AGENZIA delle ENTRATE – Risoluzione n. 10/E del 24 febbraio 2023 Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modelli F24 e F24 “enti pubblici” (F24 EP), dell’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA), di cui all’articolo 1 della legge della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17 L’articolo 1 della legge 14 novembre 2022, […]
Leggi tuttoIstituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modelli F24 e F24 “enti pubblici” (F24 EP), dell’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA), di cui all’articolo 1 della legge della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17 – Risoluzione n. 10/E del 24 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
Nuovo Patent box, pronti i chiarimenti delle Entrate – Chiusa la consultazione pubblica arrivano circolare e provvedimento – AGENZIA delle ENTRATE – Comunicato del 24 febbraio 2023
il 28 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali
AGENZIA delle ENTRATE – Comunicato del 24 febbraio 2023 Nuovo Patent box, pronti i chiarimenti delle Entrate – Chiusa la consultazione pubblica arrivano circolare e provvedimento Conclusa la consultazione pubblica con gli operatori del settore, arriva la versione definitiva della circolare sul nuovo Patent box introdotto dal Dl n. 146/2021. Pubblicato anche il provvedimento che […]
Leggi tuttoChiarimenti sulle modifiche alla disciplina del Patent Box – Articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 – Circolare n. 5/E del 24 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, CIRCOLARI TRIBUTI
AGENZIA delle ENTRATE – Circolare n. 5/E del 24 febbraio 2023 Chiarimenti sulle modifiche alla disciplina del Patent Box – Articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 Indice PREMESSA 1. DEFINIZIONI 2. NUOVO REGIME PATENT BOX 3. AMBITO SOGGETTIVO 3.1 Cause di esclusione 3.2 Consorzi e reti di imprese 3.3 Modalità di accesso […]
Leggi tuttoModifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 48243 del 15 febbraio 2022 in tema di ‘nuovo regime patent box’ introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, così come successivamente modificato dalla legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Provvedimento n. 52642 del 24 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Febbraio, 2023in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA delle ENTRATE – Provvedimento n. 52642 del 24 febbraio 2023 Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 48243 del 15 febbraio 2022 in tema di ‘nuovo regime patent box’ introdotto dall’articolo 6 del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2021, n. 215, così come successivamente […]
Leggi tuttoApprovazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2022 – Provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 28 Febbraio, 2023in normativatags: NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA delle ENTRATE – Provvedimento n. 52595 del 24 febbraio 2023 Approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2022 Dispone: 1. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5075 depositata il 17 febbraio 2023 – In tema di notificazione degli avvisi e degli altri atti tributari, l’avvenuto ritiro dell’atto, da parte del destinatario, presso la casa comunale, dove sia stato depositato ai sensi dell’art. 140 cod. proc. civ., con invio al medesimo destinatario della notizia del deposito mediante raccomandata, produce effetto sanante della eventuale nullità della notificazione, in conseguenza della piena conoscenza dell’atto che dal ritiro evidentemente deriva
il 28 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE
In tema di notificazione degli avvisi e degli altri atti tributari, l’avvenuto ritiro dell’atto, da parte del destinatario, presso la casa comunale, dove sia stato depositato ai sensi dell’art. 140 cod. proc. civ., con invio al medesimo destinatario della notizia del deposito mediante raccomandata, produce effetto sanante della eventuale nullità della notificazione, in conseguenza della piena conoscenza dell’atto che dal ritiro evidentemente deriva
Leggi tuttoMINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 23 febbraio 2023 – Consumatori, maggiori tutele contro pratiche scorrette e comportamenti sleali – Approvato il Decreto di attuazione della direttiva UE
il 28 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 23 febbraio 2023 Consumatori, maggiori tutele contro pratiche scorrette e comportamenti sleali – Approvato il Decreto di attuazione della direttiva UE Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 c.d. “Direttiva Omnibus” sulle nuove disposizioni normative per […]
Leggi tuttoMINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Decreto ministeriale del 23 febbraio 2023 – Accordi per l’innovazione settore automotive – Sospensione termini presentazione domande centro-nord
il 28 Febbraio, 2023in normativatags: NORMATIVA
MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Decreto ministeriale del 23 febbraio 2023 Accordi per l’innovazione settore automotive – Sospensione termini presentazione domande centro-nord Articolo unico 1. Si comunica l’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie destinate al sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo per il settore dell’automotive, di cui al decreto direttoriale 10 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…