La Corte di Cassazione sez. Tributaria con l’ordinanza n. 23690 depositata il 18 ottobre 2013, ignorando il principio di diritto statuito dalle Sezioni Unite appena tre mesi addietro ( sentenza n. 18184/2013 ), ha stabilito che la violazione dello Statuto del Contribuente in tema di emissione accertamento anticipato, senza l’osservanza del termine dei 60 giorni dalla chiusura dell’attività di […]
Leggi tuttoAccertamento anticipato e statuto del contribuente passo indietro della Cassazione
il 3 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 106 del 04 gennaio 2013 – Doppio licenziamento
il 3 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 106 del 04 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – LICENZIAMENTO – DOPPIO LICENZIAMENTO – GIUSTA CAUSA O GIUSTIFICATO MOTIVO – ILLEGITTIMITA’ massima _____________ Il datore di lavoro, che ha già intimato il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo, può comunicare al lavoratore un secondo licenziamento, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 189 del 07 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro misure di sicurezza e responsabilità datore
il 3 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 189 del 07 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – MISURE DI PREVENZIONE – INFORTUNIO SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO: IN GENERE – SICUREZZA SOCIALE massima _____________ In ossequio al dettato normativo dell’art. 2087 c.c. e dell’art. 4 del D.Lgs. n. 626/1994, costituisce precipuo dovere del datore di lavoro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 23690 del 18 ottobre 2013 – Garanzie e limitazioni ex art. 12, Legge n. 212/2000
il 3 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 18 ottobre 2013, n. 23690 Tributi – Accertamento – Ispezioni e verifiche – Garanzie ex art. 12, Legge n. 212/2000 – Limiti Svolgimento del processo 1. l’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato a due motivi, avverso sentenza della Commissione tributaria regionale del Piemonte n. 17/32/10, depositata il 25 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 111 del 04 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro del personale ferroviario
il 3 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 111 del 04 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – RENDITA DA MALATTIA PROFESSIONALE – ARTROSI CERVICALE CON DISCOPATIA – PERSONALE FERROVIARIO – PRESTAZIONI DERIVANTI DA INFORTUNIO O MALATTIA PROFESSIONALE massima _______________ In tema di infortuni sul lavoro e malattie professionali riguardanti il personale ferroviario, a decorrere dal 1° gennaio 1996 […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 41 del 03 gennaio 2013 n.41 – Licenziamento ed indennità in genere
il 3 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 41 del 03 gennaio 2013 n.41 LAVORO (RAPPORTO DI) – INDENNITA’: IN GENERE – LICENZIAMENTO – REINTEGRAZIONE NEL POSTO DI LAVORO massima ______________ In caso di opzione per l’indennità sostitutiva della reintegrazione ex art. 18, comma 5, della L. 300/1970, il momento di effettiva cessazione del rapporto coincide non già […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 45 del 03 gennaio 2013 – Onere della prova di un inquadramento superiore grava sul lavoratore
il 2 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 45 del 03 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – MANSIONE SUPERIORE – INQUADRAMENTO – ONERE DELLA PROVA massima ________________ Incombe sul lavoratore che vanti il diritto ad un superiore inquadramento, in relazione allo svolgimento di mansioni superiori, l’onere della prova in ordine all’attività effettivamente svolta, al periodo di svolgimento […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 2 del 02 gennaio 2013 – Contratto a tempo determinato pagamento di una indennità per illegittima apposizione del termine
il 2 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 2 del 02 gennaio 2013 LAVORO (RAPPORTO DI) – CONTRATTO A TERMINE – COLLEGATO LAVORO – APPOSIZIONE ILLEGITTIMA DI TERMINE – PAGAMENTO DI UN’INDENNITA’ SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con la domanda di cui al ricorso di primo grado F.F., premesso di avere stipulato, ai sensi dell’art. 8 del contratto collettivo nazionale […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…