COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRIESTE – Ordinanza 28 maggio 2019 Imposte e tasse – Riscossione mediante ruoli – Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2016 – Omessa estensione dell’applicazione della procedura ai carichi affidati anteriormente al 2000 – Art. 6 del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193 convertito, con modificazioni, […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE TRIESTE – Ordinanza 28 maggio 2019 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, decreto-legge n. 193/2016 così come modificato nella legge n. 225/2016 nella parte in cui esclude lo strumento della definizione agevolata per i soli carichi tributari affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2016 e non a quelli affidati anteriormente ritenendo le suddette disposizioni
il 6 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 novembre 2019, n. 245 – Illegittimità costituzionale dell’art. 7, comma 1, terzo periodo, della legge 27 gennaio 2012, n. 3 limitatamente alle parole: «all’imposta sul valore aggiunto»
il 4 Dicembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALE, TRIBUTItags: CORTE COSTITUZIONALE, IVA
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 29 novembre 2019, n. 245 Giudizio di legittimità costituzionale – Art. 7, comma 1, terzo periodo, della legge 27 gennaio 2012, n. 3 – Accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento – Falcidiabilità dell’IVA nella procedura di concordato preventivo Ritenuto in fatto 1.- Con ordinanza depositata il 14 maggio 2018 (reg. […]
Leggi tuttoCORTE DEI CONTI – Ordinanza 17 ottobre 2019 – Rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il periodo 2019-2021 – Meccanismo di rivalutazione
il 30 Novembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DEI CONTI – Ordinanza 17 ottobre 2019 Pensioni – Legge di bilancio 2019 – Rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici per il periodo 2019-2021 – Meccanismo di rivalutazione – Intervento di riduzione della rivalutazione automatica delle pensioni di elevato importo. Pensioni – Legge di bilancio 2019 – Trattamenti pensionistici diretti a carico del Fondo pensioni […]
Leggi tuttoCORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 settembre 2019 – Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 20, decreto del Presidente della Repubblica n. 131/1986 nella parte in cui dispone che, nell’applicare l’imposta di registro secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente, si debbano prendere in considerazione unicamente gli elementi desumibili dall’atto stesso, «prescindendo da quelli extratestuali e dagli atti ad esso collegati, salvo quanto disposto dagli articoli successivi»
il 29 Novembre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 23 settembre 2019 pubblicata sulla G.U. n. 48 del 27 novembre 2019 Tributi – Imposta di registro – Applicazione dell’imposta – Interpretazione degli atti – Applicazione dell’imposta secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici dell’atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponda il titolo o la forma apparente, […]
Leggi tuttoCORTE DEI CONTI – Ordinanza 06 dicembre 2018 – il diritto alla pensione di anzianità, come regolati degli articoli 59, commi 54 e 55, legge 27 dicembre 1997, n. 449 e 1 D.I. 30 marzo 1998, risulta irragionevolmente sacrificato nel nome di esigenze finanziarie non illustrate in dettaglio
il 18 Ottobre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
il diritto alla pensione di anzianità, come regolati degli articoli 59, commi 54 e 55, legge 27 dicembre 1997, n. 449 e 1 D.I. 30 marzo 1998, risulta irragionevolmente sacrificato nel nome di esigenze finanziarie non illustrate in dettaglio
Leggi tuttoTRIBUNALE DI SALERNO – Ordinanza 09 agosto 2019 – Rinvio alla Consulta per rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1-bis del decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, inserito dall’art. 13, comma 1, n. 2) del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, convertito con modificazioni dalla legge 1° dicembre 2018, n. 132
il 12 Ottobre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI SALERNO – Ordinanza 09 agosto 2019 Stranieri – Accoglienza dei richiedenti protezione internazionale – Disposizione introdotta dal D.L. n. 113/2018 – Previsione che il permesso di soggiorno per richiesta di asilo non costituisce titolo per l’iscrizione anagrafica – D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 142 (Attuazione della direttiva 2013/33/UE recante norme relative all’accoglienza dei […]
Leggi tuttoTRIBUNALE DI CATANIA – Ordinanza 17 maggio 2019 – Rinvio alla Consulta per non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, comma secondo, legge n. 604/1966, nella parte in cui esso non prevede che «l’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro il successivo termine di centottanta giorni»
il 12 Ottobre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
TRIBUNALE DI CATANIA – Ordinanza 17 maggio 2019 Lavoro e previdenza – Impugnativa stragiudiziale del licenziamento – Inefficacia dell’impugnazione se non seguita, entro centottanta giorni, dal deposito del ricorso o dalla comunicazione alla controparte della richiesta di tentativo di conciliazione o arbitrato – Mancata previsione, tra gli adempimenti idonei a impedire l’inefficacia, del deposito del […]
Leggi tuttoCORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 03 ottobre 2019, n. 218 – Illegittimità costituzionale dell’art. 23, comma 6, del decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 (Disciplina delle forme pensionistiche complementari), nella parte in cui prevede che il riscatto della posizione individuale sia assoggettato a imposta ai sensi dell’art. 52, comma 1, lettera d-ter), del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917
il 7 Ottobre, 2019in CORTE COSTITUZIONALEtags: CORTE COSTITUZIONALE
CORTE COSTITUZIONALE – Sentenza 03 ottobre 2019, n. 218 Previdenza complementare – Dipendenti delle pubbliche amministrazioni – Norma di rinvio alla previgente normativa sino all’emanazione del decreto legislativo di attuazione dell’art. 1, comma 2, lett. p), della legge 23 agosto 2004, n. 243 – Trattamento fiscale del riscatto volontario della posizione individuale dal fondo di […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…