Archivi mensili: Maggio 2017

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11630 del 7 giugno 2016 – Il datore di lavoro non può irrogare un licenziamento per giusta causa quando questo costituisca una sanzione più grave di quella prevista dal contratto collettivo in relazione ad una determinata infrazione

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11630 del 7 giugno 2016 LAVORO - LICENZIAMENTO DISCIPLINARE - PROPORZIONALITA' TRA LA SANZIONE ESPULSIVA E L’ADDEBITO - VALUTAZIONE - ILLEGITTIMITA' Svolgimento del processo 1. Il Tribunale di Verbania aveva respinto il ricorso, proposto da E.M. nei confronti del Comune di Stresa, volto alla dichiarazione di illegittimità del licenziamento intimato il [...]

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11636 del 7 giugno 2016 – Nel licenziamento disciplinare, la preventiva contestazione dell’addebito al lavoratore incolpato deve riguardare, a pena di nullità del licenziamento stesso, anche la recidiva

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11636 del 7 giugno 2016 LAVORO - RAPPORTO DI LAVORO - CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO - LICENZIAMENTO SENZA PREAVVISO - PREVENTIVA CONTESTAZIONE DELL'ADDEBITO AL LAVORATORE - RECIDIVA Svolgimento del fatto 1. La Corte di Appello di Venezia, con la sentenza n. 606/13, depositata il 18 dicembre 2013, rigettava il ricorso proposto [...]

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11592 del 6 giugno 2016 – il licenziamento intimato ad un dipendente dell’Agenzia del Demanio per irregolarità nella istruzione della pratica concernente la stipula di un contratto di concessione d’immobile ed accertato i fatti contestati in sede disciplinare attenevano specificamente alla corretta esecuzione della prestazione lavorativa

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11592 del 6 giugno 2016 LAVORO - LICENZIAMENTO - IRREGOLARITA' IN UNA PRATICA - LAVORATORE NEL MIRINO - IL PROCEDIMENTO PENALE NON BLOCCA IL LICENZIAMENTO Svolgimento del processo La Corte di Appello di Potenza, riformando la sentenza del Tribunale di Matera, rigettava la domanda di S.A., proposta nei confronti dell'Agenzia del [...]

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11595 del 6 giugno 2016 – La facoltà Pubbliche amministrazioni di poter risolvere il rapporto di lavoro con un preavviso di sei mesi, nel caso di compimento dell’anzianità massima contributiva di 40 anni del personale dipendente, deve essere esercitata, anche in difetto di adozione di un formale atto organizzativo

CORTE di CASSAZIONE sentenza n. 11595 del 6 giugno 2016 LAVORO - PUBBLICO IMPIEGO - LICENZIAMENTO - ANZIANITA' MASSIMA CONTRIBUTIVA DI 40 ANNI - ILLEGITTIMITA' DELLA RISOLUZIONE - ACCERTAMENTO Svolgimento del processo 1. La Corte d'Appello di Milano, con a sentenza n. 551 del 2013, pubblicata 25 luglio 2013, confermava la sentenza n. 61/11 emessa dal [...]

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 17 maggio 2017, n. C-365/16 – Tale disposizione osta ad una misura fiscale prevista dallo Stato membro di una società madre, quale quella di cui al procedimento principale, che prevede la riscossione di un’imposta in sede di distribuzione dei dividendi da parte della società madre

CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 17 maggio 2017, n. C-365/16 «Rinvio pregiudiziale - Regime fiscale comune applicabile alle società capogruppo e controllate di Stati membri diversi - Direttiva 2011/96/UE - Prevenzione della doppia imposizione - Contributo aggiuntivo del 3% all’imposta sulle società» 1. La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione dell’articolo 4, paragrafo 1, [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 maggio 2017, n. 24307 – Verifica fiscale – Attività di commercio al dettaglio – Attività di mediazione

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 maggio 2017, n. 24307 Tributi - Verifica fiscale - Attività di commercio al dettaglio - Attività di mediazione Ritenuto in fatto 1. A seguito di una verifica fiscale effettuata dall'Agenzia Entrate - Direzione Regionale della Liguria nei confronti della società E.R.M. S.p.A. era emerso che in occasione della cessione, [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 maggio 2017, n. 12271 – ICI – Immobile di un ente religioso utilizzato per lo svolgimento di attività scolastica – Esenzione

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 maggio 2017, n. 12271 Tributi - ICI - Immobile di un ente religioso utilizzato per lo svolgimento di attività scolastica - Esenzione Ritenuto che - la controversia concerne l'impugnazione di quattro avvisi di accertamento per ICI dal 2002 al 2006 non corrisposta in relazione ad un immobile dell'ente religioso [...]

CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 12 maggio 2017, n. 11884 – TOSAP – Soggetto passivo – Gestore della rete di distribuzione del gas in forza di concessione dell’ente locale – Utilizzo delle occupazioni con cavi, impianti e condutture – Beni appartenenti a terzi – Irrilevanza – Esenzione ex art. 49, co. 1, lett. e), D.Lgs. n. 507 del 1993 – Esclusione

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 maggio 2017, n. 11884 Tributi - TOSAP - Soggetto passivo - Gestore della rete di distribuzione del gas in forza di concessione dell'ente locale - Utilizzo delle occupazioni con cavi, impianti e condutture - Beni appartenenti a terzi - Irrilevanza - Esenzione ex art. 49, co. 1, lett. e), [...]

Torna in cima