In ordina alla deducibilità dei costi non imputati al conto economico si rammenta il contenuto del comma 6-bis dell’art. 2 del Decreto-Legge n. 90 del 27 aprile 1990, convertito con modificazioni dalla L. 26 giugno 1990, n. 165 (in G.U. 28/06/1990, n.149) che statuisce “… Ai fini dell’applicazione dell’articolo 74 del decreto del Presidente della […]
Leggi tuttoI costi non imputati al conto economico sono deducibili se risultano da “elementi certi e precisi” e per gli accertamenti induttivi devono essere determinati in relazione ai maggiori ricavi accertati
il 10 Agosto, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, TUIR
Pene alternative alla detenzione applicabili anche ai processi in corso all’entrata in vigore della disciplina normativa di cui al D.Lgs. n. 150/2022
il 10 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 33027 depositata il 28 luglio 2023, intervenendo in tema di pene alternative alla detenzione, ha stabilito che in base alla normativa transitoria “… ai sensi della disciplina transitoria contenuta nell’art. 95 del d.lg. n. 150 del 2022, affinchè il giudice di appello sia tenuto a […]
Leggi tuttoAgli omessi o tardivi versamenti risultante dalla dichiarazione fiscale non è applicabile l’istituto di cui al comma 2 dell’art. 12 del D.Lgs. n. 472/1997
il 9 Agosto, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19972 depositata il 12 luglio 2023, intervenendo in tema di ravvedimento operoso, ha ribadito che “… le violazioni tributarie che si esauriscono nel tardivo od omesso versamento dell’imposta risultante dalla dichiarazione fiscale non sono soggette all’istituto della continuazione disciplinato dall’art. 12, comma 2, del d.lgs. n. 472 del […]
Leggi tuttoAdeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili alla luce del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
il 8 Agosto, 2023in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE CONCORSUALI
L’articolo 375, che ha integrato quanto disposto dall’articolo 2086 c.c. introducendo il comma 2, del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019) prevede che “L’imprenditore che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione […]
Leggi tuttoL’obbligo del mandatario di possedere i requisiti ed eseguire l’appalto in misura maggioritaria non è conforme alle direttive UE
il 7 Agosto, 2023in APPALTI, NOTIZIEtags: GARE di APPALTO
La Corte di Giustizia UE, dopo aver avviato una procedura di infrazione per non aver ancora rimosso il divieto di subappalto “a cascata” di cui all’art. 105, comma 19, ha con la sentenza del 25 aprile 2022 causa C-642/2020 ha dichiarato che “… L’articolo 63 della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del […]
Leggi tuttoNon è punibile per particolare tenuità del fatto il datore che installa senza autorizzazione un impianto di videosorveglianza qualora elimini le conseguenze del reato, ottenendo il permesso e paghi la sanzione amministrativa
il 6 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 32733 depositata il 27 luglio 2023, intervenendo in tema di reato di cui agli art. 4, comma 1 e 38, comma 1 della legge n. 300 del 1970. ha statuito che “… sin prima della riforma c.d. Cartabia, affermato la rilevanza dell’avvenuta eliminazione delle violazioni […]
Leggi tuttoLicenziamento per scarso rendimento
il 5 Agosto, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20284 del 14 luglio 2023, intervenendo in tema di licenziamento, ha affermato che “… la reiterazione del comportamento, che si ha per effetto della mera ripetizione della condotta in sé considerata, non é irrilevante, incidendo comunque sulla gravità del comportamento posto in essere dal lavoratore, che, essendo […]
Leggi tuttoProcesso tributario: deposito di nuovi documenti senza alcun limite o condizioni
il 4 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6772 depositata il 7 marzo 2023, intervenendo in tema di deposito di documenti in appello, ha statuito che “… Nel processo tributario, la disposizione di cui all’art. 58, comma 2, in base al quale in grado d’appello è fatta salva la facoltà delle parti di produrre nuovi […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…