MINISTERO delle FINANZE – Comunicato del 22 febbraio 2023, n. 29 Al Mef riunito tavolo tecnico su bonus edilizi Si è svolto oggi al ministero dell’economia e delle finanze il tavolo tecnico, presieduto dal viceministro Maurizio Leo, sulle misure in materia di bonus edilizi approvate il 16 febbraio. La riunione è stata occasione per proseguire […]
Leggi tuttoMINISTERO delle FINANZE – Comunicato del 22 febbraio 2023, n. 29 – Al Mef riunito tavolo tecnico su bonus edilizi
il 24 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
Indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale, ai sensi dell’art. 1, comma 273, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 – Anno di competenza 2022 – MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 22 febbraio 2023
il 24 Febbraio, 2023in lavorotags: CIRCOLARI LAVORO
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 22 febbraio 2023 “Indennità di malattia per i lavoratori del trasporto pubblico locale, ai sensi dell’art. 1, comma 273, della legge 23 dicembre 2005, n. 266” – Anno di competenza 2022 Con il presente comunicato viene dato avvio alla procedura per l’acquisizione dei dati necessari […]
Leggi tuttoMINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 22 febbraio 2023 – Lavoro minorile, azioni congiunte tra Ministero del Lavoro e UNICEF Italia
il 24 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
MINISTERO del LAVORO e delle POLITICHE SOCIALI – Comunicato del 22 febbraio 2023 Lavoro minorile, azioni congiunte tra Ministero del Lavoro e UNICEF Italia Promuovere la cultura e la sicurezza sul lavoro e rafforzare il sistema di protezione sociale e di sostegno attivo per tutelare i diritti dei minorenni, sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti […]
Leggi tuttoCASSA NAZIONALE FORENSE – Comunicato del 16 febbraio 2023 – Contributi minimi 2023
il 24 Febbraio, 2023in VARIEtags: VARIE
CASSA NAZIONALE FORENSE – Comunicato del 16 febbraio 2023 Contributi minimi 2023 I contributi minimi previdenziali del 2023, obbligatoriamente dovuti dagli iscritti alla Cassa Forense, sono riscossi con le seguenti modalità: CONTRIBUTO MINIMO SOGGETTIVO: la contribuzione minima soggettiva obbligatoria dovuta per l’anno 2023 è stata rivalutata dal Consiglio di Amministrazione, con delibera del 2 febbraio […]
Leggi tuttoSuperbonus – Spese in accollo per l’importo eccedente il contributo per la ricostruzione a seguito di varianti per interventi antisismici – Articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) – Risposta n. 222 del 22 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: agevolazioni fiscali, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 222 del 22 febbraio 2023 Superbonus – Spese in accollo per l’importo eccedente il contributo per la ricostruzione a seguito di varianti per interventi antisismici – Articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (decreto Rilancio) Con l’istanza di interpello specificata in oggetto, è stato esposto il seguente […]
Leggi tuttoTassazione ai fini delle imposte sui redditi dell’attribuzione da parte di una fondazione di famiglia del Liechtenstein a favore di beneficiario residente in Italia – Articolo 44, comma 1, lettera g-sexies) e 45, comma 4-quater del Tuir – Risposta n. 221 depositata il 22 febbraio 2023 dell’Agenzia delle Entrate
il 24 Febbraio, 2023in TRIBUTItags: RISOLUZIONI TRIBUTARIE, TUIR
AGENZIA delle ENTRATE – Risposta n. 221 depositata il 22 febbraio 2023 Tassazione ai fini delle imposte sui redditi dell’attribuzione da parte di una fondazione di famiglia del Liechtenstein a favore di beneficiario residente in Italia – Articolo 44, comma 1, lettera g-sexies) e 45, comma 4-quater del Tuir Con l’istanza di interpello specificata in […]
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5366 depositata il 21 febbraio 2023 – Non costituiscono vizi revocatori delle sentenze della S.C., ex artt. 391 bis e 395, n. 4, c.p.c., né l’errore di diritto sostanziale o processuale, né l’errore di giudizio o di valutazione. Seppure l’errore di fatto che può dar luogo alla revocazione della sentenza ben possa cadere sul contenuto degli atti processuali oggetto di cognizione del giudice, deve comunque trattasi di errata percezione dell’esistenza o inesistenza di un fatto immediatamente emergente dagli atti. A tale requisito non risponde l’omesso rilievo di un vizio concernente la ritualità della notificazione dell’atto di impugnazione, sotto il profilo del luogo in cui essa è stata eseguita
il 24 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, NOTIFICHE, processo tributario
Non costituiscono vizi revocatori delle sentenze della S.C., ex artt. 391 bis e 395, n. 4, c.p.c., né l’errore di diritto sostanziale o processuale, né l’errore di giudizio o di valutazione. Seppure l’errore di fatto che può dar luogo alla revocazione della sentenza ben possa cadere sul contenuto degli atti processuali oggetto di cognizione del giudice, deve comunque trattasi di errata percezione dell’esistenza o inesistenza di un fatto immediatamente emergente dagli atti. A tale requisito non risponde l’omesso rilievo di un vizio concernente la ritualità della notificazione dell’atto di impugnazione, sotto il profilo del luogo in cui essa è stata eseguita
Leggi tuttoCORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 5331 depositata il 21 febbraio 2023 – La disciplina dettata dal citato art. 52 in materia di Iva, applicabile anche in tema di imposte dirette per il rinvio che a quella norma è operato dall’art. 33, comma 1, del d.lgs. 29 settembre 1973, n. 600, distingue tre ipotesi. Nel primo comma è previsto che per gli accessi, le ispezioni e le verifiche presso i locali destinati alle attività commerciali, agricole, artistiche o professionali (oltre che per gli enti in esso espressamente richiamati), gli impiegati dell’Amministrazione finanziaria devono essere muniti dell’autorizzazione, che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell’ufficio da cui dipendono
il 24 Febbraio, 2023in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
La disciplina dettata dal citato art. 52 in materia di Iva, applicabile anche in tema di imposte dirette per il rinvio che a quella norma è operato dall’art. 33, comma 1, del d.lgs. 29 settembre 1973, n. 600, distingue tre ipotesi. Nel primo comma è previsto che per gli accessi, le ispezioni e le verifiche presso i locali destinati alle attività commerciali, agricole, artistiche o professionali (oltre che per gli enti in esso espressamente richiamati), gli impiegati dell’Amministrazione finanziaria devono essere muniti dell’autorizzazione, che ne indica lo scopo, rilasciata dal capo dell’ufficio da cui dipendono
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…