In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, le norme assolvono all’esigenza primaria di evitare eventi lesivi dell’incolumità fisica dei lavoratori anche in caso di rischi derivanti da distrazione o disaccortezza dei subordinati e la colpa dell’infortunato è configurabile solo quando la condotta del lavoratore sia del tutto anomala, esorbitante dal procedimenti di lavoro cui egli è addetto oppure si traduca nell’inosservanza, da parte sua, di precise disposizioni antinfortunistiche o di ordini esecutivi
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 5794 depositata il 15 febbraio 2021 – In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, le norme assolvono all’esigenza primaria di evitare eventi lesivi dell’incolumità fisica dei lavoratori anche in caso di rischi derivanti da distrazione o disaccortezza dei subordinati e la colpa dell’infortunato è configurabile solo quando la condotta del lavoratore sia del tutto anomala, esorbitante dal procedimenti di lavoro cui egli è addetto oppure si traduca nell’inosservanza, da parte sua, di precise disposizioni antinfortunistiche o di ordini esecutivi
il 1 Marzo, 2021in PENALE - GIURISPRUDENZAtags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 febbraio 2021, n. 4806 – In tema di agevolazioni “prima casa”, l’art. 33 del d.lgs. n. 175 del 2014, che ha allineato la disciplina in materia d’IVA a quella prevista per l’imposta di registro, pur non potendo trovare applicazione, quanto alla debenza del tributo, agli atti negoziali anteriori alla data della sua entrata in vigore e, cioè, al 1 gennaio 2014, può, tuttavia, rispetto ad essi, spiegare effetti a fini sanzionatori, in applicazione del principio del “favor rei”
il 1 Marzo, 2021in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, SANZIONI
In tema di agevolazioni “prima casa”, l’art. 33 del d.lgs. n. 175 del 2014, che ha allineato la disciplina in materia d’IVA a quella prevista per l’imposta di registro, pur non potendo trovare applicazione, quanto alla debenza del tributo, agli atti negoziali anteriori alla data della sua entrata in vigore e, cioè, al 1 gennaio 2014, può, tuttavia, rispetto ad essi, spiegare effetti a fini sanzionatori, in applicazione del principio del “favor rei”
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 22 febbraio 2021, n. 4671 – La notifica della sentenza presso il procuratore domiciliatario, effettuata in luogo diverso da quello indicato in sede di elezione di domicilio a seguito del trasferimento dello studio professionale, è idonea a far decorrere il termine breve d’impugnazione previsto dall’art. 326 c.p.c.
il 1 Marzo, 2021in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, NOTIFICHE
La notifica della sentenza presso il procuratore domiciliatario, effettuata in luogo diverso da quello indicato in sede di elezione di domicilio a seguito del trasferimento dello studio professionale, è idonea a far decorrere il termine breve d’impugnazione previsto dall’art. 326 c.p.c.
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 28 gennaio 2021 – Incontro commercialisti – Tridico. La categoria: “Velocizzare l’erogazione della cassa integrazione” – Cunsolo: “Confronto costruttivo, abbiamo posto il tema dei termini decadenziali troppo stringenti per il modelli “SR41″. Serve una moratoria generale”. Proposti emendamenti sul tema nel Milleproroghe
il 1 Marzo, 2021in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 28 gennaio 2021 Incontro commercialisti – Tridico. La categoria: “Velocizzare l’erogazione della cassa integrazione” – Cunsolo: “Confronto costruttivo, abbiamo posto il tema dei termini decadenziali troppo stringenti per il modelli “SR41″. Serve una moratoria generale”. Proposti emendamenti sul tema nel Milleproroghe “Un confronto costruttivo, nel corso […]
Leggi tuttoSuperbonus- Interventi di riduzione del rischio sismico e finalizzati alla efficienza energetica – Asseverazione tardiva Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020 n.77 – Risposta 24 febbraio 2021, n. 127 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 febbraio 2021, n. 127 Superbonus- Interventi di riduzione del rischio sismico e finalizzati alla efficienza energetica – Asseverazione tardiva Articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020 n.77. Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato […]
Leggi tuttoAgevolazioni ‘prima casa’, riacquisto all’estero – Risposta 24 febbraio 2021, n. 126 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Marzo, 2021in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 febbraio 2021, n. 126 Agevolazioni ‘prima casa’, riacquisto all’estero Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’istante, cittadino straniero, residente in Italia dal 2013 al 2020 e successivamente residente all’estero, fa presente che intende procedere alla vendita della propria abitazione ubicata a X, […]
Leggi tuttoEsenzione da ritenuta sugli interessi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine erogati da taluni soggetti esteri – Interpretazione dell’articolo 26, comma 5-bis, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 – Risposta 24 febbraio 2021, n. 125 dell’Agenzia delle Entrate
il 1 Marzo, 2021in TRIBUTItags: accertamento, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA DELLE ENTRATE – Risposta 24 febbraio 2021, n. 125 Interpretazione dell’articolo 26, comma 5-bis, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600. Esenzione da ritenuta sugli interessi derivanti da finanziamenti a medio e lungo termine erogati da taluni soggetti esteri Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente Quesito L’Istante è […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…