La Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 e intervenuta in materia sulle conseguenze processuali derivanti della cancellazione delle società dal registro delle imprese risolvendo una questione di massima di particolare importanza. La vicenda trae origine dal ricorso presentato dal Comune di Avellino contro la sentenza che lo condannava al […]
Leggi tuttoCancellazione della società dal Registro delle Imprese – effetti sostanziali e processuali – Cassazione sentenza n. 6070 del 2013
il 3 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
Compenso professionale: rinuncia anche con comportamento concludendo
il 3 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Professionisti. Rinuncia al compenso La Cassazione prima sez, civile con la sentenza n. 13094 del 27 maggio 2013 interviene nell’ambito della decadenza del compenso dei professionisti. I giudici di legittimità hanno statuito un importante principio in merito alla rinuncia al compenso. Infatti per gli ermellini la rinuncia al compenso può essere espressa dal professionista anche […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6070 del 12 marzo 2013 – Cancellazione società e suoi effetti
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, diritto societario
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Sentenza 12 marzo 2013 n. 6070 Svolgimento del processo La Corte d’appello di Napoli, con sentenza depositata in cancelleria il 23 dicembre 2008, in parziale riforma di una precedente pronuncia del Tribunale di Avellino, condannò il Comune di Avellino […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 13094 del 27 maggio 2013 – compenso professionisti
il 3 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 27 maggio 2013, n. 13094 Professionisti – Compenso – Diritto – Limiti Svolgimento del processo La Corte d’appello di Bari, con sentenza n. 480 depositata il 12 maggio 2005, confermando precedente decisione del Tribunale di Lucerà, ha respinto l’opposizione proposta dall’ing. P. L. Di M. avverso lo stato passivo del […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 12828 del 23 maggio 2013 – Immissione e limiti di tolleranza
il 31 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile
CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. II CIVILE – SENTENZA 23 maggio 2013, n.12828 – Pres. Bursese – est. Parziale Motivi della decisione 1. Il ricorso è infondato e va respinto. Prima di esaminare analiticamente i motivi di ricorso, appare opportuno richiamare i punti significativi della decisione impugnata. La Corte territoriale ha osservato che “la tutela della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 21220 del 17 maggio 2013 – esercizio abusivo professione medica
il 23 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 maggio 2013, n. 21220 Titolare di studio – Concorso – Collaboratore non abilitato – Sussiste Ritenuto in fatto e considerato in diritto C. P. A., ricorre, a mezzo del suo difensore, avverso la sentenza 25 ottobre 2012 della Corte di appello di Venezia le difformi decisioni dei giudici di […]
Leggi tuttoContestazione delle basi della sentenza – Cassazione sentenza n. 9537 del 2013
il 22 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione sez. civile, cassazione tributi, processo tributario
Contenzioso tributario – Procedimento – Sentenza CTR – Motivazione inadeguata – Difetti sintomatici di una possibile decisione ingiusta – Ricorso per cassazione – Accoglimento – Sussistenza La Cassazione nella sentenza n. 9537 del 19 aprile 2013 hanno illustrato in dettaglio la distinzione e quindi i limiti del ricorso per cassazione “tra attività di controllo dell’adeguatezza […]
Leggi tuttoIncompatibilità tra l’iscrizione all’Ordine degli avvocati e lo status di dipendente pubblico part-time – Cassazione sentenza n. 11833 del 2013
il 21 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Cassazione a sezioni unite con la sentenza n. 11833 del 16 maggio 2013 conferma l’incompatibilità, prevista dalla legge 339/2003, ed il divieto di iscrizione all’albo degli avvocati per i dipendenti pubblici part-time, soddisfa l’interesse pubblico a difendere l’indipendenza del legale. La Suprema Corte riunisce e riggetta una serie di ricorsi, avallando la scelta del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…