CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 novembre 2013, n. 25671 Tributi – Elusione fiscale – Contratti fra familiari – Sindacabilità – Sussiste Ritenuto in fatto 1. L.B. propone ricorso per cassazione, articolato in nove motivi, avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale del Veneto indicata in epigrafe, con la quale, in accoglimento dell’appello dell’Ufficio, è […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25671 del 15 novembre 2013 – Elusione fiscale donazione ai familiari e vendita immediata
il 20 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, TRIBUTI INDIRETTI
Tassazione dei redditi di attività illecite – Cassazione sentenza n. 25467 del 2013
il 18 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE, processo tributario
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25467 depositata il 13 novembre 2013 intervenendo in tema proventi illeciti ha affermato che l’esonero dalla tassazione dei proventi illeciti, statuita dall’art. 14, comma 4 della L. n. 537/93, è previsto anche nel caso in cui gli stessi siano restituiti “volontariamente” (e non solo coattivamente), purché […]
Leggi tuttoElusione fiscale: sindacabilità e deducibilità dei compensi dell’amministratore unico – Cassazione ordinanza n. 25572 del 2013
il 18 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE, TUIR
La Corte Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 25572 depositata il 14 novembre 2013 intervenendo in materia di elusione fiscale ha statuito che si configura elusione fiscale nel caso di erogazione di un compenso troppo elevato all’amministratore unico. Inoltre si afferma, nella pronuncia, che rientra tra i poteri dell’Amministrazione finanziaria la valutazione di congruità del […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 25572 del 14 novembre 2013 – Elusione fiscale e quantum dei compensi dell’amministratore unico
il 18 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, TUIR
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 14 novembre 2013, n. 25572 Tributi – Elusione fiscale – Compensi dell’amministratore unico – Sindacabilità da parte del fisco – Sussiste Svolgimento del processo 1. La società C. srl. propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria centrale, sez. stacc. della Puglia, n. 2169/01/2010, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25467 del 13 novembre 2013 – Accertamento fiscale e condanna per truffa ai danni dello Stato
il 18 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, ELUSIONE, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 novembre 2013, n. 25467 Tributi – Accertamento – Condanna per reato di truffa ai danni dello Stato – Evasione fiscale – Elementi raccolti nel patteggiamento – Sussiste Svolgimento del processo La Commissione tributaria della regione Piemonte con sentenza 15.11.2010 n. 80 ha rigettato l’appello proposto da C.’S s.r.l. e […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 44283 del 31 ottobre 2013 – Omesso versamento IVA e società ammessa al concordato preventivo
il 11 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, IVA, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 31 ottobre 2013, n. 44283 Tributi – IVA – Omesso versamento – Società ammessa al concordato preventivo – Irrilevanza Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Napoli con ordinanza del 20 dicembre 2012 ha annullato il decreto di sequestro preventivo per equivalente concesso, fino alla somma di 1.759.452,00 euro, dal […]
Leggi tuttoDichiarazione fraudolente ed uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti: presupposti – Cassazione sentenza n. 42642 del 2013
il 10 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: accertamento, cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione, seziona penale, con la sentenza n. 42642 depositata il 17 ottobre 2013 intervenendo in tema di sequestro per equivalente ha affermato che il controllo non può quindi limitarsi ad una verifica meramente burocratica della riconducibilità in astratto del fatto indicato dall’accusa alla fattispecie criminosa, ma deve essere svolto attraverso la valutazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 42642 del 17 ottobre 2013 – Dichiarazione fraudolente ed uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
il 10 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, TRIBUTItags: cassazione fiscale penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 ottobre 2013, n. 42642 Tributi – Reati tributari – Dichiarazione fraudolenta – Uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti – Configurazione del reato – Condizioni – Indicazione di elementi fittizi in dichiarazione e conservazione delle fatture nella documentazione aziendale Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Asti, […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…