BANCA CENTRALE EUROPEA – Comunicato del 16 giugno 2023
Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse) – Giugno 2023
Infrastrutture di mercato e pagamenti
Rapporto annuale 2022 su Target
Il 1° giugno il Consiglio direttivo ha preso atto del rapporto annuale 2022 su Target. Il documento contiene informazioni sul traffico dei pagamenti in Target2 (T2) e sulla sua operatività, nonché sui principali sviluppi registrati nel corso del 2022. Include anche sette riquadri su tematiche di particolare rilevanza nel 2022, fra cui l’analisi dettagliata del traffico e del valore delle operazioni di T2; il volume delle operazioni e gli sviluppi funzionali relativi al servizio di regolamento dei pagamenti istantanei TIPS (TARGET Instant Payment Settlement); l’effetto dell’invasione russa dell’Ucraina sul traffico di T2; l’impatto delle decisioni di politica monetaria della BCE sui tassi del mercato monetario ricavato dai dati di T2; il miglioramento degli strumenti di comunicazione dei servizi Target; una panoramica delle analisi di T2 a fini di conformità regolamentare; un aggiornamento del progetto di consolidamento T2/T2S e dei futuri servizi di regolamento lordo in tempo reale. Il rapporto è consultabile sul sito Internet della BCE.
Rapporto annuale 2022 su Target2-Securities
Il 6 giugno la BCE ha pubblicato il rapporto annuale 2022 su Target2-Securities (T2S). Il documento presenta l’evoluzione e le variazioni dei dati di regolamento di T2S e conferma la continua stabilità operativa e l’efficienza di T2S. Oltre ai contenuti consueti, il rapporto include due riquadri che forniscono informazioni approfondite sulle iniziative volte a migliorare l’efficienza dei regolamenti e sull’attuazione del meccanismo di penalizzazione. Il rapporto è reperibile sul sito Internet della BCE.
Pareri su proposte di disposizioni legislative
Parere della BCE sull’innalzamento del limite per i pagamenti in contanti
Il 30 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/13, richiesto dal presidente della commissione finanze e bilancio del consiglio nazionale della Repubblica slovacca.
Parere della BCE relativo alla sorveglianza sulla sicurezza sistemica dei sistemi di pagamento Il 1° giugno il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/14, formulato su richiesta della Oesterreichische Nationalbank.
Parere della BCE su una proposta di direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità
Il 6 giugno il Consiglio direttivo ha adottato il Parere CON/2023/15 elaborato su iniziativa della BCE.
Governance interna
Modifiche al regolamento sul potere della BCE di irrogare sanzioni
Il 25 maggio il Consiglio direttivo ha adottato il Regolamento BCE/2023/13 che modifica il Regolamento (CE) n. 2157/1999 sul potere della Banca centrale europea di irrogare sanzioni. In base all’atto giuridico rivisto, la BCE pubblicherà di norma le decisioni di comminare sanzioni o le relative informazioni. Le modifiche apportate rendono la pubblicazione delle sanzioni imposte dalla BCE nell’ambito dei suoi compiti di banca centrale in linea con il regime applicabile alle sanzioni di vigilanza irrogate.
Calendario 2024 delle riunioni del Consiglio direttivo e del Consiglio generale della BCE
Il 26 maggio la BCE ha pubblicato il calendario delle riunioni del Consiglio direttivo e del Consiglio generale per il 2024, disponibile nel sito Internet della BCE.
Raccomandazione della BCE sui revisori esterni della Banca d’Italia
Il 2 giugno il Consiglio direttivo ha adottato la Raccomandazione BCE/2023/14 al Consiglio dell’Unione
europea sui revisori esterni della Banca d’Italia.
Raccomandazione della BCE sui propri revisori esterni
Il 6 giugno il Consiglio direttivo ha adottato la Raccomandazione BCE/2023/15 al Consiglio dell’Unione europea sui revisori esterni della Banca centrale europea.
Cooperazione in ambito europeo e internazionale
Rapporto sul ruolo internazionale dell’euro
Il 2 giugno il Consiglio direttivo ha approvato l’edizione di giugno 2023 del rapporto sul ruolo internazionale dell’euro e ne ha autorizzato la pubblicazione nel sito Internet della BCE. Il documento, che presenta una panoramica dell’evoluzione dell’utilizzo dell’euro da parte dei non residenti nell’area dell’euro nel 2022, sarà disponibile a breve nel sito Internet della BCE.
Scambio di lettere tra la BCE e il Parlamento europeo afferente le attività di banca centrale
Il 5 giugno la Presidente della BCE e la Presidente del Parlamento europeo hanno firmato uno scambio di lettere tra le due istituzioni nell’ambito delle attività di banca centrale, a seguito del completamento delle rispettive procedure interne di approvazione. Lo scambio di lettere è stato divulgato lo stesso giorno nella sezione Responsabilità per il proprio operato del sito Internet della BCE. L’allegato costituisce l’intesa comune tra le due istituzioni finalizzata a strutturare le prassi di interazione tra la BCE e il Parlamento europeo sviluppate negli anni scorsi.
Vigilanza bancaria della BCE
Rapporto annuale sulle attività sanzionatorie nell’MVU nel 2022
Il 30 maggio la BCE ha pubblicato il rapporto annuale sulle attività sanzionatorie nel Meccanismo di vigilanza unico (MVU) nel 2022. Il documento presenta statistiche esaustive sulle attività sanzionatorie condotte nel 2022 dalla BCE e dalle autorità nazionali competenti degli Stati membri partecipanti all’MVU in relazione alle violazioni dei requisiti prudenziali. Il rapporto è reperibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Metodologia dello SREP per la valutazione del rischio di credito
Il 31 maggio la BCE ha pubblicato una descrizione dettagliata della metodologia del processo di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process, SREP) per l’analisi del rischio di credito presso gli enti significativi. Il documento è disponibile sul sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Consultazione pubblica sulle buone prassi relative alla governance e alla gestione del rischio di controparte
Il 2 giugno la BCE ha avviato una consultazione pubblica riguardante il progetto di rapporto sulle buone prassi nell’ambito della governance e della gestione del rischio di controparte. Il documento presenta una sintesi dei risultati dell’analisi mirata svolta nella seconda metà del 2022. Il relativo comunicato stampa con maggiori informazioni è consultabile nel sito Internet della BCE dedicato alla vigilanza bancaria.
Conformità della BCE agli orientamenti dell’ABE sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente
Il 2 giugno il Consiglio direttivo non ha sollevato obiezioni riguardo alla proposta del Consiglio di vigilanza di notificare all’Autorità bancaria europea (ABE) l’intenzione della BCE, per gli enti significativi sottoposti alla sua vigilanza diretta, di conformarsi entro il 2 ottobre 2023 agli Orientamenti sull’utilizzo di soluzioni di onboarding a distanza del cliente per le finalità di cui all’articolo 13, paragrafo 1, della direttiva (UE) 2015/849 (ABE/GL/2022/15) emanati dall’ABE
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- BANCA CENTRALE EUROPEA - Comunicato del 26 maggio 2023 - Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse) - Maggio 2023
- Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse) - Luglio 2023 - BANCA CENTRALE EUROPEA - Comunicato del 28 luglio 2023
- BANCA CENTRALE EUROPEA - Comunicato del 27 ottobre 2023 - Decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE (in aggiunta a quelle che fissano i tassi di interesse) - Ottobre 2023
- Avviso - Decisione di politica monetaria della Banca Centrale Europea - Modifiche ai tassi di interesse di riferimento della BCE – Giugno 2023 - AGENZIA delle DOGANE - Comunicato del 20 giugno 2023
- AGENZIA delle DOGANE - Comunicato del 16 marzo 2023 - Avviso - Decisione di politica monetaria della Banca Centrale Europea - Modifiche ai tassi di interesse di riferimento della BCE – Marzo 2023
- Decisione di politica monetaria della banca centrale europea - modifiche ai tassi di interesse di riferimento della bce – luglio 2023 - AGENZIA delle DOGANE - Comunicato del 31 luglio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…