CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26309 Tributi – Sospensione versamenti per calamità naturali – Sisma del 2002 – Definizione agevolata dei debiti tributari art. 1, co. 1001, Legge n. 296 del 2006 – Versamento inferiore al dovuto di pochi euro – Decadenza definizione agevolata – Iscrizione a ruolo intero debito – […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 novembre 2020, n. 26309 – Legittimità della decadenza definizione agevolata per versamento inferiore al dovuto di pochi euro
il 3 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, COMPENSAZIONI e VERSAMENTI, PROCEDURE DEFLATTIVE
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 novembre 2020, n. 26181 – E’ illegittima l’irrogazione della sanzione ai sensi dell’art. 13 in parola nel caso in cui nessun omesso o ritardato versamento di imposta v’è stato da parte del contribuente, bensì la messa in atto di una diversa condotta finalizzata ad ottenere un indebito vantaggio fiscale, non spettante per difetto dei presupposti di cui all’art. 8 l. n. 388 del 2000, trattandosi di fattispecie ontologicamente differente da quella contemplata dal predetto art. 13 d.lg. n. 471 del 1997 ed ostandovi il principio di legalità
il 2 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI, SANZIONI
E’ illegittima l’irrogazione della sanzione ai sensi dell’art. 13 in parola nel caso in cui nessun omesso o ritardato versamento di imposta v’è stato da parte del contribuente, bensì la messa in atto di una diversa condotta finalizzata ad ottenere un indebito vantaggio fiscale, non spettante per difetto dei presupposti di cui all’art. 8 l. n. 388 del 2000, trattandosi di fattispecie ontologicamente differente da quella contemplata dal predetto art. 13 d.lg. n. 471 del 1997 ed ostandovi il principio di legalità
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 13 novembre 2020, n. 25815 – L’art. 6, comma 5, l. n. 212 del 2000, cit., prevede il contraddittorio endoprocedimentale soltanto quando sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione, situazione, quest’ultima, che non ricorre necessariamente nei casi soggetti al citato art. 36 bis, che implica un controllo di tipo documentale sui dati contabili direttamente riportati in dichiarazione, senza margini di tipo interpretativo
il 1 Dicembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, COMPENSAZIONI e VERSAMENTI, RISCOSSIONE
L’art. 6, comma 5, l. n. 212 del 2000, cit., prevede il contraddittorio endoprocedimentale soltanto quando sussistano incertezze su aspetti rilevanti della dichiarazione, situazione, quest’ultima, che non ricorre necessariamente nei casi soggetti al citato art. 36 bis, che implica un controllo di tipo documentale sui dati contabili direttamente riportati in dichiarazione, senza margini di tipo interpretativo
Leggi tuttoMINISTERO FINANZE – Comunicato 27 novembre 2020, n. 269 – In arrivo la proroga per il versamento del secondo acconto IRPEF, IRES e IRAP e per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP
il 30 Novembre, 2020in TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
MINISTERO FINANZE – Comunicato 27 novembre 2020, n. 269 In arrivo la proroga per il versamento del secondo acconto IRPEF, IRES e IRAP e per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’IRAP Il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovuta dagli operatori economici verrà […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 24 novembre 2020, n. 133 – Articoli 6 e 7 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” (pubblicato nella G.U. n. 203 del 14 agosto 2020). Esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per nuove assunzioni. Indicazioni operative. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti
il 26 Novembre, 2020in lavorotags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
INPS – Circolare 24 novembre 2020, n. 133 Articoli 6 e 7 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia” (pubblicato nella G.U. n. 203 del 14 agosto 2020). Esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali […]
Leggi tuttoINPS – Circolare 13 novembre 2020, n. 129 – Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali ai sensi del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, e del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149. Istruzioni contabili.
il 21 Novembre, 2020in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO, COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
INPS – Circolare 13 novembre 2020, n. 129 Emergenza epidemiologica da COVID-19: disposizioni concernenti la sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali ai sensi del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, e del decreto-legge 9 novembre 2020, n. 149. Istruzioni contabili. Variazioni al piano dei conti.La presente circolare sostituisce la circolare n. 128/2020 del […]
Leggi tuttoLe sospensioni del Ristori bis – FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 13 novembre 2020
il 21 Novembre, 2020in TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
FONDAZIONE STUDI CDL – Approfondimento 13 novembre 2020 Le sospensioni del Ristori bis PREMESSA Tra le nuove misure previste dal decreto legge cosiddetto “Ristori bis”, n. 149/2020, gli articoli 7 e 11 disciplinano, rispettivamente, la sospensione dei versamenti tributari e di quelli previdenziali ed assistenziali dovuti nel mese di novembre 2020. La formulazione delle norme, […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 22 ottobre 2020, n. 23159 – La compensazione è ammessa, in deroga alle comuni disposizioni civilistiche, soltanto nei casi espressamente previsti, non potendo derogarsi al principio secondo cui ogni operazione di versamento, di riscossione di rimborso, ed ogni deduzione, sono regolate da specifiche, inderogabili norme di legge
il 6 Novembre, 2020in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
La compensazione è ammessa, in deroga alle comuni disposizioni civilistiche, soltanto nei casi espressamente previsti, non potendo derogarsi al principio secondo cui ogni operazione di versamento, di riscossione di rimborso, ed ogni deduzione, sono regolate da specifiche, inderogabili norme di legge
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…