La Corte di Cassazione sez. civile con la sentenza n. 15029 del 14 giugno 2013 ha affermato che il commercialista che redige uno schema di bilancio non è tenuto a verificare la veridicità dei dati contabili forniti dal cliente, a meno che ciò non sia espressamente contemplato nell’incarico ricevuto. La vicenda ha riguardato una società che […]
Leggi tuttoBilancio: responsabilità nella sua redazione da parte del professionista – Cassazione sentenza n. 15029 del 2013
il 22 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Cassazione sentenza n. 15029 del 14 giugno 2013 – Limiti alla responsabilità professionale
il 22 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 giugno 2013, n. 15029 Professioni liberali – Commercialisti – Responsabilità per la redazione del bilancio – Limiti Svolgimento del processo La s.r.l. Istituti P. per la cura e la tutela mentale proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo emesso in data 29-1-1999 dal Pretore di Ferrara, con il quale le […]
Leggi tuttoEredità: accettazione con beneficio di inventario – Cassazione sentenza n. 10531 del 2013
il 21 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 10531 del 07 maggio 2013 ha risolto una questione di massima di particolare importanza, ha affermato che l’esistenza dell’accettazione con beneficio d’inventario costituisce l’oggetto di un’eccezione in senso lato, come tale rilevabile d’ufficio anche in appello, purché risultante dagli atti, pur senza specifica allegazione […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 10531 del 07 maggio 2013 – Credito nei confronti del cliente deceduto
il 21 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 maggio 2013, n. 10531 Professionisti – Avvocati – Compenso professionale – Credito nei confronti del cliente deceduto – Successioni “mortis causa” – Accettazione dell’eredità con beneficio di inventario – Effetti – Eccezione in senso lato – Configurabilità – Fondamento – Invocabilità in appello da parte degli altri chiamati – […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14865 del 13 giugno 2013 responsabilità del notaio
il 19 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 giugno 2013, n. 14865 Responsabilità professionale – Notaio – Omesse visure anche se lo chiede l’acquirente – Risarcimento del danno Svolgimento del processo Con citazione notificata il 18.11.1999, (…) conveniva davanti al tribunale di Chieti il notaio (…) per sentirlo condannare al risarcimento dei danni subiti a seguito della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11342 del 13 maggio 2013 – Impugnazione provvedimento disciplinare
il 15 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 maggio 2013, n. 11342 Avvocato e procuratore – Giudizi disciplinari – Impugnazioni – Decisione del Consiglio dell’ordine locale – Notificazione all’incolpato – Rilevanza esclusiva ai fini della decorrenza del termine di venti giorni per il ricorso al Consiglio nazionale forense – Fondamento Svolgimento del processo 1 – Con decisione […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 14450 del 07 giugno 2013 – Formazione professionale, sanzioni disciplinari
il 13 Giugno, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: ORDINI PROFESSIONALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 07 giugno 2013, n. 14450 Professioni liberali – Notariato – Mancato aggiornamento della formazione professionale – Sanzioni disciplinari – Sussiste Svolgimento del processo 1 — Il Presidente del Consiglio Notarile di Bologna, in data 7 giugno 2010, formulò alla Commissione Regionale di Disciplina per l’Emilia Romagna una richiesta di apertura […]
Leggi tuttoCompenso professionale: rinuncia anche con comportamento concludendo
il 3 Giugno, 2013in NOTIZIEtags: cassazione sez. civile, ORDINI PROFESSIONALI
Professionisti. Rinuncia al compenso La Cassazione prima sez, civile con la sentenza n. 13094 del 27 maggio 2013 interviene nell’ambito della decadenza del compenso dei professionisti. I giudici di legittimità hanno statuito un importante principio in merito alla rinuncia al compenso. Infatti per gli ermellini la rinuncia al compenso può essere espressa dal professionista anche […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…