CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20981 del 19 maggio 2016 LAVORO – SICUREZZA SUL LAVORO – RISCHI INTERFERENZIALI E INFORTUNIO IN CANTIERE – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO – MATERIALE PLASTICO Fatto 1. Con sentenza resa in data 11/12/2014, la Corte d’appello di Ancona – disposta la sostituzione della pena detentiva con la corrispondente pena […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20981 del 19 maggio 2016 – Responsabilità del datore di lavoro per aver omesso di redigere un piano di coordinamento per i rischi di interferenza
il 1 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20984 del 19 maggio 2016 – Il datore di lavoro è responsabile dell’infortunio occorso al lavoratore, per aver omesso la valutazione dei rischi e l’adozione del corrispondente documento previsto dalla legge
il 1 Maggio, 2017in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 20984 del 19 maggio 2016 LAVORO – RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO – INFORTUNI SUL LAVORO – PREPOSTO – RESPONSABILITA’ – POSIZIONE DI GARANZIA – TITOLARITA’ DEI POTERI – DOVERE DI VIGILANZA Ritenuto in fatto 1. Con sentenza resa in data 27/10/2015, la Corte d’appello di Milano ha confermato la decisione […]
Leggi tuttoBILANCIO: amministratori, revisori e sindaci presentazione in assemblea il bilancio con richiesta di chiarimenti dei soci sulle nuove norme
il 1 Maggio, 2017in BILANCIO e CONTABILITA', NOTIZIEtags: bilanci

Nella fase di approvazione dei bilanci sicuramente capita che sindaci, revisori ed amministratori saranno interpellati dai soci per chiarire ed illustrare le novità del D.L. 139/2015 presenti nel bilancio chiuso al 31/12/2016. Si pensi ad esempio ai dati della gestione straordinaria del conto economico, azioni proprie e conti d’ordine che nella precedente versione erano di immediata lettura con […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…