Per la fruizione del regime preferenziale relativo alla provenienza della merce importata da un determinato Paese agevolato, il trasporto deve essere effettuato direttamente da Paese agevolato a Paese importatore, senza passaggi intermedi e l’accertamento della non spettanza del regime agevolato comporta l’applicazione del regime daziario ordinario, che è quello c.d. antidumping applicabile alle merci provenienti dal Paese di origine effettiva, e non quello “c.d. normale”, che prevede un’aliquota anch’essa agevolata
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 luglio 2020, n. 15581 – Per la fruizione del regime preferenziale relativo alla provenienza della merce importata da un determinato Paese agevolato, il trasporto deve essere effettuato direttamente da Paese agevolato a Paese importatore, senza passaggi intermedi e l’accertamento della non spettanza del regime agevolato comporta l’applicazione del regime daziario ordinario, che è quello c.d. antidumping applicabile alle merci provenienti dal Paese di origine effettiva, e non quello “c.d. normale”, che prevede un’aliquota anch’essa agevolata
il 28 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14843 – Dazi all’importazione sussiste la franchigia del carburante contenuto nei serbatoi normali dei veicoli
il 19 Luglio, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14843 Tributi – Dazi all’importazione – Franchigia – Carburante contenuto nei serbatoi normali dei veicoli – Eccedenze – Regime comunitario delle franchigie doganali Considerato che 1. la CTR della Lombardia ha accolto il gravame interposto da A.P. di P.F. e G. & C. s.n.c. avverso la […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 23 giugno 2020, n. 12294 – In tema di accertamenti tributari, il processo verbale di constatazione assume un valore probatorio diverso a seconda della natura dei fatti da esso attestati
il 29 Giugno, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI, processo tributario
In tema di accertamenti tributari, il processo verbale di constatazione assume un valore probatorio diverso a seconda della natura dei fatti da esso attestati
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2020, n. 10685 – Il valore in dogana delle merci importate è, di regola, il valore di transazione, ossia il prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci quando siano vendute per l’esportazione a destinazione del territorio doganale dell’Unione a cui vanno aggiunti i corrispettivi e i diritti di licenza (cd. royalties)
il 26 Giugno, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
Il valore in dogana delle merci importate è, di regola, il valore di transazione, ossia il prezzo effettivamente pagato o da pagare per le merci quando siano vendute per l’esportazione a destinazione del territorio doganale dell’Unione a cui vanno aggiunti i corrispettivi e i diritti di licenza (cd. royalties)
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2020, n. 11215 – Diritti doganali – Coincidenza tra valore dichiarato nelle bollette doganali e prezzo effettivamente pagato al fornitore
il 17 Giugno, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 11 giugno 2020, n. 11215 Tributi – Importazioni – Accertamento – Diritti doganali – Coincidenza tra valore dichiarato nelle bollette doganali e prezzo effettivamente pagato al fornitore – Applicazione sistema Me.R.C.E. – Esclusione Rilevato che Dall’esposizione in fatto della pronuncia censurata si evince che: l’Agenzia delle dogane aveva emesso nei […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2020, n. 10687 – Valutazione di inclusione nella determinazione del valore della merce in dogana delle Royalties pagate dal contribuente
il 12 Giugno, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 05 giugno 2020, n. 10687 Accertamento – Diritti doganali e Iva – Contestazione della dichiarazione doganale – Royalties pagate dal contribuente – Valutazione di inclusione nella determinazione del valore della merce in dogana Fatti di causa 1. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli propone ricorso per cassazione avverso la sentenza […]
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per la Calabria, sezione 3, sentenza n. 406 depositata il 23 gennaio 2020 – Come statuito dalla Corte Costituzionale, l’obbligo della PA di rispettare le sentenze emesse dall’autorità giudiziaria ordinaria passate in giudicato, si applica anche in ambito tributario
il 7 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: ATTI IMPOSITIVI, COMMISSIONI TRIBUTARIE, DIRITTI DOGANALI
Come statuito dalla Corte Costituzionale, l’obbligo della PA di rispettare le sentenze emesse dall’autorità giudiziaria ordinaria passate in giudicato, si applica anche in ambito tributario
Leggi tuttoCommissione Tributaria Regionale per l’Emilia-Romagna, sezione 3, sentenza n. 227 depositata il 21 gennaio 2020 – Le agevolazioni sui dazi doganali previste per l’importazione di carne bovina da Paesi esterni all’Unione Europea spettano a ciascuna società appartenente a un medesimo gruppo, ove sussista tra le stesse un collegamento funzionale diverso da un rigido rapporto di controllo
il 7 Giugno, 2020in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, DIRITTI DOGANALI
Le agevolazioni sui dazi doganali previste per l’importazione di carne bovina da Paesi esterni all’Unione Europea spettano a ciascuna società appartenente a un medesimo gruppo, ove sussista tra le stesse un collegamento funzionale diverso da un rigido rapporto di controllo
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…