AGENZIA delle ENTRATE – Provvedimento n. 52627 del 24 febbraio 2023 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2023, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF – Approvazione […]
Leggi tuttoApprovazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2023, nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF – Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati – Provvedimento n. 52627 del 24 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Febbraio, 2023in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5471 depositata il 22 febbraio 2023 – La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può costituire nella valutazione del giudice di merito, insindacabile ove congruamente motivata, un principio di prova (la cosiddetta pista probatoria) suscettibile di essere integrato da ulteriori acquisizioni processuali attraverso l’esercizio del potere del giudice previsto dagli art. 421 437 c.p.c.. Il deposito in appello di documenti non prodotti in prime cure non è oggetto di preclusione assoluta, in quanto il giudice di appello, nell’esercizio dei poteri officiosi di cui all’art. 437 c.p.c., può sempre ammettere eccezionalmente detti documenti ove li ritenga indispensabili al fine della decisione
il 28 Febbraio, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, DIRITTO PROCESSUALE
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà può costituire nella valutazione del giudice di merito, insindacabile ove congruamente motivata, un principio di prova (la cosiddetta pista probatoria) suscettibile di essere integrato da ulteriori acquisizioni processuali attraverso l’esercizio del potere del giudice previsto dagli art. 421 437 c.p.c.. Il deposito in appello di documenti non prodotti in prime cure non è oggetto di preclusione assoluta, in quanto il giudice di appello, nell’esercizio dei poteri officiosi di cui all’art. 437 c.p.c., può sempre ammettere eccezionalmente detti documenti ove li ritenga indispensabili al fine della decisione
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5467 depositata il 22 febbraio 2023 – Obbligo dell’Amministrazione di adottare l’atto deliberativo di scorrimento della graduatoria
il 28 Febbraio, 2023in LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro
CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5467 depositata il 22 febbraio 2023 Lavoro – Concorso – Atto deliberativo conclusivo di scorrimento della graduatoria – Obbligo dell’Amministrazione di adottare l’atto deliberativo – Inammissibilità del ricorso Fatti di causa Con ricorso per revocazione ex art. 391 bis c.p.c., ritualmente notificato il 30 ottobre 2020, tenuto conto della […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 5614 depositata il 23 febbraio 2023 – Ai fini della decorrenza del termine perentorio previsto per la contestazione dell’addebito dall’art. 55 bis, comma 4, d.lgs. n. 165/2001, assume rilievo esclusivamente il momento in cui l’ufficio competente abbia acquisito una “notizia di infrazione” di contenuto tale da consentire allo stesso di dare, in modo corretto, l’avvio al procedimento mediante la contestazione, la quale può essere ritenuta tardiva solo quando l’Amministrazione rimanga ingiustificatamente inerte, pur essendo in possesso degli elementi necessari per procedere
il 28 Febbraio, 2023in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti, SANZIONI DISCIPLINARI
Ai fini della decorrenza del termine perentorio previsto per la contestazione dell’addebito dall’art. 55 bis, comma 4, d.lgs. n. 165/2001, assume rilievo esclusivamente il momento in cui l’ufficio competente abbia acquisito una “notizia di infrazione” di contenuto tale da consentire allo stesso di dare, in modo corretto, l’avvio al procedimento mediante la contestazione, la quale può essere ritenuta tardiva solo quando l’Amministrazione rimanga ingiustificatamente inerte, pur essendo in possesso degli elementi necessari per procedere
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Nota n. 24 del 24 febbraio 2023 – Proposte emendative al D.L. 11/2023 in materia di cessione crediti da bonus edilizi
il 28 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Nota n. 24 del 24 febbraio 2023 Proposte emendative al D.L. 11/2023 in materia di cessione crediti da bonus edilizi Ho il piacere di portare alla Tua conoscenza le proposte che il Consiglio Nazionale ha inviato all’attenzione del Governo, con il proposito di migliorare sotto il […]
Leggi tuttoCONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Comunicato del 24 febbraio 2023 – Fisco: Commercialisti, serve una razionalizzione dell’Iva
il 28 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON – Comunicato del 24 febbraio 2023 Fisco: Commercialisti, serve una razionalizzione dell’Iva De Nuccio al convegno sui 50 anni del tributo: “Con la riforma fiscale si punti a testo unico delle disposizioni attualmente non collocate nella legge”. Regalbuto: “Rivedere il sistema sanzionatorio”. Calì: “Normativa chiara contro frodi […]
Leggi tuttoAUTORITÀ di REGOLAZIONE dei TRASPORTI – Delibera n. 242 del 6 dicembre 2022 – Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2023
il 28 Febbraio, 2023in normativatags: NORMATIVA
AUTORITÀ di REGOLAZIONE dei TRASPORTI – Delibera n. 242 del 6 dicembre 2022 Misura e modalità di versamento del contributo dovuto all’Autorità di regolazione dei trasporti per l’anno 2023 Delibera Art. 1 tenuti alla contribuzione 1. Sono tenuti alla contribuzione per il funzionamento dell’Autorità i soggetti che esercitano una o più delle attività di seguito […]
Leggi tuttoIstituzione dei codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante previsto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà di cui all’articolo 1-ter, comma 2-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 – Risoluzione n. 11/E del 24 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risoluzione n. 11/E del 24 febbraio 2023 Istituzione dei codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante previsto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà di cui all’articolo 1-ter, comma 2-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…