L’esenzione di cui all’art. 3 comma 4-ter del d.lgs. 346/90 vale anche per le partecipazioni di società non residenti in Italia se comunque residenti nell’Unione, subordinatamente alle stesse condizioni richieste dal medesimo articolo con riferimento alle partecipazioni in società residenti in Italia ossia alla condizione che, con la donazione sia integrato o mantenuto il controllo di diritto sulla società partecipata in capo agli aventi causa e alla condizione che questi ultimi si impegnino a mantenere il controllo societario, per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, con apposita dichiarazione contestuale alla presentazione della dichiarazione di successione o all’atto di donazione
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5692 depositata il 23 febbraio 2023 – L’esenzione di cui all’art. 3 comma 4-ter del d.lgs. 346/90 vale anche per le partecipazioni di società non residenti in Italia se comunque residenti nell’Unione, subordinatamente alle stesse condizioni richieste dal medesimo articolo con riferimento alle partecipazioni in società residenti in Italia ossia alla condizione che, con la donazione sia integrato o mantenuto il controllo di diritto sulla società partecipata in capo agli aventi causa e alla condizione che questi ultimi si impegnino a mantenere il controllo societario, per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, con apposita dichiarazione contestuale alla presentazione della dichiarazione di successione o all’atto di donazione
il 27 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, cassazione tributi, TRIBUTI INDIRETTI
CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5330 depositata il 21 febbraio 2023 – La previsione convenzionale dell’obbligo in capo all’ente gestore del pagamento delle passività pregresse per l’ammortamento dei mutui già accesi dai Comuni, per gli investimenti relativi agli impianti concessi in uso al gestore del servizio idrico, ha natura di corrispettivo per la prestazione di un servizio reso nell’esercizio di un’attività imprenditoriale, sicché l’operazione è assoggettabile ad IVA
il 27 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, IVA
La previsione convenzionale dell’obbligo in capo all’ente gestore del pagamento delle passività pregresse per l’ammortamento dei mutui già accesi dai Comuni, per gli investimenti relativi agli impianti concessi in uso al gestore del servizio idrico, ha natura di corrispettivo per la prestazione di un servizio reso nell’esercizio di un’attività imprenditoriale, sicché l’operazione è assoggettabile ad IVA
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 3878 depositata l’ 8 febbraio 2023 – In tema di imposta regionale sulle attività produttive, l’art. 11, comma 3, d.lgs. n. 446 del 1997, nel prevedere che i contributi erogati a norma di legge non concorrano alla determinazione della base imponibile nel caso in cui essi siano correlati a componenti negativi non ammessi in deduzione, esclude l’imponibilità soltanto in presenza di una specifica previsione, nella legge istitutiva, della correlazione tra il contributo ed un componente negativo indeducibile, con la conseguenza che l’assenza della specifica indicazione normativa non può essere surrogata dalla mera affermazione dell’imprenditore di avere utilizzato il contributo per coprire spese non deducibili
il 27 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap, processo tributario
In tema di imposta regionale sulle attività produttive, l’art. 11, comma 3, d.lgs. n. 446 del 1997, nel prevedere che i contributi erogati a norma di legge non concorrano alla determinazione della base imponibile nel caso in cui essi siano correlati a componenti negativi non ammessi in deduzione, esclude l’imponibilità soltanto in presenza di una specifica previsione, nella legge istitutiva, della correlazione tra il contributo ed un componente negativo indeducibile, con la conseguenza che l’assenza della specifica indicazione normativa non può essere surrogata dalla mera affermazione dell’imprenditore di avere utilizzato il contributo per coprire spese non deducibili, quali, ad esempio, quelle per il personale
Leggi tuttoPRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI – Comunicato del 23 febbraio 2023, n. 22 – Protezione per le persone provenienti dall’Ucraina – Incentivi alle imprese – Ratifica ed esecuzione di trattati o protocolli internazionali – Attuazione di Direttive Europee – Valutazione e armonizzazione di interessi pubblici – Deliberazioni di protezione civile – Informativa sulle risorse idriche – Elezioni amministrative 2023 – Giudizi di legittimità costituzionale – Conferimento cittadinanza Italiana – Nomine – Nomine e movimento di prefetti – Leggi Regionali
il 27 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI – Comunicato del 23 febbraio 2023, n. 22 Protezione per le persone provenienti dall’Ucraina – Incentivi alle imprese – Ratifica ed esecuzione di trattati o protocolli internazionali – Attuazione di Direttive Europee – Valutazione e armonizzazione di interessi pubblici – Deliberazioni di protezione civile – Informativa sulle risorse idriche – […]
Leggi tuttoMINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 23 febbraio 2023 – Consiglio dei Ministri, al via il Codice degli Incentivi
il 27 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 23 febbraio 2023 Consiglio dei Ministri, al via il Codice degli Incentivi Urso: “riforma necessaria per fermare la giungla di quasi 2000 incentivi e migliorare l’efficienza per le imprese” Il Consiglio dei ministri di oggi ha dato il via libera alla nascita di un […]
Leggi tuttoMINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 23 febbraio 2023 – Il Decreto Milleproroghe diventa Legge – Ecco le novità per le imprese
il 27 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 23 febbraio 2023 Il Decreto Milleproroghe diventa Legge – Ecco le novità per le imprese Con il voto alla Camera di oggi il decreto Milleproroghe è Legge. Numerose le novità introdotte che interessano direttamente imprese e Made in Italy. Il provvedimento infatti introduce nuove […]
Leggi tuttoMINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 febbraio 2023 – Approvazione della delibera n. 69/2022 adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri in data 15 settembre 2022
il 27 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 febbraio 2023 Approvazione della delibera n. 69/2022 adottata dal consiglio di amministrazione dell’Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri in data 15 settembre 2022 Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0001513/MED-L-170 del 13 febbraio 2023 […]
Leggi tuttoMINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 febbraio 2023 – Approvazione della delibera n. 15/22 adottata dal consiglio di indirizzo generale dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica in data 29 novembre 2022
il 27 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 23 febbraio 2023 Approvazione della delibera n. 15/22 adottata dal consiglio di indirizzo generale dell’Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica in data 29 novembre 2022 Con nota del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 36/0001512/INF-L-96 del 13 febbraio 2023 è […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…