche pubbliche elettive e sindacali - Articolo 31 della legge n. 300/1970 e articolo 3 del D.lgs n. 564/1996 - INPS - Messaggio n. 1193 del 28 marzo 2023
- Retribuzione figurativa accreditabile ai fini del riconoscimento dell’accredito figurativo per cariche pubbliche elettive e sindacali - Iscritti Gestione Privata - INPS - Messaggio 27 luglio 2021, n. 2733
- INPS - Messaggio 10 marzo 2021, n. 1025 - Indicazioni operative in merito alla verifica dei pagamenti delle indennità Covid-19 a favore di assicurati titolari di cariche pubbliche elettive
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…