Le tabelle per gli assegni del nucleo familiare aggiornate per il periodo 2012/2013 Gli assegni per il nucleo familiare spetta ai lavoratori dipendenti italiani, comunitari ed extracomunitari che lavorano in Italia per il proprio nucleo familiare formato da: richiedente coniuge non separato legalmente ed effettivamente o divorziato figli ed equiparati minori e maggiorenni inabili figli ed equiparati studenti o apprendisti tra […]
Leggi tuttoLe nuove tabelle degli Assegni Nucleo Familiare
il 16 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro assegni familiari, lavoro sostegno al reddito
ASPI e relativo contributo
il 11 Aprile, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASPI, lavoro sostegno al reddito
Quando l’Aspi sarà a regime (dal 1° gennaio 2017) sostituendo tutte le forme di sostegno al reddito oggi esistenti, si delineerà un nuovo scenario per quanto riguarda gli oneri sostenuti dai datori di lavoro. Innegabilmente le aziende di minori dimensioni (che in passato non pagavano l’una tantum in caso di licenziamento) subiranno un aggravio dei […]
Leggi tuttoCircolare numero 44 del 22-03-2013 dell INPS – relativa al contributo ASPI
il 27 Marzo, 2013in normativatags: ASPI, lavoro sostegno al reddito
Circolare numero 44 del 22-03-2013 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 22/03/2013 Circolare n. 44 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore generale Medico legale e Dirigenti Medicie, per conoscenza,Al Presidente Al Presidente e ai Componenti […]
Leggi tuttoASPI – assicurazione sociale per l’impiego
il 27 Marzo, 2013in lavoro, NOTIZIEtags: ASPI, lavoro sostegno al reddito
Per l’ASPI diviene obbligatorio versare il contributo in tutte le ipotesi in cui la risoluzione del rapporto fa scattare il diritto alla prestazione l contributo sulle interruzioni dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato dovrà essere calcolato tenendo conto delle frazioni di anno di anzianità dei lavoratori, nel limite massimo degli ultimi 36 mesi. L’ammontare mensile del […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…