La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013 intervenendo in tema di abuso di diritto ha affermato che l’Amministrazione finanziaria non può contestare l’elusione fiscale sulla sola base del fatto che il contratto è simulato: è infatti tenuto a provare che l’unico scopo è l‘indebito risparmio di […]
Leggi tuttoElusione fiscale: negli accordi simulati va provato il vantaggio fiscale – Cassazione sentenza n. 24914 del 2013
il 29 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE
Elusione fiscale: Thin capitalization ed indennità di clientela – Cassazione sentenza n. 26489 del 2013
il 28 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 26489 depositata il 26 novembre 2013 intervenendo in tema di accertamento fiscale ha affermato che è elusione fiscale dedurre gli interessi passivi mediante il cosiddetto sistema del “thin capitalization”. La vicenda ha riguardato una società di capitale a cui veniva notificato un avviso di accertamento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 26489 del 26 novembre 2013 – Elusione fiscale e Thin capitalizatio
il 28 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 26 novembre 2013, n. 26489 Tributi – Reddito d’impresa – Indennità di clientela – Deducibilità – Nell’esercizio di corresponsione – Thin capitalization – Elusione fiscale – Sussiste Svolgimento del processo 1. L’agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale della […]
Leggi tuttoOnere della prova e costi fittizi – Cassazione sentenza n. 25697 del 2013
il 25 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con la sentenza n. 25967 depositata il 20 novembre 2013 intervenendo in materia di operazioni inesistenti ha statuito che il contribuente al quale vengano contestati maggiori redditi derivanti da fatture per costi inesistenti, può dimostrare che i ricavi correlati siano altrettanto fittizi, così ottenendo l’annullamento dell’accertamento da parte dell’Amministrazione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 25967 del 20 novembre 2013 – Onere della prova e costi fittizi
il 25 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 20 novembre 2013, n. 25967 Tributi – Reddito d’impresa – Fatture false – Costi fittizi – Ricavi fittizi – Onere della prova Svolgimento del processo La srl S. propone ricorso per cassazione, sulla base di due motivi, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria regionale della Sicilia che, rigettandone l’appello, […]
Leggi tuttoDichiarazione infedele: elementi su cui si basa la condanna penale – Cassazione sentenza n. 46165 del 2013
il 21 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 46165 depositata il 18 novembre 2013 intervenendo in materia di reati fiscali ha statuito che la verifica del giudice penale può sovrapporsi o anche entrare in contraddizione con quella eventualmente effettuata davanti al giudice tributario, perché nella sede penale deve darsi prevalenza al dato fattuale […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 46165 del 18 novembre 2013 – Dichiarazione infedele se vi è scostamento del prezzo di compravendita dell’immobile dai dati Om
il 21 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione penale, ELUSIONE, SANZIONI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 18 novembre 2013, n. 46165 Tributi – Reati Fiscali – Evasione – Scostamento del prezzo di compravendita dell’immobile dai dati Omi – Rilevanza Ritenuto in fatto 1. – Con sentenza del 21 novembre 2012, la Corte d’appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Cremona del 17 febbraio […]
Leggi tuttoElusione fiscale: donazione ai familiari e vendita immediata – Cassazione sentenza n. 25671 del 2013
il 20 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTItags: cassazione tributi, ELUSIONE, TRIBUTI INDIRETTI
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25671 depositata il 15 novembre 2013 intervenendo in materia di elusione fiscale ha statuito che è legittimo il recupero a tassazione della plusvalenza conseguente alla vendita di un terreno edificabile che il venditore ha ricevuto pochi giorni prima in donazione da un prossimo congiunto. L’Ufficio […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…