L’art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992 individua gli atti impugnabili innanzi alla Corte di Giustizia Tributaria. La norma in oggetto dispone che ” Il ricorso puo’ essere proposto avverso: a) l’avviso di accertamento del tributo; b) l’avviso di liquidazione del tributo; c) il provvedimento che irroga le sanzioni; d) il ruolo e la cartella di […]
Leggi tuttoProcesso tributario: atti impugnabili innanzi alla Corte di Giustizia tributaria e controricorso
il 14 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Responsabile il collegio sindacale se inerte in presenza di una illecita condotta gestoria
il 14 Agosto, 2023in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA' - GIURISPRUDENZAtags: PROCEDURE CONCORSUALI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23200 depositata il 31 luglio 2023, intervenendo in tema di responsabilità patrimoniale dei componenti del collegio sindacali, ha precisando, riaffermando, che “… che ricorre il nesso causale tra la condotta inerte antidoverosa dei sindaci di società e l’illecito perpetrato dagli amministratori, ai fini della responsabilità dei primi – […]
Leggi tuttoProcesso tributario: legittimazione processuale nei casi di cancellazione dal registro delle imprese della società
il 13 Agosto, 2023in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20016 depositata il 13 luglio 2023, intervenendo in tema di legittimazione processuale, ha ribadito che “… a seguito dell’estinzione della società, conseguente alla cancellazione dal registro delle imprese, che interviene nel processo (e così non è nel caso in esame), viene a determinarsi un fenomeno di tipo successorio, […]
Leggi tuttoIn tema di azione revocatoria, qualora la parte attrice ceda il proprio credito durante la controversia, il cessionario può intervenire nel processo ai sensi dell’art. 111 c.p.c. quale successore nel diritto affermato in giudizio
il 13 Agosto, 2023in CIVILE - CASSAZIONE, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile
In tema di azione revocatoria, qualora la parte attrice ceda il proprio credito durante la controversia, il cessionario può intervenire nel processo ai sensi dell’art. 111 c.p.c. quale successore nel diritto affermato in giudizio
Leggi tuttoProcesso tributario: omessa motivazione, motivazione apparente, motivazione perplessa ed obiettivamente incomprensibile: nullità della sentenza
il 12 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24199 depositata l’ 8 agosto 2023, intervenendo in tema di omessa motivazione, ha statuito che “… l’inosservanza dell’obbligo di motivazione integra violazione della legge processuale, denunciabile con ricorso per cassazione, solo quando si traduca in mancanza della motivazione stessa (con conseguente nullità della pronuncia per difetto di […]
Leggi tuttoLa regola della sanatoria della nullità della notificazione per raggiungimento dello scopo dell’atto è applicabile alla cartella di pagamento
il 12 Agosto, 2023in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: NOTIFICHE
La regola della sanatoria della nullità della notificazione per raggiungimento dello scopo dell’atto è applicabile alla cartella di pagamento
Leggi tuttoPer gli accertamenti analitici-induttivi, inclusi gli accertamenti basati su indagini bancarie, deve essere riconoscimento la deduzione dei costi che deve essere livellato – anche in misura percentualistica – ai ricavi accertati
il 12 Agosto, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5586 depositata il 23 febbraio 2023, intervenendo in tema di accertamenti bancari, ha precisato che nelle fattispecie di accertamento basato su indagini bancarie di cui all’art. 32 del DPR n. 600/1973 devono essere riconosciuti i costi in deduzione dei maggiori ricavi accertati. In quanto, diversamente, deriverebbero esiti irragionevoli […]
Leggi tuttoOmesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali: il nuovo regime sanzionatorio
il 11 Agosto, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: CONTRIBUTI PREV, SANZIONI
L’articolo 23 del decreto legge n. 48 del 2023 (decreto lavoro), convertito con modificazione dalla legge n. 85 del 3 luglio 2023, ha disposto la modifica del regime sanzionatorio previsto nei casi di omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti, per un importo superiore a 10.000 […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…