La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27501 depositata il 28 ottobre 2019 intervenendo in tema di tutela reintegratoria di cui all’art. 18 comma 4, legge n. 300 del 1970, nel testo novellato dalla legge n. 92 del 2012 ha riaffermato che “in tema di licenziamenti collettivi, quando la comunicazione ex art. 4, comma 9, legge n. 223 del 1991, carente sotto il profilo formale delle indicazioni relative alle modalità di applicazione dei criteri di scelta, si sia risolta nell’accertata illegittima applicazione di tali criteri vi è annullamento del licenziamento, con condanna alla reintegrazione nel posto di lavoro e al pagamento di un’indennità risarcitoria in misura non superiore alle dodici mensilità ai sensi dell’ art. 18, comma 4, st.lav. come risultante dall’art. 1, comma 42, della l. n. 92 del 2012″.
La vicenda ha riguardato una società a responsabilità limitata datrice di lavoro che aveva attivato la procedura di licenziamento collettivo per riduzione del personale. Uno dei dipendenti aveva impugnato il licenziamento ed il Tribunale adito aveva dichiarata il licenziamento illegittimo. La sentenza del tribunale veniva impugnata da entrambi le parte. La Corte di appello confermata la illegittimità del licenziamento intimato condannava la società datrice di lavoro a reintegrare il lavoratore nel posto di lavoro, a corrispondere l’indennità risarcitoria commisurata a dodici mensilità dell’ultima retribuzione globale di fatto oltre accessori ed alla regolarizzazione dei contributi previdenziali ed assistenziali. La decisione dei giudici di appello era fondata sulla considerazione che le modalità di applicazione del criterio delle esigenze tecnico produttive nella selezione del personale da licenziare erano frutto di scelta in alcun modo concordata in sede sindacale e neppure successivamente indicate nella comunicazione finale ex art. 4 comma 9, legge n. 223 del 1991.
La società avverso la decisione di secondo grado proponeva ricorso in cassazione fondato su nove motivi.
Gli Ermellini nel rigettare il ricorso hanno evidenziato che l’annullamento del licenziamento è stato dalla Corte di merito collegato alle non corrette e sostanzialmente arbitrarie applicazioni del criterio legale delle esigenze tecnico produttive ed organizzative e, quindi, non solo alla mera incompletezza della comunicazione ex art. 4, comma 9, legge n. 223 del 1991 ma per l’ipotesi, ritenuta integrata, di violazione sostanziale dei criteri di scelta.
Pertanto, per i giudici del palazzaccio, l’omessa comunicazione alle organizzazioni sindacale sui criterio di scelta dei lavoratori da licenziare e l’applicazione arbitraria del criterio legale delle esigenze tecnico produttive ed organizzative comporta l’annullabilità del licenziamento.
Potrebbero interessare:
- Licenziamento: illegittimità della mobilità frazionata – Cassazione sentenza n. 25310 del 2013
- Legittimo il licenziamento collettivo nei casi di mera violazione della procedura, quale vizio formale, è trova applicazione la sola tutela indennitaria
- Procedura di licenziamento collettivo ed indicazione dei metodi di licenziamento – Cassazione sentenza n. 2298 del 2014
- Licenziamenti collettivi e consultazioni sindacali – Cassazione sentenza n. 17177 del 2013
- Licenziamento: nullità se in contrasto con l’accordo sindacale
- Illegittimo il licenziamento ritorsivo dimostrabile anche con presunzioni quando non sussiste il motivo adottato dal datore di lavoro
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Società di comodo: esclusione della presunzione le
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31626 depositata il 4 dicembre 2…
- L’Amministrazione finanziaria ha il potere d
L’Amministrazione finanziaria ha il potere di adottare in via di autotutela sost…
- Cosa fare se il contribuente erroneamente ha appli
L’Agenzia delle Entrate sollecitata da un contribuente con due interpelli…
- Legittima la revoca dell’agevolazione
Legittima la revoca dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta di regis…
- Può essere esonerato per giusta causa il vice pres
Può essere esonerato per giusta causa il vice presidente del CdA ma nel caso la…