AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 16 marzo 2021, n. 179 Interpello Articolo 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale applicabile alle somme erogate in attuazione di un accordo transattivo – IVA – Articolo 3 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è […]
Leggi tuttoTrattamento fiscale applicabile alle somme erogate in attuazione di un accordo transattivo – IVA – Articolo 3 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – Risposta 16 marzo 2021, n. 179 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Marzo, 2021in TRIBUTItags: IVA, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Superbonus – Interventi antisismici di ristrutturazione edilizia con demolizione ed ampliamento, nonché interventi di efficientamento energetico su edificio condominiale – limiti di spesa – Articolo 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto rilancio) – Risposta 16 marzo 2021, n. 175 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 16 marzo 2021, n. 175 Superbonus – Interventi antisismici di ristrutturazione edilizia con demolizione ed ampliamento, nonché interventi di efficientamento energetico su edificio condominiale – limiti di spesa – Articolo 119 e 121 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto rilancio) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 16 marzo 2021, n. 7360 – In materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova dell’impossibilità di repéchage del dipendente licenziato, in quanto requisito di legittimità del recesso datoriale
il 17 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
In materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spetta al datore di lavoro l’allegazione e la prova dell’impossibilità di repéchage del dipendente licenziato, in quanto requisito di legittimità del recesso datoriale
Leggi tuttoSuperbonus – interventi “trainanti” e “trainati” su edificio condominiale (composto anche da unità immobiliari di categoria catastale F/3) – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta 16 marzo 2014, n. 174 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 16 marzo 2014, n. 174 Superbonus – interventi “trainanti” e “trainati” su edificio condominiale (composto anche da unità immobiliari di categoria catastale F/3) – Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito Il […]
Leggi tuttoProcedure di rilascio dei certificati di circolazione eur 1 “full digital” per le operazioni doganali di esportazione dall’italia verso la confederazione svizzera – AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 16 marzo 2021, n. 13
il 17 Marzo, 2021in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 16 marzo 2021, n. 13 Procedure di rilascio dei certificati di circolazione eur 1 “full digital” per le operazioni doganali di esportazione dall’italia verso la confederazione svizzera La circolare n. 2/2021 del 15 gennaio 2021, concernente la procedura di digitalizzazione del processo di richiesta dei certificati EUR1, EURMED e A.TR, […]
Leggi tuttoASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Comunicato 15 marzo 2021 – Banche e imprese a Ue e Governo: agire su liquidità e moratorie
il 17 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Comunicato 15 marzo 2021 Banche e imprese a Ue e Governo: agire su liquidità e moratorie L’ABI, Alleanza delle Cooperative Italiane (AGCI, Confcooperative, Legacoop), Casartigiani, CIAAgricoltori Italiani, CLAAI – Confederazione Libere Associazioni Artigiane Italiane, CNA – Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confedilizia, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 marzo 2021, n. 7223 – La preventiva contestazione dell’addebito al lavoratore incolpato deve necessariamente riguardare, a pena di nullità della sanzione o del licenziamento disciplinare, anche la recidiva, e i precedenti disciplinari che la integrano, solo quando la recidiva medesima, secondo quanto previsto dalla contrattazione collettiva applicabile, rappresenti un elemento costitutivo della mancanza addebitata e non già un mero criterio
il 17 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
La preventiva contestazione dell’addebito al lavoratore incolpato deve necessariamente riguardare, a pena di nullità della sanzione o del licenziamento disciplinare, anche la recidiva, e i precedenti disciplinari che la integrano, solo quando la recidiva medesima, secondo quanto previsto dalla contrattazione collettiva applicabile, rappresenti un elemento costitutivo della mancanza addebitata e non già un mero criterio
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 marzo 2021, n. 7221 – Nell’ipotesi di trasferimento d’azienda, si applica la contrattazione integrativa aziendale del cessionario e non già del cedente
il 17 Marzo, 2021in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, CCNL ed INTEGRATIVI, lavoro
Nell’ipotesi di trasferimento d’azienda, si applica la contrattazione integrativa aziendale del cessionario e non già del cedente
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…