AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 83 del 19 gennaio 2023 Prestazioni di servizi esenti ai fini IVA effettuate in via occasionale – Detrazione ex art. 19, comma 2, del d.P.R. n. 633 del 1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società istante ALFA. opera nel settore […]
Leggi tuttoPrestazioni di servizi esenti ai fini IVA effettuate in via occasionale – Detrazione ex art. 19, comma 2, del d.P.R. n. 633 del 1972 – Risposta n. 83 del 19 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Trattamento IVA dei finanziamenti pubblici erogati al ”soggetto attuatore” degli interventi di manutenzione per la messa in sicurezza del sistema idrico regionale – Art. 2, comma 2, lettera a) D.P.R. n. 633/ 1972 – Risposta n. 81 del 19 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 81 del 19 gennaio 2023 Trattamento IVA dei finanziamenti pubblici erogati al ”soggetto attuatore” degli interventi di manutenzione per la messa in sicurezza del sistema idrico regionale – Art. 2, comma 2, lettera a) D.P.R. n. 633/ 1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il […]
Leggi tuttoApplicazione del regime IOSS, disciplinato dall’articolo 74-sexies 1 del DPR 26 ottobre 1972 n. 633 (c.d. decreto IVA), alle piattaforme operanti attraverso il c.d. ”drop shipping”, con particolare riferimento: al concetto di valore intrinseco; alla corretta individuazione del fornitore presunto di cui all’articolo 14-bis della Direttiva 2006/112/CE (c.d. direttiva IVA), come modificata dalla Direttiva n. 2017/2455; alle modalità di compilazione della dichiarazione IVA IOSS di cui all’art. 74-sexies 1, comma 10, del decreto IVA – Risposta n. 77 del 18 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 77 del 18 gennaio 2023 Applicazione del regime IOSS, disciplinato dall’articolo 74-sexies 1 del DPR 26 ottobre 1972 n. 633 (c.d. decreto IVA), alle piattaforme operanti attraverso il c.d. ”drop shipping”, con particolare riferimento: al concetto di valore intrinseco; alla corretta individuazione del fornitore presunto di cui all’articolo 14-bis […]
Leggi tuttoApplicabilità del regime IOSS a vendite effettuate secondo il modello commerciale c.d. ”drop shipping” nei confronti di consumatori residenti in Italia, sia nell’ipotesi in cui il cedente aderisca al regime forfettario, sia nell’ipotesi in cui lo stesso sia un ordinario soggetto passivo IVA, anche alla luce dell’articolo 14bis della Direttiva IVA, recepito in Italia con l’articolo 2–bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 – Risposta n. 74 del 18 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 23 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 74 del 18 gennaio 2023 Applicabilità del regime IOSS a vendite effettuate secondo il modello commerciale c.d. ”drop shipping” nei confronti di consumatori residenti in Italia, sia nell’ipotesi in cui il cedente aderisca al regime forfettario, sia nell’ipotesi in cui lo stesso sia un ordinario soggetto passivo IVA, anche […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione sentenza n. 32328 depositata il 2 novembre 2022 – In tema di cessioni intracomunitarie, il cedente ha l’onere di dimostrare l’effettività dell’esportazione della merce nel territorio dello Stato nel quale risiede il cessionario o, in mancanza, di fornire adeguata prova della propria buona fede, ossia di aver adottato tutte le misure che si possono ragionevolmente richiedere, per non essere coinvolto in un’evasione fiscale avendo riguardo alle circostanze del caso concreto. Il documento di accompagnamento della merce è surrogabile anche con un documento commerciale contenente le stesse informazioni e la sua terza copia è idonea a comprovare, ai fini del beneficio dell’esenzione IVA, l’effettività del trasferimento della merce in altro Stato membro
il 22 Gennaio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, IVA
In tema di cessioni intracomunitarie, il cedente ha l’onere di dimostrare l’effettività dell’esportazione della merce nel territorio dello Stato nel quale risiede il cessionario o, in mancanza, di fornire adeguata prova della propria buona fede, ossia di aver adottato tutte le misure che si possono ragionevolmente richiedere, per non essere coinvolto in un’evasione fiscale avendo riguardo alle circostanze del caso concreto. Il documento di accompagnamento della merce è surrogabile anche con un documento commerciale contenente le stesse informazioni e la sua terza copia è idonea a comprovare, ai fini del beneficio dell’esenzione IVA, l’effettività del trasferimento della merce in altro Stato membro
Leggi tuttoTrattamento ai fini IVA della cessione dei diritti di importazione incorporati nei titoli AGRIM – Art. 3 secondo comma n. 2 D.P.R. n. 633/1972 – Risposta n. 70 del 18 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 20 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 70 del 18 gennaio 2023 Trattamento ai fini IVA della cessione dei diritti di importazione incorporati nei titoli AGRIM – Art. 3 secondo comma n. 2 D.P.R. n. 633/1972 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA (nel seguito anche la […]
Leggi tuttoIVA – Imposta di registro – Cessione di cubatura – Art. 3, comma 1, D.P.R. n. 633/1972 – Art. 40 D.P.R. n. 131/1986 – Risposta n. 69 del 18 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 20 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 69 del 18 gennaio 2023 IVA – Imposta di registro – Cessione di cubatura – Art. 3, comma 1, D.P.R. n. 633/1972 – Art. 40 D.P.R. n. 131/1986 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società ALFA (in seguito anche ”ALFA” o […]
Leggi tuttoFusione – Fusione nazionale estera tra soggetti aventi una stabile organizzazione nel territorio dello Stato e applicazione del principio di neutralità fiscale – Articolo 172 del TUIR – Risposta n. 65 del 18 gennaio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 20 Gennaio, 2023in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 65 del 18 gennaio 2023 Fusione – Fusione nazionale estera tra soggetti aventi una stabile organizzazione nel territorio dello Stato e applicazione del principio di neutralità fiscale – Articolo 172 del TUIR Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito La società istante Alfa […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…