INPS – Messaggio 05 ottobre 2022, n. 3656 Modifica articolo 75 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in relazione ai titoli di soggiorno che permettono l’accesso all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui (c.d. Assegno di maternità dello Stato) L’articolo 3, comma 3, lettera b), della legge 23 dicembre 2021, n. 238, […]
Leggi tuttoModifica articolo 75 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, in relazione ai titoli di soggiorno che permettono l’accesso all’assegno di maternità per lavoratori atipici e discontinui (c.d. Assegno di maternità dello Stato) – INPS – Messaggio 05 ottobre 2022, n. 3656
il 7 Ottobre, 2022in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, maternità
INPS – Messaggio 24 settembre 2021, n. 3216 – Pagamento delle indennità di maternità e paternità per le lavoratrici e i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS e di malattia e degenza ospedaliera, unicamente per i liberi professionisti, interessati dall’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale previsto per l’anno 2021 dall’articolo 1, commi da 20 a 22-bis, della legge 30 dicembre 2020, n. 178
il 27 Settembre, 2021in VARIEtags: maternità, VARIE
INPS – Messaggio 24 settembre 2021, n. 3216 Pagamento delle indennità di maternità e paternità per le lavoratrici e i lavoratori autonomi e per i liberi professionisti iscritti alle Gestioni previdenziali dell’INPS e di malattia e degenza ospedaliera, unicamente per i liberi professionisti, interessati dall’esonero parziale della contribuzione previdenziale e assistenziale previsto per l’anno 2021 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 settembre 2020, n. 20673 – Liquidazione dell’indennità di maternità da parte dell’IPSEMA determinata nella misura dell’80% della «retribuzione media globale giornaliera» che si ottiene dividendo per trenta l’importo totale della retribuzione del mese precedente a quello nel corso del quale ha avuto inizio il congedo
il 1 Ottobre, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, maternità
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 settembre 2020, n. 20673 IPSEMA – Liquidazione dell’indennità di maternità – Calcolo non sulla base della retribuzione media globale giornaliera – Disciplina autonoma Fatti di causa 1. con ricorso proposto dinanzi al Tribunale di Pistoia secondo il rito sommario contro le discriminazioni di genere ex artt. 36 e 38 […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 marzo 2020, n. 6642 – Per l’indennità di maternità, trattandosi di prestazione previdenziale, vale quindi il principio generale della necessità della domanda amministrativa
il 14 Aprile, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, maternità
Per l’indennità di maternità, trattandosi di prestazione previdenziale, vale quindi il principio generale della necessità della domanda amministrativa
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 marzo 2020, n. 7089 – Per l’amministratrice di società iscritta alla Gestione separata Inps non osta alla percezione dell’indennità di maternità la sussistenza di redditi che non siano collegati all’effettiva prestazione di attività lavorativa
il 19 Marzo, 2020in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, maternità
Per l’amministratrice di società iscritta alla Gestione separata Inps non osta alla percezione dell’indennità di maternità la sussistenza di redditi che non siano collegati all’effettiva prestazione di attività lavorativa
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 09 marzo 2020, n. 6642 – Per l’indennità di maternità, trattandosi di prestazione previdenziale, vale quindi il principio generale della necessità della domanda amministrativa
il 13 Marzo, 2020in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, maternità
Per l’indennità di maternità, trattandosi di prestazione previdenziale, vale quindi il principio generale della necessità della domanda amministrativa
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 dicembre 2019, n. 33408 – Durante l’assenza per congedo per maternità e per malattia dei figli non sono ricomprese nella retribuzione l’indennità di trasferta trattandosi di voci non rientranti nel minimo garantito
il 23 Dicembre, 2019in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro, maternità
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 dicembre 2019, n. 33408 Inquadramento nel profilo Ufficiale giudiziario – Assenza per congedo per maternità e per malattia dei figli – Decurtazione dell’indennità di trasferta dalla retribuzione fissa mensile – Voce retributiva contemplata dal CCNL come “struttura della retribuzione” – Non sussiste Ritenuto 1. Che la Corte d’Appello di […]
Leggi tuttoPeriodo indennizzabile di maternità. Facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto ed entro i cinque mesi successivi allo stesso – Circolare INPS n. 148 del 12 dicembre 2019
il 16 Dicembre, 2019in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, maternità
INPS – Circolare 12 dicembre 2019, n. 148 Periodo indennizzabile di maternità. Facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto ed entro i cinque mesi successivi allo stesso. Istruzioni operative SOMMARIO: Con la presente circolare si forniscono istruzioni amministrative in materia di diritto alla fruizione dei cinque mesi di congedo di maternità e […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…