Associazioni in partecipazioni – riforma Fornero
La riforma Fornero (legge 92/2012) ha innovato con particolare attenzione, nell’ambito della rivisitazione delle tipologie contrattuali, il contratto di associazione in partecipazione. La legge 92/2012 art. 1 comma 28 ha modificato l’art. 2549 c.c. riformulando completamente le peculiari caratteristiche del contratto. Infatti la nuova norma limita a tre gli associati, con un’ unica eccezione qualora vi sia un vincolo di parentela entro il terzo grado o affini entro il secondo grado.
La conseguenza del mancato rispetto di tale limite numerico comporta la trasformazione d tutti i rapporti con gli associati in rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Vi è la norma transitoria che consente di applicare la precedente normativa ai contratti di associazione in partecipazione per tutti quelli stipulati prima del 18 luglio 2012 ma fino alla loro naturale scadenza. La rifoema del mercato del lavoro introduce una presunzione legale in virtù della quale i rapporti di associazione con apporto di lavoro sono considerati, nel caso in cui siano iniziatoe condotti in assenza di una effettiva partecipazione dell’associato agli utili oppure omettendo la consegna del previsto rendiconto contabile.
Altra presunzione legale è quella relativa allo svolgimento dell’attività lavorativa dell’associato in modo non qualificato (in assenza di competenze teoriche di elevato grado o di specifica esperienza lavorativa).
Articoli correlati
- Contratti a progetto – primi chiarimenti
- Riforma lavoro – Associati
- Call Center contratti a progetto – riforma Fornero
- Partite Iva – riforma Fornero
- Nuovi chiarimenti in materia di co.co.pro. nelle ONG e nelle ONLUS
- Call Center e corrispettivo minimo
- Assunzioni: agevolazioni per l’anno 2013 alle nuove assunzione di lavoro dipendente
- Start-up innovative – Isrl – incubatori
- Decreto 29 agosto 2012
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 ottobre 2019, n. 25643 - In materia di accertamento dell'IRAP dovuta da uno studio professionale associato, trattandosi di imposta imputata per trasparenza agli associati, sussiste il litisconsorzio necessario sostanziale tra…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 giugno 2021, n. 15341 - Nelle controversie aventi ad oggetto l'IRAP dovuta da uno studio professionale associato, trattandosi di imposta imputata per trasparenza agli associati, sussiste il litisconsorzio necessario tra…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 novembre 2018, n. 29128 - In materia di accertamento dell'IRAP dovuta da uno studio professionale associato, trattandosi di imposta imputata per trasparenza agli associati, sussiste il litisconsorzio necessario sostanziale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 novembre 2018, n. 29320 - In materia di accertamento dell'IRAP dovuta da uno studio professionale associato, trattandosi di imposta imputata per trasparenza agli associati, sussiste il litisconsorzio necessario sostanziale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 09 ottobre 2020, n. 21868 - L'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute sono regolati dagli accordi tra gli associati, i quali hanno la facoltà di attribuire all'associazione la legittimazione a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 novembre 2022, n. 32272 - In tema di IRAP, non integra il presupposto impositivo l'attività di sindaco o di componente degli organi di amministrazione e di controllo di enti e società svolta dai singoli associati in modo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…