L’obbligato solidale ha il diritto di potere contestare anche nel merito il primo atto allo stesso notificato, potendo dedurre, in sede di opposizione alla cartella, ragioni di contestazione che tendono a inficiare il fondamento della pretesa impositiva originariamente fatta valere nei confronti della società scissa.
il contribuente, qualora riceva la notifica di una cartella di pagamento non preceduta da un avviso di accertamento, ha la possibilità di impugnare la cartella di pagamento non solo per vizi propri, ma anche per motivi attinenti al merito della pretesa impositiva, trattandosi del primo ed unico atto con cui la pretesa fiscale viene comunicata al contribuente
Corte di Cassazione ordinanza n. 33176 depositata il 10 novembre 2022 – L’obbligato solidale ha il diritto di potere contestare anche nel merito il primo atto allo stesso notificato, potendo dedurre, in sede di opposizione alla cartella, ragioni di contestazione che tendono a inficiare il fondamento della pretesa impositiva originariamente fatta valere nei confronti della società scissa
il 18 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, PROCEDURE DEFLATTIVE, RISCOSSIONE
Avviso – Rettifica delle dichiarazioni doganali recanti uno dei tributi 927, 934 e 935 – AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 15 febbraio 2023
il 17 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 15 febbraio 2023 Avviso – Rettifica delle dichiarazioni doganali recanti uno dei tributi 927, 934 e 935 Si comunica che sono state rilasciate in ambiente di produzione le modifiche software che consentono di rettificare una dichiarazione doganale recante uno dei tributi soppressi 927, 934 e 935. Al riguardo, si […]
Leggi tuttoRiduzione aliquota IVA per le cessioni e le importazioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – Aggiornamento circolare 9/d del 3 marzo 2021 – Circolare n. 5 del 14 febbraio 2023 dell’AGENZIA delle DOGANE e dei MONOPOLI
il 17 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: CIRCOLARI TRIBUTI, IVA
AGENZIA delle DOGANE e dei MONOPOLI – Circolare n. 5 del 14 febbraio 2023 Riduzione aliquota IVA per le cessioni e le importazioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 – Aggiornamento circolare 9/d del 3 marzo 2021 Come noto, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, con circolare 9/D […]
Leggi tuttoApplicazione aliquota Iva del 5 per cento ai servizi di teleriscaldamento – Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 comma 16 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 – Provvedimento n. 43406 del 15 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 17 Febbraio, 2023in normativatags: IVA, NORMATIVA TRIBUTARIA
AGENZIA delle ENTRATE – Provvedimento n. 43406 del 15 febbraio 2023 Applicazione aliquota Iva del 5 per cento ai servizi di teleriscaldamento – Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 comma 16 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 Dispone: 1. Ambito di applicazione A decorrere dal 1° gennaio 2023, in deroga alle disposizioni del decreto del […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 4395 depositata il 13 febbraio 2023 – Al giudice che declinato la propria competenza territoriale con ciò spogliandosi della potestas iudicandi è preclusa la decisione di ogni altra questione
il 17 Febbraio, 2023in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Al giudice che declinato la propria competenza territoriale con ciò spogliandosi della potestas iudicandi è preclusa la decisione di ogni altra questione
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 4358 depositata il 13 febbraio 2023 – L’impugnazione per revocazione delle sentenze della Corte di cassazione è ammessa nell’ipotesi di errore compiuto nella lettura degli atti interni al giudizio di legittimità, errore che presuppone l’esistenza di divergenti rappresentazioni dello stesso oggetto, emergenti una dalla sentenza e l’altra dagli atti e documenti di causa
il 17 Febbraio, 2023in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
L’impugnazione per revocazione delle sentenze della Corte di cassazione è ammessa nell’ipotesi di errore compiuto nella lettura degli atti interni al giudizio di legittimità, errore che presuppone l’esistenza di divergenti rappresentazioni dello stesso oggetto, emergenti una dalla sentenza e l’altra dagli atti e documenti di causa
Leggi tuttoClassificazione delle professioni (CP 2021) – ISTAT – Comunicato del 15 febbraio 2023
il 17 Febbraio, 2023in lavorotags: lavoro
ISTAT – Comunicato del 15 febbraio 2023 Classificazione delle professioni (CP 2021) Sul sito istituzionale dell’Istituto nazionale di statistica www.istat.it è pubblicata la classificazione delle professioni CP 2021, predisposta dall’Istat con il supporto del Comitato interistituzionale per la definizione, l’implementazione e la gestione della nuova versione della classificazione delle professioni (CP 2021). CLASSIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI […]
Leggi tuttoBando Isi 2022: apertura procedura informatica – INAIL – Comunicato del 15 febbraio 2023
il 17 Febbraio, 2023in IMPRESE ed ARTIGIANItags: finanziamenti e contributi agevolati
INAIL – Comunicato del 15 febbraio 2023 Bando Isi 2022: apertura procedura informatica Dal 2 maggio al 16 giugno 2023, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione delle domande del bando Isi 2022. Dal giorno 2 maggio 2023 al giorno 16 giugno 2023, ore 18:00, è aperta la procedura informatica per la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…