AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 16 marzo 2021, n. 13
Procedure di rilascio dei certificati di circolazione eur 1 “full digital” per le operazioni doganali di esportazione dall’italia verso la confederazione svizzera
La circolare n. 2/2021 del 15 gennaio 2021, concernente la procedura di digitalizzazione del processo di richiesta dei certificati EUR1, EURMED e A.TR, ha anticipato orientamento di ADM di pervenire, nel lungo periodo, alla completa digitalizzazione del processo di richiesta e rilascio dei certificati di origine.
A seguito dell’emergenza sanitaria mondiale tuttora in atto ed al fine di limitare la diffusione del virus Covid-19, lo scorso 31 marzo 2020, con la Information note n. 1, la Commissione Europea – Directorate General Taxation and Customs Union (Taxud) ha dato un impulso a tale orientamento, prevedendo che gli Stati Membri ed i Paesi aderenti alla Convenzione regionale sulle norme di origine preferenziali paneuromediterranee (Convenzione PEM, di seguito Convenzione) “sono invitati ad accettare certificati rilasciati ai fini preferenziali sotto forma di copia, rilasciati su carta o elettronicamente.”
Conseguentemente, nella consapevolezza dell’importanza strategica di tale innovazione – non soltanto per il contenimento del diffondersi dell’epidemia ma anche, e soprattutto, a beneficio di traffici commerciali sicuri, agevoli e spediti tra l’Italia ed i Paesi aderenti alla citata Convenzione – l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha posto in essere le iniziative necessarie all’evoluzione tecnologica ed organizzativa finalizzata alla completa digitalizzazione e dematerializzazione dei certificati di origine preferenziale in questione.
Sulla base del contesto sopra illustrato, un primo e particolare focus sugli scambi commerciali tra Italia e Confederazione svizzera ha condotto allo sviluppo, a cura dell’Agenzia, di un progetto per la completa digitalizzazione del processo di richiesta e di rilascio dei certificati di origine preferenziale, nonché per il controllo, da parte dell’autorità doganale svizzera, della veridicità/validità dei medesimi attraverso la consultazione del database ADM.
Detto progetto ha ricevuto il supporto ed il consenso dei competenti Servizi della Commissione UE il 17 dicembre 2020 ed è stato formalizzato, in data 23 febbraio 2021, tra ADM e l’Amministrazione federale delle dogane (AFD).
ADM ha dato inizio il 1° marzo 2021 alla sperimentazione del progetto denominato “EUR1 Full Digital”, il quale proseguirà per i successivi dodici mesi e potrà essere ulteriormente esteso, di comune accordo tra le Parti, sulla base dell’evoluzione dell’attuale stato di emergenza sanitaria e delle esigenze di fluidità e rapidità dei traffici commerciali.
In relazione al carattere innovativo del progetto, durante la prima fase della sperimentazione si è ritenuto opportuno coinvolgere un numero limitato di operatori economici.
Considerato che i risultati sinora raggiunti sono stati positivi sia in termini di speditezza del processo di richiesta e di rilascio dei certificati delle operazioni che di efficacia dei controlli relativi alla veridicità/validità dei medesimi, a decorrere dal 15 marzo 2021, la procedura sperimentale denominata “EUR1 Full Digital” sarà applicabile, fino al 28 febbraio 2022, a tutte le operazioni doganali di esportazione dall’Italia verso la Confederazione svizzera. Le istruzioni operative sono consultabili sul sito ADM, nella Sezione Servizi Digitali/Consultazione Certificati.
Resta inteso che, trattandosi di una procedura di tipo sperimentale, la medesima è applicabile su base meramente facoltativa; rimane infatti la possibilità per l’operatore economico di richiedere il rilascio della prova d’origine sui modelli cartacei già in uso.
Ciò premesso, nel rinviare, per una più compiuta definizione degli aspetti tecnico-operativi, alle suddette istruzioni pubblicate sul sito ADM, si illustrano, di seguito, le maggiori innovazioni che contraddistinguono il “certificato di origine digitale” da quello cartaceo attualmente in uso:
1) il numero progressivo del certificato cartaceo è sostituito da un codice alfanumerico che segue la seguente sintassi: AD+MRN;
2) il certificato è munito di un codice univoco “QR” nonché di un link che consente di identificare univocamente il certificato e di consultarlo mediante il collegamento ad una banca dati appositamente istituita presso i sistemi centrali ADM;
3) nella casella 11 del Modello EUR1 digitale, il timbro ad umido della Dogana emittente e la firma del funzionario che procede al rilascio sono sostituiti da un timbro digitale ADM e dalla riproduzione della firma del Responsabile della Direzione Centrale Organizzazione e Digital Transformation;
4) nella casella 12 del Modello EUR1 digitale, la firma dell’operatore o di chi lo rappresenta è sostituita dalla firma digitale di colui che procede alla sottoscrizione digitale della dichiarazione doganale cui il documento è collegato.
Restano confermate le indicazioni contenute nella citata circolare n. 2/2021 circa la procedura di digitalizzazione del processo di richiesta dei certificati di origine EUR1, EURMED e A.TR per quanto attiene agli scambi commerciali con Stati diversi dalla Confederazione svizzera.
Aggiornate istruzioni tecniche in materia sono consultabili sul sito ADM, nella Sezione Servizi Digitali/Consultazione Certificati.
Si segnala, infine, che la richiamata circolare n. 2/2021 consente l’utilizzo della modalità di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR fino alla data del 30 aprile 2021, termine attualmente previsto, sul territorio nazionale, per lo stato di emergenza relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 17 giugno 2020, n. 16 - Procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, A.TR.
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 16 luglio 2020, n. 21 - Procedure di rilascio dei certificati di circolazione Eur 1, EUR MED, A.TR.
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 28 ottobre 2020, n. 42 - Procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1, EUR.MED, A.TR.
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 12 marzo 2020, n. 88470/RU - Procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, ATR. - proroga per emergenza Coronavirus
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 03 dicembre 2019, n. 200901 - Procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, ATR. Esito delle attività di monitoraggio ed azioni correttive
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 26 luglio 2019, n. 91956 - Procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1,EUR MED, ATR
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…